Hippocrepis
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
Hippocrepis | |
---|---|
![]() (sin.Coronilla emerus) | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Fabales |
Famiglia | Fabaceae |
Sottofamiglia | Faboideae |
Tribù | Loteae |
Genere | Hippocrepis L., 1735 |
Specie | |
|
Sferra cavallo (Hippocrepis) L., 1735 è un genere di piante erbacee, suffruticose e talvolta cespugliose appartenenti alla famiglia delle Fabacee (o Leguminose)[1]
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Hippocrepis, nota comunemente col nome di sferracavallo o ferro di cavallo minore, è un genere botanico di piante a portamento erretto o ascendente, d'aspetto assai gracile (aspetto molto comune tra le leguminose), la cui altezza media varia dai 20 ai 40 cm. Presentano fusti eretti o ascendenti, talvolta leggermente arcuati e protesi verso il basso, di colore verde chiaro, quasi completamente privi di peli.
Le foglie sono composte, imparipennate, con foglioline a margine intero, e possono presentarsi con 7-13 segmenti, lunghi anche fino a 5 mm, da lineari a obovati.
I fiori, con la tipica corolla papilionacea, sono di un colore giallo vivo. Sono altresì lunghi circa 4 mm, e possono essere singoli o appaiati, inseriti su peduncoli ascellari lunghi al massimo 5 mm. Il numero dei fiori presenti sui peduncoli, è spesso un carattere distintivo tra le differenti specie, come lo è pure la presenza o assenza di ciglia e papille sui margini del lomento.
La fioritura avviene quasi sempre nei mesi di marzo, aprile e maggio.
Il frutto, dalla curiosa struttura, è un lomento lineare, mediamente lungo 2–3 cm, laterincompresso, è costituito da articoli concatenati a forma di ferro di cavallo, carattere quest'ultimo, a cui si deve il nome popolare del genere. Detti frutti, a maturità si staccano singolarmente, disperdendosi nell'ambiente come dissemuli.
Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]
Hippocrepis ha una distribuzione tipicamente circummediterranea: è presente in tutta Europa, particolarmente nell'Europa meridionale, nel Nordafrica, comprese le isole Canarie e Capo Verde e in Medio Oriente fino al Pakistan. vegeta bene sui suoli a bassa competizione, sia calcarei che in ambiente arido, nei pascoli e nelle garighe.
Note-La specie Hippocrepis comosa è la principale fonte alimentare del bruco della farfalla conosciuta col nome di Bellargo o Adone blu, assai amata dai fotografi naturalisti per la livrea di colore azzurro brillante.
Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]
Il genere comprende le seguenti specie:[1]
- Hippocrepis areolata Desv.
- Hippocrepis atlantica Ball
- Hippocrepis balearica Jacq.
- Hippocrepis biflora Spreng.
- Hippocrepis bornmulleri Hausskn.
- Hippocrepis bourgaei (Nyman) Hervier
- Hippocrepis brevipetala (Murb.) E.Dominguez
- Hippocrepis carpetana Lassen
- Hippocrepis ciliata Willd.
- Hippocrepis commutata Pau
- Hippocrepis comosa L.
- Hippocrepis constricta Kunze
- Hippocrepis cyclocarpa Murb.
- Hippocrepis emerus (L.) Lassen
- Hippocrepis eriocarpa (Boiss.) Boiss.
- Hippocrepis fruticescens Sennen
- Hippocrepis glauca Ten.
- Hippocrepis liouvillei Maire
- Hippocrepis minor Munby
- Hippocrepis monticola Lassen
- Hippocrepis multisiliquosa L.
- Hippocrepis neglecta Lassen
- Hippocrepis rupestris Bellot
- Hippocrepis salzmannii Boiss. & Reut.
- Hippocrepis scabra DC.
- Hippocrepis scorpioides Benth.
- Hippocrepis squamata (Cav.) Coss.
- Hippocrepis toletana Pau
- Hippocrepis unisiliquosa L.
- Hippocrepis valentina Boiss.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b (EN) Hippocrepis, in The Plant List. URL consultato il 31 marzo 2015.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hippocrepis
Wikispecies contiene informazioni su Hippocrepis