Gyda Westvold Hansen
Gyda Westvold Hansen | |||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||
Combinata nordica ![]() | |||||||||||||||||
Squadra | IL Nansen | ||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||
| |||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 16 marzo 2025 | |||||||||||||||||
Gyda Westvold Hansen (Trondheim, 20 aprile 2002) è una combinatista nordica norvegese, campionessa del mondo nel trampolino normale a Oberstdorf 2021 e a Planica 2023 e vincitrice della Coppa del Mondo nel 2022 e nel 2023.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]
Attiva in gare FIS dal settembre del 2015, in Coppa Continentale la Westvold Hansen ha esordito il 20 gennaio 2018 a Rena (7ª), ha ottenuto il primo podio il 14 dicembre dello stesso anno a Steamboat Springs (2ª) e la prima vittoria il 20 dicembre successivo allo Utah Olympic Park. Ai Mondiali juniores di Lahti 2019 ha vinto la medaglia d'argento nella gara individuale; l'anno dopo nella rassegna iridata giovanile di Oberwiesenthal 2020 ha conquistato la medaglia d'oro nella gara a squadre mista e nuovamente quella d'argento nella gara individuale.
Ha esordito in Coppa del Mondo nella gara inaugurale del circuito femminile, disputata il 18 dicembre 2020 a Ramsau am Dachstein, conquistando subito il primo podio (2ª); ai successivi Mondiali juniores di Lahti/Vuokatti 2021 ha vinto la medaglia d'oro sia nella gara individuale, sia nella gara a squadre mista. Nella gara di debutto della combinata nordica femminile in una rassegna iridata, a Oberstdorf 2021, si è laureata campionessa mondiale; il 3 dicembre dello stesso anno ha conquistato a Lillehammer la prima vittoria in Coppa del Mondo e al termine di quella stagione 2021-2022 ha vinto la Coppa del Mondo, così come nella successiva stagione 2022-2023. Ai Mondiali di Planica 2023 ha vinto la medaglia d'oro nella gara individuale e nella gara a squadre mista e a quelli di Trondheim 2025 ha conquistato la medaglia d'oro nella gara individuale e nella gara a squadre mista e quella d'argento nella partenza in linea.
Palmarès
[modifica | modifica wikitesto]Mondiali
[modifica | modifica wikitesto]- 6 medaglie:
- 5 ori (trampolino normale a Oberstdorf 2021; trampolino normale, gara a squadre mista a Planica 2023; trampolino normale, gara a squadre mista a Trondheim 2025)
- 1 argento (partenza in linea a Trondheim 2025)
Mondiali juniores
[modifica | modifica wikitesto]- 5 medaglie:
- 3 ori (gara a squadre mista a Oberwiesenthal 2020; individuale, gara a squadre mista a Lahti/Vuokatti 2021)
- 2 argenti (individuale a Lahti 2019; individuale a Oberwiesenthal 2020)
Coppa del Mondo
[modifica | modifica wikitesto]- Vincitrice della Coppa del Mondo nel 2022 e nel 2023
- 43 podi (40 individuali, 3 a squadre):
- 26 vittorie (23 individuali, 3 a squadre)
- 9 secondi posti (individuali)
- 8 terzi posti (individuali)
Coppa del Mondo - vittorie
[modifica | modifica wikitesto]Data | Località | Nazione | Trampolino | Spec. |
---|---|---|---|---|
3 dicembre 2021 | Lillehammer | ![]() |
Lysgårdsbakken HS98 | IN NH/5 km |
4 dicembre 2021 | Lillehammer | ![]() |
Lysgårdsbakken HS98 | IN NH/5 km |
11 dicembre 2021 | Otepää | ![]() |
Tehvandi HS97 | MS NH/5 km |
12 dicembre 2021 | Otepää | ![]() |
Tehvandi HS97 | IN NH/5 km |
17 dicembre 2021 | Ramsau am Dachstein | ![]() |
W90-Mattensprunganlage HS98 | IN NH/5 km |
7 gennaio 2022 | Val di Fiemme | ![]() |
Giuseppe Dal Ben HS104 | T SP NH/2x5 km + 2x2,5 km (con Jens Lurås Oftebro, Mari Leinan Lund e Jørgen Graabak) |
8 gennaio 2022 | Val di Fiemme | ![]() |
Giuseppe Dal Ben HS104 | MS NH/5 km |
13 marzo 2022 | Schonach im Schwarzwald | ![]() |
Langenwaldschanze HS106 | IN NH/5 km |
2 dicembre 2022 | Lillehammer | ![]() |
Lysgårdsbakken HS100 | IN NH/5 km |
3 dicembre 2022 | Lillehammer | ![]() |
Lysgårdsbakken HS100 | IN NH/5 km |
16 dicembre 2022 | Ramsau am Dachstein | ![]() |
W90-Mattensprunganlage HS97 | IN NH/5 km |
17 dicembre 2022 | Ramsau am Dachstein | ![]() |
W90-Mattensprunganlage HS97 | IN NH/5 km |
6 gennaio 2023 | Otepää | ![]() |
Tehvandi HS97 | T NH/2x2,5 km + 2x5 km (con Jens Lurås Oftebro, Ida Marie Hagen e Jørgen Graabak) |
8 gennaio 2023 | Otepää | ![]() |
Tehvandi HS97 | IN NH/5 km |
27 gennaio 2023 | Seefeld in Tirol | ![]() |
Toni Seelos HS109 | IN NH/5 km |
28 gennaio 2023 | Seefeld in Tirol | ![]() |
Toni Seelos HS109 | IN NH/5 km |
11 febbraio 2023 | Schonach im Schwarzwald | ![]() |
Langenwaldschanze HS100 | IN NH/5 km |
12 febbraio 2023 | Schonach im Schwarzwald | ![]() |
Langenwaldschanze HS100 | IN NH/5 km |
11 marzo 2023 | Oslo | ![]() |
Holmenkollen HS106 | IN NH/5 km |
1º dicembre 2023 | Lillehammer | ![]() |
Lysgårdsbakken HS98 | IN NH/5 km |
2 dicembre 2023 | Lillehammer | ![]() |
Lysgårdsbakken HS98 | IN NH/5 km |
15 dicembre 2023 | Ramsau am Dachstein | ![]() |
W90-Mattensprunganlage HS98 | IN NH/5 km |
9 febbraio 2024 | Otepää | ![]() |
Tehvandi HS97 | MS NH/5 km |
16 marzo 2024 | Trondheim | ![]() |
Granåsen HS100 | T NH/2x2,5 km+2x5 km (con Jens Lurås Oftebro, Ida Marie Hagen e Jørgen Graabak) |
15 marzo 2025 | Oslo | ![]() |
Holmenkollen HS134 | IN LH/5 km |
16 marzo 2025 | Oslo | ![]() |
Holmenkollen HS134 | IC LH/5 km |
Legenda:
IN = individuale Gundersen
IC = individuale compact
T = gara a squadre
SP = sprint
MS = partenza in linea
NH = trampolino normale
LH = trampolino lungo
Coppa Continentale
[modifica | modifica wikitesto]- Miglior piazzamento in classifica generale: 2ª nel 2019 e nel 2021
- 16 podi (15 individuali, 1 a squadre):
- 6 vittorie (5 individuali, 1 a squadre)
- 6 secondi posti (individuali)
- 4 terzi posti (individuali)
Coppa Continentale - vittorie
[modifica | modifica wikitesto]Data | Località | Nazione | Trampolino | Spec. |
---|---|---|---|---|
20 dicembre 2018 | Utah Olympic Park | ![]() |
Utah Olympic Park Jumps HS100 | IN NH/5 km |
22 febbraio 2020 | Eisenerz | ![]() |
Erzberg Arena HS109 | T NH/4x2,5 km |
23 febbraio 2020 | Eisenerz | ![]() |
Erzberg Arena HS109 | IN NH/5 km |
22 gennaio 2021 | Eisenerz | ![]() |
Erzberg Arena HS109 | IN NH/5 km |
23 gennaio 2021 | Eisenerz | ![]() |
Erzberg Arena HS109 | IN NH/5 km |
24 gennaio 2021 | Eisenerz | ![]() |
Erzberg Arena HS109 | IN NH/5 km |
Legenda:
IN = individuale Gundersen
T = gara a squadre
NH = trampolino normale
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gyda Westvold Hansen
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Gyda Westvold Hansen, su Olympedia.
- (EN, ES, IT, FR, NL) Gyda Westvold Hansen, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc.
- (EN) Gyda Westvold Hansen, su fis-ski.com, FIS. [combinata nordica]
- (EN) Gyda Westvold Hansen, su fis-ski.com, FIS. [salto con gli sci]