Gordon Allport

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Gordon Willard Allport (1897–1967)

Gordon Willard Allport (Montezuma, 11 novembre 18979 ottobre 1967) è stato uno psicologo statunitense.

È stato uno dei più noti psicologi della psicologia sociale, appartenente al movimento della cosiddetta "psicologia dei tratti".

Pensiero[modifica | modifica wikitesto]

Riteneva che ogni individuo fosse una combinazione unica di "tratti di personalità", e per questo fosse impossibile individuare due personalità identiche.

Ipotizzò una prima divisione in tratti comuni e tratti personali: i primi sono quelli che possono essere identificativi per un gruppo di persone o categoria (ad es., i pugili definiti come "aggressivi"); i secondi sono propri di ogni singolo individuo, e non possono essere definiti in una sola parola.

Allport distinse, inoltre, i tratti personali in tre tipologie differenti:

  1. Tratti cardinali: hanno l'influenza maggiore sulla personalità e sul comportamento, e sono i più forti e pervasivi;
  2. Tratti centrali: sono quelli che colgono l'essenza di un individuo (in un numero di circa 7-8), ed influenzano buona parte del nostro comportamento;
  3. Tratti secondari: sono estremamente specifici, e si manifestano solo in circostanze particolari.

Fondamentali i suoi successivi studi sul pregiudizio. Infatti, da esponente dell'approccio cognitivista, studiò la rappresentazione del reale basandosi su due differenti processi cognitivi: la categorizzazione e la generalizzazione. Tramite il primo, l'essere umano seleziona ed organizza le differenti realtà che lo circondano; con il secondo, invece, l'uomo tende ad attribuire ad eventi di tipo generale dei significati derivanti dalle poche osservazioni effettuate sugli eventi disponibili.

Questi due processi evidenziano la limitatezza funzionale della mente umana, e producono valutazioni di tipo errato ("bias") che possono portare, talvolta, all'etichettamento (labelling) degli individui.

Opere[modifica | modifica wikitesto]

  • La natura del pregiudizio , La Nuova Italia, 300000

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN34523875 · ISNI (EN0000 0001 1024 6272 · SBN TO0V029503 · BAV 495/200848 · LCCN (ENn79044016 · GND (DE118644823 · BNE (ESXX1154214 (data) · BNF (FRcb123049472 (data) · J9U (ENHE987007277643405171 · NSK (HR000099756 · NDL (ENJA00431336 · CONOR.SI (SL18082659 · WorldCat Identities (ENlccn-n79044016