Giuseppe Maria di Savoia-Villafranca

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contea di Villafranca
Savoia

Eugenio Ilarione
Giuseppe Maria I
Figli
Eugenio Emanuele
Figli
  • Maria Paola
  • Maria Teresa
  • Maria Eugenia

Giuseppe Maria

  • Vittorio Emanuele
  • Eugenio
*Giuseppe Maria II
Figli
  • Emanuela Clotilde
  • Eugenio Giuseppe
  • Giuseppe Carlo
  • Maria Clotilde
  • Gabriella
  • Emanuele Filiberto
  • Umberto Leopoldo
  • Vittorio Emanuele
Eugenio Giuseppe
Edoardo
Modifica

Giuseppe Maria di Savoia-Villafranca (Parigi, 30 ottobre 1783Parigi, 15 ottobre 1825) Cavaliere di Savoia dal Re di Sardegna e Barone dell'Impero Francese dal 25 marzo 1810.

Biografia

Giuseppe Maria di Savoia-Villafranca era figlio di Eugenio Ilarione di Savoia-Carignano di Elizabeth Anne Magon de Boisgarin. Al momento della sua nascita la situazione del matrimonio morganatico dei genitori si era appena conclusa felicemente con il beneplacito del re di Sardegna il quale, con regia patente del 1785, lo creò Cavaliere di Savoia.

Intrapresa la carriera militare sin dalla gioventù, fece in breve tempo una brillante carriera nell'esercito francese e sabaudo: sottotenente del 33° reggimenti di dragoni, tenente del 10º reggimento di ussari, capo squadra dell'8° reggimenti di ussari nel 1810, colonnello del 6º reggimento di ussari, Maresciallo di Campo dal 1821.

Sposò a Parigi il 29 ottobre 1810 Pauline de la Vauguyon (14 ottobre 1783 - 10 febbraio 1829), figlia del duca Paul de la Vauguyon, pari di Francia, e della contessa Antonietta de Pons dei Conti di Rocquefort.

Da questo matrimonio nacquero:

Giuseppe Maria morì di apoplessia a Parigi e gli successe il figlio Eugenio Emanuele. Solo dopo la sua morte, con regia patente firmata da Carlo Alberto di Savoia (28 aprile 1834), tutti i suoi figli vennero riammessi al titolo di principi di Savoia-Carignano. Dal 1911 riposa assieme alla consorte nel Santuario Reala Votivo della Madonna delle Grazie a Racconigi.

Onorificenze

Cavaliere dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro - nastrino per uniforme ordinaria
Grand'Ufficiale dell'Ordine della Legion d'Onore - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere dell'Ordine di San Luigi - nastrino per uniforme ordinaria

Ascendenza

Giuseppe Maria di Savoia-Carignano Padre:
Eugenio Ilarione di Savoia-Carignano
Nonno paterno:
, Luigi Vittorio di Savoia-Carignano
Bisnonno paterno:
Vittorio Amedeo I di Savoia-Carignano
Trisnonno paterno:
Emanuele Filiberto di Savoia-Carignano
Trisnonna paterna:
Angelica Caterina d'Este
Bisnonna paterna:
Maria Vittoria Francesca di Savoia
Trisnonno paterno:
Vittorio Amedeo II di Savoia
Trisnonna paterna:
Giovanna Battista d'Albert de Luynes
Nonna paterna:
Cristina Enrichetta d'Assia-Rheinfels-Rotenburg
Bisnonno paterno:
Ernesto Leopoldo d'Assia-Rheinfels-Rotenburg
Trisnonno paterno:
Guglielmo d'Assia-Rheinfels-Rotenburg
Trisnonna paterna:
Maria Anna di Löwenstein-Wertheim
Bisnonna paterna:
Eleonora Maria Anna di Löwenstein-Wertheim-Rochefort
Trisnonno paterno:
Massimiliano Carlo Alberto di Löwenstein-Wertheim-Rochefort
Trisnonna paterna:
Polissena Maria di Lichtenberg und Belasi
Madre:
Elisabeth Anne Magon de Boisgarin
Nonno materno:
Jean François Nicolas Magon, Signeur de Boisgarin
Bisnonno materno:
Jean-Baptiste Magon, Seigneur de La Giclais
Trisnonno materno:
Nicolas Magon, Signeur de La Chipaudière
Trisnonna materna:
Françoise Thérèse Eon du Vieux-Chastel
Bisnonna materna:
Marie Françoise Rosalie Nouail, Mademoiselle du Parc
Trisnonno materno:
Jacques Louis Nouail, Signeur du Fougeray
Trisnonna materna:
Marie Rosalie Miniac, Dame de La Gervaisais
Nonna materna:
Louise de Caruel
Bisnonno materno:
Louis de Caruel, Signeur de Merey
Trisnonno materno:
Charles-Michel de Caruel
Trisnonna materna:
Elisabeth Talon de Montigny
Bisnonna materna:
Angélique des Acres de l'Aigle
Trisnonno materno:
Jacques Louis des Acres, marquis de L'Aigle
Trisnonna materna:
Marie Chopin

Collegamenti esterni

Predecessore Conti di Villafranca Successore
Eugenio Ilarione 17851825 Eugenio Emanuele