Hydrictis maculicollis
Lontra dalla gola macchiata | |
---|---|
Hydrictis maculicollis | |
Stato di conservazione | |
Prossimo alla minaccia (nt)[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Ordine | Carnivora |
Famiglia | Mustelidae |
Genere | Hydrictis Pocock, 1921 |
Specie | H. maculicollis |
Nomenclatura binomiale | |
Hydrictis maculicollis (Lichtenstein, 1835) | |
Sinonimi | |
Lutra maculicollis | |
Areale | |
La lontra dalla gola macchiata o lontra dal collo maculato (Hydrictis maculicollis (Lichtenstein, 1835)) è un carnivoro della famiglia dei Mustelidi originario dell'Africa sub-sahariana. È l'unica specie del genere Hydrictis.[2]
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
È lunga circa un metro e pesa circa sei chilogrammi. Come altre lontre ha un pelo patinato e zampe palmate adatte al nuoto. La pelliccia è bruno intenso ed è segnata da macchie chiare intorno alla gola.
Biologia[modifica | modifica wikitesto]
La lontra dalla gola macchiata caccia pesci e crostacei in fiumi e laghi. Cacciando per mezzo della vista, vive in acque limpide con una buona visibilità. È molto rumorosa, emettendo fischi alti e deboli. La femmina dà alla luce una nidiata di circa tre piccoli in una tana sotterranea e si prende cura di loro per almeno un anno. Queste lontre vengono talvolta viste in gruppi familiari. È un animale intelligente ed è abbastanza in grado di usare delle pietre per aprire i gusci. Questo rudimentale uso di utensili è un ottimo indicatore dell'intelligenza della lontra.
Conservazione[modifica | modifica wikitesto]
La IUCN Red List la considera una specie prossima alla minaccia (Near Threatened).[1]
È inserita nella Appendice II della Convention on International Trade of Endangered Species (CITES)[3]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b (EN) Reed-Smith, J., Jacques, H. & Somers, M.J. 2015, Lutra maculicollis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2017.1, IUCN, 2017.
- ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Hydrictis maculicollis, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
- ^ CITES - Appendices I, II and III (PDF), in Convention On International Trade In Endangered Species Of Wild Fauna And Flora, International Environment House, 2011. (archiviato dall'url originale il 20 giugno 2013).
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hydrictis maculicollis
Wikispecies contiene informazioni su Hydrictis maculicollis
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- ITIS Standard Report, su itis.usda.gov. (archiviato dall'url originale il 19 novembre 2004).
- Otter Specialist Group report, su otterspecialistgroup.org.
- IUCN Red List, su iucnredlist.org.