Heinz-Christian Strache
Heinz-Christian Strache | |
---|---|
Vicecancelliere dell'Austria | |
In carica | |
Inizio mandato | 18 dicembre 2017 |
Presidente | Alexander Van der Bellen |
Capo del governo | Sebastian Kurz |
Predecessore | Wolfgang Brandstetter |
Ministro del servizio civile e dello sport | |
In carica | |
Inizio mandato | 8 gennaio 2018 |
Capo del governo | Sebastian Kurz |
Predecessore | carica istituita |
Presidente del Partito della Libertà Austriaco | |
In carica | |
Inizio mandato | 23 aprile 2005 |
Predecessore | Hilmar Kabas |
Dati generali | |
Partito politico | Partito della Libertà Austriaco |
Heinz-Christian Strache (Vienna, 12 giugno 1969) è un politico austriaco.
Presidente del Partito della Libertà Austriaco (FPÖ), membro del parlamento austriaco e consigliere comunale a Vienna. Dal 18 dicembre 2017 ricopre la carica di vicecancelliere dell'Austria nel governo guidato da Sebastian Kurz. L'8 gennaio successivo viene nominato anche ministro del servizio civile e dello sport
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Di professione odontotecnico, Strache ha iniziato la carriera politica a Vienna nel 1991. Nel 2004, ha sostituito Hilmar Kabas come leader del FPÖ viennese. È stato considerato il delfino di Jörg Haider, ma dopo gli insuccessi elettorali del FPÖ nel 2004 e nel 2005 i rapporti tra i due si sono lentamente deteriorati, culminando col definitivo distacco politico e personale dopo la fuoriuscita di Haider dal FPÖ e con la successiva fondazione della BZÖ (Alleanza per il Futuro dell'Austria). Con l'addio di Jörg Haider, Strache viene eletto segretario del Partito della Libertà Austriaco il 23 aprile 2005.
Nel settembre 2008 ha portato il FPÖ ad ottenere un clamoroso successo alle elezioni federali anticipate: 17,5% dei voti e 34 seggi, che unito al 10,7% del rivale BZÖ, anch'esso in netta crescita, arriva al 28,2% e a 55 seggi. In seguito alle elezioni si aprì un dibattito interno ai due partiti a proposito di una possibile riunificazione; possibilità aumentata con la morte improvvisa del leader della BZÖ nonché governatore della Carinzia, Jörg Haider avvenuta per un incidente stradale l'11 ottobre 2008[1].
Nel 2013, in occasione del successo alle elezioni nazionali, Strache ha chiamato all'unità tutti i partiti euroscettici di destra. Lega Nord, Front National, Partij voor de Vrijheid e Vlaams Belang hanno risposto all'appello.
Il 28 gennaio 2016 rappresenta a Milano il suo partito e l'Austria all'ENF, il convegno "Un'altra Europa è possibile".
Alle elezioni legislative dell'ottobre del 2017 ottiene il 26% dei voti e 51 seggi al Parlamento; in seguito a questo brillante risultato elettorale, forma una coalizione con il Partito Popolare Austriaco ed il 18 dicembre entra nel governo guidato da Sebastian Kurz in qualità di vicecancelliere.
Note[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Heinz-Christian Strache
Controllo di autorità | VIAF (EN) 18387348 · ISNI (EN) 0000 0001 2021 8689 · LCCN (EN) no2009181673 · GND (DE) 132518082 |
---|