Giovanni Capellini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Giovanni Capellini

Senatore del Regno d'Italia
LegislaturaXVII

Giovanni Capellini (La Spezia, 23 agosto 1833Bologna, 28 maggio 1922) è stato un geologo e paleontologo italiano. Fu senatore del Regno d'Italia nella XVII legislatura.

Biografia

Di famiglia cattolica, figlio di Francesco Capellini e Margherita Ferrarini, fu avviato dai genitori prima alla carriera di musicista e poi a quella ecclesiastica, per la quale non aveva vocazione e che provocò scontri familiari, rimanendo in convento fino al 1854 per uscirne alla morte del padre. Per provvedere alla propria sopravvivenza fa il rilegatore di libri, l'istitutore in un collegio della Spezia, il costruttore di apparecchi elettrici.

Finalmente può dedicarsi alla geologia grazie all'interessamento del Rettore del Seminario di Pontremoli, che gli offre l'incarico di Prefetto nel Seminario cittadino, e prosegue gli studi grazie al Comune della Spezia, che provvede a pagargli le spese all'Università di Pisa. Dopo la laurea abbraccia la professione di geologo, e inizia le sue ricerche esplorative sulle Alpi Apuane.

Il suo lavoro viene apprezzato molto presto negli ambienti accademici: si reca in Francia per approfondire gli studi e al suo rientro in Italia viene nominato (1860) professore di Storia naturale nel Collegio nazionale di Genova, incarico che vestirà per pochissimo tempo, poiché subito dopo, su nomina ministeriale, diventa Professore di geologia all'Università di Bologna. L'Istituto - che gli ha dedicato il Museo di geologia - deve a lui gran parte della sua fama internazionale.

Nel 1862 si reca negli Stati Uniti: in particolare, nel Nebraska ha modo di approfondire le sue indagini antropologiche, unendo alla propria attenzione per gli scavi ed i ritrovamenti naturalistici un nuovo interesse per la preistoria umana.

L'amico Carducci gli dedica un sonetto per il matrimonio con Ginevra Foresti nel 1866. Rimasto prematuramente vedovo, si risposa poi nel 1870 con Beatrice Niccolini, dalla quale ha due figli, Piero e Carlo.

Capellini, ritornando in Italia, continua i suoi studi sui fossili, diventa Rettore dell'Università di Bologna, ed è l'iniziatore della Carta geologica d'Italia. Dal 1883 è stato più volte presidente della Società Geologica Italiana.

Alla Spezia lo ricorda un monumento, opera di Angiolo Del Santo, posto su via Domenico Chiodo, in fregio ai giardini pubblici. A lui è anche intitolata l'Accademia di Scienze spezzina, costituita il 1º gennaio 1924 come naturale erede della Società Lunigianese di Storia Naturale "Giovanni Capellini" fondata nel 1919: lo scopo è quello di contribuire al progresso generale delle scienze ed in particolare di promuovere le ricerche e gli studi sulla Lunigiana e sulle regioni limitrofe. Inoltre gli è dedicata la via del centro di Portovenere, il Carrugio. A Bologna il Museo geologico universitario, esistente dal 1808 ma da lui profondamente curato e modificato, porta oggi il suo nome.

Il fratello minore Luigi, studiò teologia a Padova sotto la guida di Henry James Piggott, fu capitano e cappellano militare, fondò nel 1873 la Chiesa evangelica militante italiana e di numerose chiese evangeliche in tutta Italia, partecipò alla costituzione formale della Chiesa Metodista Episcopale Italiana (1874).

Onorificenze

Onorificenze italiane

Grand'Ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria
Commendatore dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro - nastrino per uniforme ordinaria

Onorificenze straniere

Commendatore dell'Ordine del Salvatore (Regno di Grecia) - nastrino per uniforme ordinaria
Commendatore dell'Ordine di San Giacomo della Spada (Portogallo) - nastrino per uniforme ordinaria
Commendatore dell'Ordine del Dannebrog (Danimarca) - nastrino per uniforme ordinaria
Commendatore dell'Ordine della Stella Polare (Svezia) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di IV classe dell'Ordine di Medjidié (Impero ottomano) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere dell'Ordine della Legion d'Onore (Francia) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere dell'Ordine della Rosa (Brasile) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere dell'Ordine dell'Immacolata Concezione di Vila Viçosa (Portogallo) - nastrino per uniforme ordinaria

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN69232941 · ISNI (EN0000 0001 2281 453X · SBN PUVV187012 · BAV 495/157617 · LCCN (ENn85800800 · GND (DE116447397 · BNF (FRcb153534158 (data) · J9U (ENHE987010635627805171