Gymnothorax javanicus
Murena gigante | |
---|---|
Gymnothorax javanicus | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Gnathostomata |
Classe | Actinopterygii |
Sottoclasse | Neopterygii |
Infraclasse | Teleostei |
Superordine | Elopomorpha |
Ordine | Anguilliformes |
Sottordine | Muraenoidei |
Famiglia | Muraenidae |
Sottofamiglia | Muraeninae |
Genere | Gymnothorax |
Specie | G. javanicus |
Nomenclatura binomiale | |
Gymnothorax javanicus (Bleeker, 1859) | |
Sinonimi | |
Gymnothorax javonica (Bleeker, 1859) |
La murena gigante (Gymnothorax javanicus (Bleeker, 1859)) è un pesce appartenente alla famiglia Muraenidae[1].
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]È la più grande murena esistente, potendo raggiungere i 3 m di lunghezza e i 30 kg di peso.[1][2] Gli adulti hanno una livrea bruna maculata di nero, con una evidente macchia nera che circonda l'apertura branchiale.
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]È un animale solitario, che trascorre il giorno al riparo in anfratti delle barriere coralline.[2]
È un carnivoro che si nutre di pesci, cefalopodi e crostacei, cacciando prevalentemente durante la notte. È specializzata nello scovare i polpi e i pesci che di notte si riparano tra i coralli; la sua preda preferita è il polpo del reef, un grosso polpo che arriva a stremare avvitandosi su sé stessa dopo il morso, così da staccare le braccia e da rendere in brandelli il corpo molle. Sono state riprese inoltre murena giganti cibarsi di specie di murena più piccole, o addirittura di piccoli squali di barriera.[senza fonte] Spesso adotta strategie di caccia cooperative (esempio di comunicazione interspecifica) con la cernia indo-pacifica e con il pesce Napoleone[3][4][5].
Per le dimensioni e la bocca irta di denti la murena gigante ha pochi predatori naturali. I giovani esemplari possono essere predati da grosse cernie o squali del reef, come i pinna bianca e i pinna nera. Gli adulti possono essere occasionalmente predati da predatori più grossi, come squali grigi o squali tigre.[senza fonte]
Al contrario di come molti pensano, nessuna specie di murena è velenosa, né tanto meno aggressiva: morde solo se seriamente disturbata. Nonostante le dimensioni la murena gigante si lascia avvicinare senza timore dall'uomo; il rischio che possa mordere è più alto solo quando viene offerto del cibo all'animale. Per questo, la pratica molto usata di cibare le murene in immersione con del pesce morto è sconsigliata: non avendo una vista eccezionale, è capitato che una murena gigante, confondendo il dito di un sub per un pesce offertogli, lo staccò accidentalmente dalla mano dell'uomo con un morso. A parte queste casistiche eccezionali, è un pesce timido e quieto verso l'uomo, e la credenza che sia velenosa non è fondata. L'unico rischio, in caso di morso, è che la ferita si infetti.[senza fonte]
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]La specie è ampiamente diffusa nel bacino dell'Indo-Pacifico, dal Mar Rosso e dalle coste dell'Africa orientale, sino alle isole Ryukyu e alle Hawaii a nord, alle isole Marchesi e alle isole Pitcairn a est, alla Nuova Caledonia e alle isole Australi a sud.[2]
La murena gigante vive nelle barriere coralline tropicali, dalla superficie a pochi metri di profondità. Di giorno preferisce nascondere il lungo corpo tra i coralli, lasciando sporgere solo la testa, mentre di notte si muove serpentinamente tra gli anfratti in cerca di prede.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (EN) Gymnothorax javanicus, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 26 novembre 2014.
- ^ a b c (EN) Gymnothorax javanicus, su FishBase. URL consultato il 26 novembre 2014.
- ^ Bshary R., Hohner A., Ait-el-Djoudi K., Fricke H., Interspecific communicative and coordinated hunting between groupers and giant moray eels in the Red Sea, in PLoS Biol., vol. 4, n. 12, 2006, pp. e431, DOI:10.1371/journal.pbio.0040431.
- ^ Vail A.L., Manica A., Bshary R., Referential gestures in fish collaborative hunting, in Nature Communications, vol. 4, 2013.
- ^ Mollie Bloudoff-Indelicato, Il pesce che quando va a caccia "balla" per chiamare rinforzi, in National Geographic Italia, 17 giugno 2013. URL consultato il 26 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 25 novembre 2017).
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Helmut Debelius, Mar Rosso, Guida alla Fauna Corallina, Milano, Primaris, 1999, ISBN 9788885029507.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gymnothorax javanicus
- Wikispecies contiene informazioni su Gymnothorax javanicus