Haggis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Haggis
Un haggis con il coltello usato per aprirlo
Origini
Luogo d'origineScozia Scozia
Dettagli
Categoriasecondo piatto
Un haggis crudo di piccolo taglio

L'haggis è un insaccato tradizionale della cucina scozzese. Il preparato gastronomico è considerato un simbolo della tradizione scozzese, celebrato da Robert Burns come piatto nazionale della Scozia nella poesia Address to a Haggis del 1787[1].

Preparazione[modifica | modifica wikitesto]

L'insaccato viene riempito con interiora di pecora (cuore, polmone, fegato), macinate insieme a cipolla, grasso di rognone, farina d'avena, sale e spezie, mescolati con brodo. Il ripieno, secondo tradizione, viene insaccato nello stesso stomaco dell'animale, che poi viene sottoposto a bollitura per circa tre ore.

Presentazione[modifica | modifica wikitesto]

L'insaccato, secondo tradizione, viene servito con neeps and tatties (rutabaga e patate), bollite a parte e passate in purea, accompagnate da un dram, ovvero un bicchiere di Scotch whisky, in special modo come piatto principale della Burns supper, la celebrazione in memoria del poeta Robert Burns[2]. Tuttavia è anche presentato in tavola con altri contorni, o servito con una salsa a base di whisky.

La tradizione prescrive che sia tagliato rigorosamente con una spada[3].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ L'Haggis, su VisitScotland. URL consultato il 12 febbraio 2016.
  2. ^ (EN) BBC - Food - Haggis recipes, su bbc.co.uk. URL consultato il 12 febbraio 2016.
  3. ^ Stomaco di pecora per Robert Burns, su cafebabel.it. URL consultato il 12 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale l'11 marzo 2016).

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]