Giuseppe Ermini
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Giuseppe Ermini | |
---|---|
![]() | |
Ministro della pubblica istruzione | |
Durata mandato | 19 settembre 1954 – 2 luglio 1955 |
Predecessore | Gaetano Martino |
Successore | Paolo Rossi |
Deputato della Repubblica Italiana | |
In carica | |
Legislatura | I, II, III, IV |
Gruppo parlamentare | Democratico Cristiano |
Circoscrizione | Umbria |
Collegio | Perugia |
Sito istituzionale | |
Senatore della Repubblica Italiana | |
In carica | |
Legislatura | VI |
Gruppo parlamentare | Democratico Cristiano |
Circoscrizione | Umbria |
Collegio | Perugia I |
Incarichi parlamentari | |
| |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | Democrazia Cristiana |
Titolo di studio | Laurea in giurisprudenza |
Professione | docente universitario |
Giuseppe Rufo Ermini (Roma, 20 luglio 1900 – Roma, 21 maggio 1981[1]) è stato un politico e storico italiano. Fu parlamentare, ministro della pubblica istruzione e Rettore dell'Università di Perugia dal 1945 al 1976.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Era membro, nelle liste della Democrazia Cristiana, dell'Assemblea Costituente. Deputato dalla I alla IV legislatura, nel 1954 è nominato Sottosegretario con delega allo spettacolo; in questo ruolo contribuisce a vietare la circolazione di numerosi film, in particolare sovietici e francesi[2]. Nel 1972 viene eletto senatore.
Nel 1952 fonda il Centro italiano di studi sull'alto medioevo a Spoleto. A Ferentino fondò il Centro di Studi Internazionali che adesso porta il suo nome "Giuseppe Ermini", inaugurato il 10 marzo 1988.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Elenco storico dei senatori della Repubblica
- ^ Roberto Curti, Alessandro Di Rocco, Visioni proibite. I film vietati dalla censura italiana (1947-1968), Lindau, Torino, 2014, p. 58.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Mirella Mombelli Castracane: Ermini, Giuseppe Rufo. In: Dizionario biografico degli Italiani, vol. 43 (1993), Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giuseppe Ermini
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Ermini, Giuseppe, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- ERMINI, Giuseppe, in Enciclopedia Italiana, III Appendice, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1961.
- Mirella Mombelli, ERMINI, Giuseppe Rufo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 43, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1993.
- Giuseppe Ermini, su storia.camera.it, Camera dei deputati.
- Giuseppe Ermini, su Senato.it - VI legislatura, Parlamento italiano.
- Articoli e libri di Giuseppe Ermini nell'opac dei Regesta Imperii
- Sito del centro Giuseppe Ermini, su giuseppe-ermini.com. URL consultato il 4 luglio 2021 (archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2020).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 2598010 · ISNI (EN) 0000 0001 0863 2211 · SBN CFIV097393 · BAV 495/75027 · LCCN (EN) n83301020 · GND (DE) 1055148183 · BNE (ES) XX941633 (data) · BNF (FR) cb12754421q (data) · J9U (EN, HE) 987007334841605171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n83301020 |
---|
Categorie:
- Politici italiani del XX secolo
- Storici italiani del XX secolo
- Nati nel 1900
- Morti nel 1981
- Nati il 20 luglio
- Morti il 21 maggio
- Nati a Roma
- Morti a Roma
- Storici del diritto italiani
- Studiosi di diritto romano
- Studiosi di diritto medievale
- Ministri della pubblica istruzione della Repubblica Italiana
- Politici della Democrazia Cristiana
- Deputati dell'Assemblea Costituente (Italia)
- Deputati della I legislatura della Repubblica Italiana
- Deputati della II legislatura della Repubblica Italiana
- Deputati della III legislatura della Repubblica Italiana
- Deputati della IV legislatura della Repubblica Italiana
- Senatori della VI legislatura della Repubblica Italiana
- Governo Fanfani I
- Governo Scelba