7 Wonders
7 Wonders | |
---|---|
![]() | |
Tipo | gioco da tavolo |
Luogo origine | Belgio |
Autore | Antoine Bauza |
Illustratore | Miguel Coimbra |
Editore | ![]() ![]() |
1ª edizione | 2010 |
Regole | |
N° giocatori | 2-7 (8 con l'espansione 7 Wonders: Cities) |
Requisiti | |
Età | 10+ |
Preparativi | 1 minuto |
Durata | 30 minuti |
7 Wonders è un gioco di carte in stile tedesco ideato da Antoine Bauza e pubblicato dalla Repos Production nel 2010. Ha vinto numerosi premi internazionali nel 2011, tra cui il Kennerspiel des Jahres,[1] il Deutscher Spiele Preis,[2] l'International Gamers Award e il Premio À la Carte.
Il gioco è stato pubblicato in italiano sia dalla Repos Production (un'edizione multilingua comprendente olandese, inglese, tedesco, italiano e spagnolo), che esclusivamente in italiano dalla Asterion Press nel 2011.
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Ogni giocatore riceve all'inizio del gioco una scheda che raffigura una delle sette meraviglie del mondo, che rappresenta la civiltà che controlla. La scheda indica quali sono i bonus che dà la meraviglia ai vari stadi di avanzamento di costruzione e le risorse iniziali a disposizione del giocatore.
Una partita viene giocata su tre turni rappresentanti tre epoche, una più avanzata dell'altra. Ad ogni epoca è associato un mazzo di carte che rappresentano materie prime (carte marroni), prodotti finiti (grigie), strutture militari (rosse), civili (blu), commerciali (gialle), scientifiche (verdi) e gilde (viola). Ogni carta riporta il proprio costo di costruzione, che può essere nullo o richiedere di possedere alcune risorse o di pagare monete d'oro. Risorse mancanti possono essere acquistate da uno dei giocatori vicini se questo le possiede e vengono pagate in monete d'oro. Il costo di alcune strutture può essere ignorato se si possiede una specifica struttura dell'era precedente.
All'inizio di ogni era ogni giocatore riceve sette carte del mazzo di quell'era. Ogni giocatore sceglie contemporaneamente agli altri una singola carta dalla propria mano da giocare e quindi passa il resto della mano al giocatore vicino (alla sua sinistra nella prima e terza era e alla sua destra nella seconda era). Le carte giocate vengono rivelate contemporaneamente, il loro costo pagato e i loro effetti risolti. Quindi si ripete la scelta della carta da giocare per altri cinque turni fino a che non resta che una singola carta in mano a ogni giocatore, che viene scartata.
Al termine di ogni era vengono risolti i conflitti militari tra vicini, quindi si distribuisce una nuova mano dal mazzo dell'era successiva e si prosegue. Esaurito anche il secondo mazzo si prosegue con il terzo mazzo, terminato anche questo i giocatori conteggiano i loro punteggi nelle differenti aree (civile, scientifica e commerciale). Chi ha ottenuto più punti vince.
Ci sono sette modi per raccogliere punti vittoria:[3]
- Vittoria militare - un punto per le vittorie nella prima età, tre punti per quelle nella seconda età e cinque per quelle nella terza età. Un giocatore sconfitto riceve un punto vittoria negativa al termine di ogni età. Il valore delle sconfitte non cambia con il cambiare dell'età
- Monete d'oro - un punto per ogni tre monete d'oro che un giocatore possiede alla fine del gioco
- Avanzamento della Meraviglia - ogni Meraviglia conferisce un numero di punti vittoria differente come ricompensa per lo stadio di avanzamento nel costruirla.
- Strutture civili (carte blu): ogni struttura conferisce un numero di punti vittoria fisso, che generalmente aumenta con l'aumentare dell'età.
- Strutture commerciali (carte gialle)- alcune di queste strutture, generalmente quelle della terza era, conferiscono punti vittoria basati su altre strutture/risorse che un giocatore e/o i propri vicini hanno costruito.
- Strutture scientifiche (carte verdi) - ci sono tre simboli associati alle strutture scientifiche che conferiscono punti vittoria in base a quanti e quali simboli un giocatore ha costruito.
- Gilde (carte viola) - forniscono punti vittoria, basati su quello che un giocatore e/o i propri vicini hanno costruito.
Espansioni[modifica | modifica wikitesto]
Sono state pubblicate le seguenti espansioni ufficiali:
- 7 Wonders: Leaders: pubblicata nel 2011, aggiunge un nuovo tipo di carte, le carte Leader, di colore bianco, e una nuova meraviglia, Roma (dalla seconda edizione del gioco, anche la meraviglia Abu Simbel è inclusa in questa espansione). Ogni giocatore riceve quattro carte Leader a inizio partita e ne può giocare una all'inizio di ogni Epoca pagandone il relativo costo in monete.
- 7 Wonders: Cities: pubblicata nel 2012, porta il numero di giocatori massimo a 8, aggiunge 2 nuove meraviglie, Petra e Bisanzio e aggiunge un nuovo tipo di carta, le città in rovina, di color nero.
- 7 Wonders: Wonder Pack: pubblicata nel 2013, aggiunge 4 nuove schede Meraviglia: Abu Simbel, la Grande Muraglia cinese, Stonehenge e il Manneken Pis di Bruxelles, quest'ultima in una versione leggermente diversa da quella distribuita alla Fiera di Essen 2010.
- 7 Wonders: Babel: pubblicata nel 2014, aggiunge la Torre di Babele e ciascun giocatore può decidere se dare assistenza alla civiltà emergente partecipando alla costruzione della sua torre e dei monumenti circostanti.
- 7 Wonders: Anniversary Pack (Leaders e Cities): pubblicate nel 2017, aggiungono rispettivamente 15 carte leader o nere da aggiungere a quelle delle rispettive espansioni.
- 7 Wonders: Armada: pubblicata nel 2018, aggiunge altre carte edificio e una plancia in cui far avanzare delle navi (dopo aver costruito una carta del rispettivo colore) per ottenere dei bonus.
- 7 Wonders: Edifice: pubblicata nel 2023, aggiunge le carte Struttura e due nuove meraviglie, Ur e Cartagine.
Espansioni promozionali[modifica | modifica wikitesto]
- Carta meraviglia Manneken Pis, distribuita alla Fiera di Essen 2010.[4]
- Carta leader Stevie Wonder (2011).[5]
- Carta meraviglia Catan, distribuita alla Fiera di Essen, 2011.[6][7]
- Carta leader Louis Armstrong (2012).[8]
- Carta leader Esteban (2012).[9]
- Carte leader Wil Wheaton (2014).
- Carta leader Nimrod (2014) (necessita di Babel).
- Carta meraviglia Siracusa (2018) (necessita di Armada). Dalla seconda edizione del gioco, è già inclusa nell'espansione Armada.
Spin off[modifica | modifica wikitesto]
Nel 2015 viene pubblicato uno spin-off del gioco chiamato 7 Wonders Duel per 2 soli giocatori. L'anno successivo il gioco viene arricchito dalla prima espansione 7 Wonders Duel: Pantheon che aggiunge nuove funzionalità al gioco attraverso la rotazione di un pantheon degli dei. Aggiunge anche 2 nuove meraviglie al gioco.
Premi e riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]
7 Wonders[modifica | modifica wikitesto]
- 2010
- Tric Trac d'Or: Gioco dell'anno;
- Meeples' Choice Award: vincitore;
- 2011
- Deutscher Spiele Preis: vincitore;
- Kennerspiel des Jahres: vincitore;
- Premio À la Carte: gioco di carte dell'anno;
- International Gamers Award: vincitore[10];
- BoardGameGeek Golden Geek: Miglior gioco per famiglie[11];
- Lucca Comics & Games: miglior gioco di carte, vincitore;
- As d'Or: vincitore Prix du Jury;
7 Wonders: Duel[modifica | modifica wikitesto]
- 2016
- Premio À la Carte: gioco di carte dell'anno;
Campionato italiano di 7 Wonders Duel[modifica | modifica wikitesto]
Dal 2017 si svolge la finale nazionale organizzata dalla Board Italian Gamers, su boarditaliangamers.it. Di seguito l'elenco delle edizioni con i relativi vincitori.
Edizione | Anno | Sede della finale | Manifestazione | Campione d'Italia | Secondo classificato | Terzo classificato | Quarto classificato |
---|---|---|---|---|---|---|---|
I | 2017 | - | - | Mirabella Roberto | Giuliani Alessandro | Mengarelli Nicolò | Giuliani Carlo |
II | 2018 | - | - | Mirabella Roberto | Teatini Stefano | Ferro Michele | Venturelli Fabio |
III | 2022 | Roma | Roma Est in Gioco | Baldazzi Stefano | Marchetto Stefano | Ponturo Raffaele | De Simone Marco |
Campionato italiano di 7 Wonders[modifica | modifica wikitesto]
Organizzato dalla Boardgame League[12] fino al 2016 e dalla BIG[13] dal 2017 coinvolge ogni anno centinaia di giocatori e appassionati da tutta Italia. Di seguito l'elenco delle edizioni con i relativi vincitori.
Edizione | Anno | Sede della finale | Manifestazione | Campione d'Italia | Secondo classificato | Terzo classificato | Quarto classificato |
---|---|---|---|---|---|---|---|
I | 2012 | Modena | PLAY | Davide Genestreti | Marco Missiroli | Roberto Mirabella | |
II | 2013 | Modena | PLAY | Lorenzo Rocci | Alberto Carpani | Claudio Vironda | |
III | 2014 | Caorle | BGL Con | Enrica Cecchi | Carmine Vattimo | Gabriele Timolati | |
IV | 2015 | Marotta | BGL Con | Andrea Nuovo | Alessandro Giuliani | Lorenzo Rocci | |
V | 2016 | Roma | Roma Est in gioco | Marco De Simone | Antonio Pantani | Ennio Pantani | |
VI | 2017 | Roma | Roma Est in gioco | Davide Genestreti | Carmine Vattimo | Alessandro Giuliani | Eleonora Sisci |
VII | 2018 | Busnago | Busnago CON | Andrea Nuovo | Federico Pederneschi | Davide Genestreti | G. Govoni |
VIII | 2020 | Busnago | Busnago CON | Alessandro Giuliani | Andrea Nuovo | Sarno Spartaco | Carmine Vattimo |
IX | 2021 | Milano | Giochi Sforzeschi | Davide Genestreti | Alessandro Calamida | Mauro Albertini | Alessandro Giuliani |
X | 2022 | Milano | Giochi Sforzeschi | Giacomo Negrini | Giovanni Lonati | Giacomo Giudi | Alessandro Giuliani |
7 Wonders Cities
Edizione | Anno | Sede della finale | Manifestazione | Coppia vincitrice | Coppia seconda classificata | Coppia terza classificata | Coppia quarta classificata |
---|---|---|---|---|---|---|---|
I | 2013 | Bologna | Asterion Gaming Days | Claudio Vironda Lorenzo Rocci | |||
II | 2017 | Aosta | Gioca Aosta[14] | Carmine Vattimo Alessandro Giuliani |
Sonia Prella Marco Braghin |
Andrea Nuovo Lorenzo Rocci |
S. Parrruca
L. Piatti |
III | 2018 | Aosta | Gioca Aosta[14] | Claudio Vironda Lorenzo Rocci |
Carmine Vattimo Alessandro Giuliani |
Davide Genestreti Elena Selva |
Lisa Tomasucci
Serena De Angelis |
IV | 2019 | Aosta | Gioca Aosta[14] | Carmine Vattimo Alessandro Giuliani |
Carlo Giuliani Enrica Cecchi |
Fabio Negro Francesca Amelio |
Lisa Tomasucci
Serena De Angelis |
V | 2021 | Aosta | Gioca Aosta[14] | Andrea Nuovo Lorenzo Rocci |
Davide Genestreti Giorgia Genestreti |
Fabio Negro Francesca Amelio |
Carmine Vattimo Alessandro Giuliani |
VI | 2022 | Aosta | Gioca Aosta[14] | Carmine Vattimo Alessandro Giuliani |
Andrea Nuovo Lorenzo Rocci |
Sonia Prella Marco Braghin |
Carlo Giuliani Enrica Cecchi |
VII | 2023 | Aosta | Gioca Aosta[14] | Davide Genestreti Andrea Nuovo |
Gabriella Perotti Alessandro Giuliani |
Federico Merlin Francesca Amelio |
Carlo Giuliani Enrica Cecchi |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (DE) 7 Wonders, su spiel-des-jahres.com, sito ufficiale Spiel des Jahres. URL consultato il 17 febbraio 2013.
- ^ (DE) Deutscher Spiele Preis - Preisträger, su deutscherspielepreis.de, sito ufficiale del Deutscher Spiele Preis. URL consultato il 17 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2010).
- ^ Bauza, Antoine. 7 Wonders Rulebook and Scorecard. Repos Production, 2010, p. 3.
- ^ (DE) 7 Wonders: Manneken Pis [collegamento interrotto], su spiele-check.de. URL consultato il 18 febbraio 2013.
- ^ (EN) 7 Wonders: Leaders Stevie Wonder Promo Card, su boardgamegeek.com. URL consultato il 18 febbraio 2013.
- ^ Kulkmann's G@mebox - SPIEL 2011 at Essen / Germany, su boardgame.de. URL consultato il 18 febbraio 2013.
- ^ (DE) 7 Wonders: Catan Island, su spiele-check.de. URL consultato il 18 febbraio 2013.
- ^ (EN) 7 Wonders: Leaders Louis Armstrong Promo Card, su boardgamegeek.com. URL consultato il 18 febbraio 2013.
- ^ (EN) 7 Wonders: Leaders Esteban Promo Card, su boardgamegeek.com. URL consultato il 18 febbraio 2013.
- ^ 2011 Winners, su internationalgamersawards.net, International Gamers Awards. URL consultato il 12 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 30 ottobre 2020).
- ^ (EN) BoardGameGeek Golden Geek, su boardgamegeek.com. URL consultato il 4 marzo 2016.
- ^ Boardgame League, su boardgameleague.it. URL consultato il 7 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2016).
- ^ BIG - Board Italian Gamers, su boarditaliangamers.com. URL consultato il 7 settembre 2017.
- ^ a b c d e f Gioca Aosta
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 7 Wonders
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Scheda di 7 Wonders - Giocare in Scatola
- (EN) 7 Wonders, in BoardGameGeek.