Hitachi Blues

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 15 apr 2022 alle 16:52 di 151.63.119.110 (discussione) (Blues Sicilia)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

HTR 312/412
Elettrotreno
HTR.412 "Blues" alla stazione di Grosseto durante i test
Anni di progettazione 2019-2020
Anni di costruzione dal 2020
Anni di esercizio dal 2022 (previsto)
Quantità prodotta 43 (in costruzione)
Costruttore Hitachi Rail Italy
HTR.312 (3 casse)
Lunghezza 68,88 m
Larghezza 2800 mm
Capacità 219 posti
Potenza oraria da catenaria: 1680 kW
da generatori+batterie: 1170 kW
HTR.412 (4 casse)
Lunghezza 86,08 m
Larghezza 2800 mm
Capacità 300 posti
Potenza oraria da catenaria: 1910 kW
da generatori+batterie: 1330 kW
Velocità massima omologata da catenaria: 160 km/h
da generatori+batterie: 140 km/h
Alimentazione 3 kV CC
Generatori Diesel
Batterie
Dati tratti da:
[1]

L'Hitachi Blues, ufficialmente HTR.312 per la versione a 3 casse e HTR.412 per quella a 4[2][3], è un elettrotreno multi-alimentazione (trimodale) sviluppato e prodotto da Hitachi Rail.[1]

Storia

Viene sviluppato da Hitachi Rail in risposta ad una gara di Trenitalia del 2017, per dei treni passeggeri dotati di sia di alimentazione da linea aerea di contatto che di propulsione interna autonoma.
La commessa venne preliminarmente assegnata a Stadler Rail nel 2018, ma in fase di negoziazione rilancio passò ad Hitachi.
Successivamente i due concorrenti principali, Stadler stessa e Alstom, presentarono due ricorsi separati al tribunale amministrativo del Lazio, accusando l'azienda ferroviaria di aver accordato ingiustificatamente un trattamento di favore ad Hitachi.
Nel gennaio 2019 il TAR si pronunciò in favore di Hitachi, respingendo il successivo ricorso nel giugno 2020.
La commessa assegnata, del valore di 1,6 miliardi di euro, prevede la fornitura iniziale di 43 convogli fino ad un minimo di 70 ed un massimo di 135 complessivi.[4][5]

La produzione avviene negli stabilimenti Hitachi Rail di Pistoia, Napoli e Reggio Calabria.[6]

Il 24 e 25 settembre 2020 presso lo stabilimento Hitachi Rail di Pistoia è stata effettuata una prima presentazione, tramite modello in scala, alle associazioni attive nella tutela dei consumatori e delle persone con disabilità. La presentazione ufficiale tramite mockup è prevista per fine ottobre 2020 a Milano.[7]

La mattina del 26 novembre 2020 il primo complesso (HTR 412.001) viene rimorchiato dallo stabilimento Hitachi di Pistoia ai laboratori ferroviari di Osmannoro (Italcertifer/Italferr), per prove di pesatura e sghembatura; il 16 dicembre viene riportato in Hitachi, con programma di iniziare i test per l'AMIS nel corso del 2021, con entrata in servizio commerciale prevista per l'ultimo trimestre dello stesso anno;[8][9][10] a febbraio 2021, l'inizio delle consegne viene confermato come atteso per fine anno anche dall'assessore ai trasporti della Regione Toscana.[11]

Descrizione

Il Blues è basato sulla piattaforma denominata da Hitachi Rail "Masaccio" ed è un convoglio articolato formato da 3 o 4 casse a piano singolo su carrelli Jakobs, alimentabile dai generatori Diesel, da catenaria a 3 kV CC o da batterie di potenza.[1][12] La classificazione ufficiale dei convogli è HTR 312 per la versione a 3 casse e HTR 412 per quella a 4, dove in HTR la "H" starebbe per hybrid (quindi Hybrid Treno Rapido); si tratta del primo convoglio ad utilizzare tale sigla nella propria classificazione.

Esteticamente richiama gli Hitachi Rock sia nell'aspetto dei frontali che nelle ampie porte ad anta singola.[13]

Diffusione

Risultano commissionati in totale 56 convogli da parte di Trenitalia su un totale di 135 stabiliti in accordo quadro. Questi saranno distribuiti in: Lazio (3 treni), Sardegna (12 treni)[14], Sicilia (22 treni)[15], Calabria (13 treni), Toscana (11 treni), Valle d'Aosta (4 treni) e Friuli Venezia Giulia (14 treni).[1]

Note

  1. ^ a b c d Treno regionale, su hitachirail.com. URL consultato il 2 ottobre 2020.
  2. ^ Ferrovie.it - Pronto il primo Blues di Hitachi per Trenitalia, su Ferrovie.it. URL consultato il 30 settembre 2021.
  3. ^ Ferrovie: Ecco il nuovo Blues di Hitachi Rail per Trenitalia, su Ferrovie.Info. URL consultato il 30 settembre 2021.
  4. ^ Nuovi treni Diesel per Trenitalia, il Tar conferma Hitachi, su reportpistoia.com, 30 gennaio 2019. URL consultato il 2 ottobre 2020.
  5. ^ Tar Lazio: respinto ricorso Alstom per aggiudicazione di Trenitalia a Hitachi Rail Italy della gara per convogli per servizio regionale, su ferpress.it, 15 giugno 2020. URL consultato il 2 ottobre 2020.
  6. ^ I nuovi treni ibridi regionali. Saranno prodotti negli stabilimenti Hitachi di Pistoia, Napoli e Reggio Calabria, su fsnews.it, 5 gennaio 2020. URL consultato il 2 ottobre 2020.
  7. ^ Anteprima del nuovo treno regionale di Trenitalia alle associazioni. La presentazione ufficiale a pubblico e stampa in programma per fine ottobre, su fsnews.it, 25 settembre 2020. URL consultato il 2 ottobre 2020.
  8. ^ Pronto il primo convoglio "Blues" di Trenitalia | Gazzetta dei Trasporti
  9. ^ http://www.ferrovie.it/portale/articoli/10123
  10. ^ ferrovie.info/index.php/it/13-treni-reali/16771-ferrovie-il-primo-blues-di-trenitalia-rientra-in-hitachi-rail
  11. ^ http://www.ferrovie.info/index.php/it/13-treni-reali/17374-ferrovie-la-toscana-tra-potenziamento-di-nodi-e-servizi-e-i-blues-in-arrivo
  12. ^ La tecnica professionale, CIFI, numero 11, novembre 2019.
  13. ^ Hitachi Rail, il prossimo treno si chiamerà Blues, su reportpistoia.com, 3 dicembre 2019. URL consultato il 2 ottobre 2020.
  14. ^ Treni, oltre 62 mln di euro per la nuova flotta. Il Presidente Solinas: "Rete ferroviaria moderna ed efficiente per mobilità e sviluppo ecosostenibile", su regione.sardegna.it.
  15. ^ Treni Blues Sicilia, su regione.sicilia.it.

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti