Hari Seldon

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Hari Seldon
UniversoCiclo della Fondazione
AutoreIsaac Asimov
Caratteristiche immaginarie
SoprannomeCorvo Seldon
SpecieUmano
SessoMaschio
EtniaHeliconiano
Luogo di nascitaPianeta Helicon, regione di Arturo
Data di nascita11988 E.G. / -79 E.F.
ProfessioneProfessore di Matematica all'Università di Streeling e Primo Ministro per l'Imperatore Cleon I

Hari Seldon è un personaggio immaginario del ciclo della Fondazione dello scrittore di fantascienza Isaac Asimov. È uno dei personaggi chiave, è lo scienziato ideatore della psicostoria e del Piano Seldon. Tra tutti i personaggi creati dalla fervida mente di Asimov, Hari Seldon ne è il più autobiografico, sia nella finzione delle trame, sia nella inaspettata aderenza con la morte dello scrittore.

Biografia del personaggio[modifica | modifica wikitesto]

Hari Seldon (pianeta Helicon, regione di Arturo, 11988 E.G. / -79 E.F. – Streeling, pianeta Trantor, 12069 E.G. / 1 E.F.[1]) è un matematico all'Università di Streeling ed è primo ministro per l'Imperatore della Galassia Cleon I dall'12028 all'12038 E.G. Suo padre era probabilmente coltivatore di tabacco nelle coltivazioni idroponiche di Helicon. Seldon si appassionò sin dall'infanzia alle scienze matematiche. Poco si sa della sua famiglia e della sua vita privata: nelle sue opere non parlò mai di sé, dei suoi metodi o delle circostanze che lo portarono alle sue scoperte. Il collega Gaal Dornick, che conobbe in gioventù Hari Seldon, poco prima che questi morisse, scrisse una sua biografia, da cui sono tratte tutte le notizie pervenute.

Della sua famiglia sono noti il figlio adottivo Raych Seldon e la nipote Wanda Seldon. La sua dedizione al lavoro rimase intatta fino a quando morì, a 81 anni, nel suo ufficio all'Università stringendo ancora in mano il Primo Radiante, oggetto in seguito inviato da Dornick alla Seconda Fondazione. Il funerale fu celebrato su Trantor, con la partecipazione di un vasto pubblico e di Eto Demerzel, ex primo ministro e suo vecchio amico. Il suo corpo fu scagliato nello spazio, come da sue ultime volontà.[2]

Considerato Primo Oratore della Seconda Fondazione[Citazione presente ne "L'Orlo della Fondazione". Parte 7 "Il contadino", Capitolo 2, seconda pagina], è noto come ideatore della scienza della psicostoria e del Piano Seldon, su di essa basato, grazie al quale, nell'arco di un millennio (a differenza dei trenta millenni se non si fosse attuato alcun intervento) dopo la caduta del Primo Impero Galattico, se ne sarebbe costruito uno più saldo e duraturo. Il Piano Seldon era basato su due organizzazioni, la Prima Fondazione e la Seconda Fondazione. Il Piano Seldon fu successivamente corretto, per volontà del Consigliere della Prima Fondazione Golan Trevize, che si accorse del suo fondarsi sull'assunto che la specie umana sia l'unica specie senziente evolutasi nell'universo, assunto valido solo limitando la propria considerazione alla Via Lattea, e integrato all'interno del progetto di Galaxia: l'umanità, sparsa nei diversi mondi abitati della galassia, si sarebbe unita in un'unica mente collettiva, in grado di far fronte ad un'eventuale minaccia aliena proveniente da un'altra galassia, ipotesi non contemplata dal Piano Seldon originale.[non chiaro]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Le date di nascita e di morte sono indicate nel calendario dell'Era Galattica (E.G.) e in quello dell'Era della Fondazione (E.F.).
  2. ^ Isaac Asimov, Fondazione anno zero, Doubleday, 1993, ISBN 88-04-37330-X.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN309819073 · LCCN (ENn2014035684 · J9U (ENHE987007589794405171 · WorldCat Identities (ENlccn-n2014035684