International Gamers Award
L'International Gamers Award (IGA) è un premio internazionale per i giochi da tavolo e per i wargame.
Fondato nel 2000 da Greg J. Schloesser e dalla Strategy Gaming Society con il nome The Gamers' Choice Award, nel 2003 ha cambiato il nome in quello definitivo. Per la composizione della giuria sono invitate personalità di rilievo da diverse nazioni, rendendo così il premio internazionale.
I premi[modifica | modifica wikitesto]
Per ciascun anno sono premiate le tre categorie di giochi:
- General strategy multi-player: miglior gioco di strategia;
- General strategy 2-player: miglior gioco di strategia per 2 giocatori;
- Historical Simulation Game (Wargame): miglior gioco di simulazione storica.
L'elenco dei giochi che concorrono all'attribuzione del premio è di solito pubblicato nel mese di agosto ed i vincitori vengono annunciati a settembre; la cerimonia di premiazione si svolge nel corso della fiera di Essen nel mese di ottobre[1][2].
Vincitori[modifica | modifica wikitesto]
General strategy multi-player[modifica | modifica wikitesto]
Questo premio è assegnato al miglior gioco di strategia.
Per poter rientrare in questa categoria, un gioco deve essere stato pubblicato tra il 1º luglio dell'anno precedente e fino al 30 giugno dell'anno in corso[1].
Anno | Gioco | Autore | Editore |
---|---|---|---|
2000 | Tikal | Wolfgang Kramer e Michael Kiesling | Ravensburger |
2001 | I Principi di Firenze | Wolfgang Kramer e Richard Ulrich | Alea Ravensburger |
2002 | San Marco | Alan R. Moon e Aaron Weissblum | Ravensburger |
2003 | Puerto Rico (ex aequo) | Andreas Seyfarth | Alea Ravensburger |
Age of Steam (ex aequo) | Martin Wallace | Warfrog | |
2004 | Saint Petersburg | Bernd Brunhofer | Hans im Gluck |
2005 | Ticket to Ride Europe | Alan R. Moon | Days of Wonder |
2006 | Caylus | William Attia | Ystari Games |
2007 | Through the Ages: A Story of Civilization | Vlaada Chvátil | Czech Board Games |
2008 | Agricola | Uwe Rosenberg | Lookout Games |
2009 | Le Havre | Uwe Rosenberg | Lookout Games |
2010 | Age of Industry | Martin Wallace | Treefrog Games |
2011 | 7 Wonders | Antoine Bauza | Repos |
2012 | Trajan | Stefan Feld | Ammonit |
2013 | Terra Mystica | Jens Drögemüller e Helge Ostertag | Feuerland |
2014 | Russian Railroads | Helmut Ohley e Leonhard Orgler | Hans im Gluck |
2015 | Sulle Tracce di Marco Polo | Simone Luciani e Daniele Tascini | Hans im Gluck |
2016 | Mombasa | Alexander Pfister | Eggertspiele |
2017 | Great Western Trail | Alexander Pfister | Eggertspiele |
2018 | I Ragià del Gange | Inka & Markus Brand | Huch!, dV Giochi |
2019 | Root | Cole Wehrle | Leder Games |
2020 | Barrage | Tommaso Battista e Simone Luciani | Cranio Creations |
General strategy 2-player[modifica | modifica wikitesto]
Questo premio è assegnato al miglior gioco di strategia per 2 giocatori.
Per poter rientrare in questa categoria, un gioco deve essere stato pubblicato tra il 1º luglio dell'anno precedente e fino al 30 giugno dell'anno in corso[1].
Anno | Gioco | Autore | Editore |
---|---|---|---|
2000 | Le Città Perdute | Reiner Knizia | Kosmos |
2001 | Battle Cry | Richard Borg | Avalon Hill |
2002 | DVONN | Kris Burm | Rio Grande Games |
2003 | Il Signore degli Anelli: la Sfida | Reiner Knizia | Kosmos |
2004 | Memoir '44 | Richard Borg | Days of Wonder |
2005 | La Guerra dell'Anello | Roberto Di Meglio, Marco Maggi e Francesco Nepitello | Nexus Games |
2006 | Twillight Struggle | Jason Matthews | GMT Games |
2007 | Mr. Jack | Bruno Cathala e Ludovic Maublanc | Hurrican |
2008 | 1960: The Making of the President | Christian Leonhard e Jason Matthews | Z-Man Games |
2009 | Day & Night | Valentijn Eekels | Mystics |
2010 | Campaign Manager 2008 | Christian Leonhard e Jason Matthews | Z-Man Games |
2011 | Pochi acri di neve | Martin Wallace | Treefrog Game |
2012 | Agricola: Tutte le Creature Grandi e Piccole | Uwe Rosenberg | Z-Man Games |
2013 | Le Havre: Ancora in Porto | Uwe Rosenberg | Z-Man Games |
2014 | Limes | Martyn F | Abacus Spiele |
2015 | Wir sind das Volk | Richard Sivél e Peer Sylvester | Histogame |
2016 | 7 Wonders Duel | Antoine Bauza e Bruno Cathala | Repos |
2017 | Arkham Horror: The Card Game | Nate French e Matthew Newman | Fantasy Flight Games |
2018 | Nome in Codice Duetto | Vlaada Chvatil e Scot Eaton | Czech Games |
2019 | Lincoln | Martin Wallace | PSC Games |
2020 |
Historical Simulation Game (Wargame)[modifica | modifica wikitesto]
Questo premio è assegnato al miglior gioco di simulazione storica.
Per poter rientrare in questa categoria, un gioco deve essere stato pubblicato tra il 1º gennaio e il 31 dicembre dell'anno precedente[1].
Anno | Miglior gioco di simulazione storica |
---|---|
2000 | Paths of Glory: The First World War |
2001 | Drive on Paris |
2002 | Wilderness War |
2003 | Hammer of the Scots |
2004 | Lock and Load |
2005 | Sword of Rome |
2006 | Twilight Struggle |
2007 | A Victory Lost |
2008 | Asia Engulfed |
2009 | Unhappy King Charles! |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c d About - International Gamers Awards, su www.internationalgamersawards.net. URL consultato il 13 gennaio 2021.
- ^ (EN) Pagina Facebook ufficiale, su facebook.com. URL consultato il 1º settembre 2015.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) International Gamers Awards Sito ufficiale.
- (EN) Elenco vincitori IGA su Board Game Geek
- (EN) Board Game Geek Elenco premi del settore giochi da tavolo.