Hyporhamphus affinis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Hyporhamphus affinis
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Superclasse Gnathostomata
Classe Actinopterygii
Sottoclasse Neopterygii
Infraclasse Teleostei
Ordine Beloniformes
Famiglia Hemiramphidae
Genere Hyporhamphus
Specie H. affinis
Nomenclatura binomiale
Hyporhamphus affinis
(Günther, 1866)
Sinonimi

Hemiramphus affinis (Günther, 1866)
Hemiramphus australensis (Seale, 1906)
Hemirhamphus affinis (Günther, 1866)
(errore ortografico)

Hemirhamphus delagoae (Barnard, 1925)
Hyporhamphus delagoae (Barnard, 1925)
(Fonti: FishBase e WoRMS)

Hyporhamphus affinis (Günther, 1866) è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Hemiramphidae[1].

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

L'areale di questa specie comprende l'intero Indo-Pacifico tropicale eccetto le Hawaii e l'arcipelago malese[2]. È presente nel mar Rosso da cui è penetrato nel mar Mediterraneo attraverso la migrazione lessepsiana. Nel Mediterraneo non è comune, è presente in Libano e sulle coste tunisine[3].

È una specie strettamente costiera che vive appena sotto il pelo dell'acqua[4]. É particolarmente comune lungo le barriere coralline e le coste delle isole[2].

Vive a profondità comprese tra 0 e 6 metri[2].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Come tutti gli Hemiramphidae ha la mascella inferiore allungata come quelle dell'aguglia comune mentre la superiore è di lunghezza normale e di forma triangolare. Il corpo è slanciato, con ventre e dorso diritti e paralleli (al contrario dell'affine Hemiramphus far, anch'esso immigrato nel Mediterraneo orientale), la pinna dorsale e la pinna anale sono brevi e arretrate, poste appena prima del peduncolo caudale. La pinna dorsale è inserita leggermente più avanti dell'anale. Le pinne ventrali sono inserite posteriormente alla metà del corpo. La pinna caudale è forcuta con il lobo inferiore più grande di quello superiore. Il corpo è coperto di scaglie piuttosto grandi. La colorazione è blu scuro sul dorso con una banda argentata sul fianco e ventre bianco argenteo. La mascella inferiore ha la punta rosso vivo[2][3][4].

La taglia massima nota è di 38 cm[2] ma comunemente raggiunge dimensioni inferiori[4], spesso sotto i 20 cm[3].

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Comportamento[modifica | modifica wikitesto]

Gregario, si incontra in banchi[2].

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre di zooplancton, di stadi giovanili di pesci[5] e di detrito galleggiante[2][3].

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

Le uova hanno filamenti adesivi e vengono deposte su oggetti galleggianti o sommersi[2][3].

Pesca[modifica | modifica wikitesto]

Di nessuna importanza[3].

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

La Lista rossa IUCN non valuta questa specie.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Bailly, N. (2015), Hyporhamphus affinis, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  2. ^ a b c d e f g h (EN) Hyporhamphus affinis, su FishBase. URL consultato il 16 maggio 2021.
  3. ^ a b c d e f (EN) Scheda di Hyporhamphus affinis, su CIESM Atlas of Exotic Fishes in the Mediterranean Sea. URL consultato il 16 maggio 2021.
  4. ^ a b c Patrick Louisy, Guida all'identificazione dei pesci marini d'Europa e del Mediterraneo, a cura di Trainito, Egidio, Milano, Il Castello, 2006, ISBN 888039472X.
  5. ^ (EN) Food items reported for Hyporhamphus affinis, su FishBase. URL consultato il 16 maggio 2021.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci