Broussonetia papyrifera
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
Questa voce o sezione sull'argomento piante non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Gelso da carta | |
---|---|
Broussonetia papyrifera | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Phylum | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Rosales |
Famiglia | Moraceae |
Genere | Broussonetia |
Specie | B. papyrifera |
Nomenclatura binomiale | |
Broussonetia papyrifera (L.) Vent. | |
Sinonimi | |
Morus papyrifera L. Broussonetia elegans K.Koch Papyrius papyrifera (L.) Kuntze |
Broussonetia papyrifera, (L.) Vent. volgarmente chiamato gelso da carta, è un albero appartenente alla famiglia Moraceae.
Di origine orientale, fu introdotto in Europa verso la metà del XVIII secolo come pianta ornamentale. Venne usata per creare il primo tipo di carta da Cai Lun.
Descrizione della specie[modifica | modifica wikitesto]
- Foglie
- 6-12 x 10–20 cm, ovate, decidue, intere cuoriformi o trilobate, alterne, situate all'apice dei rami, con margine dentellato, di colore grigio-verde e ruvide sulla pagina superiore, bianco tomentose sulla pagina inferiore, con tre nervature principali.
- Fiori
- pianta dioica, le infiorescenze maschili sono raggruppate in amenti cilindrici, quelle femminili in capolini a forma sferica, di colore bianco crema, la fioritura avviene tra maggio e giugno.
- Frutti
- la pianta produce delle infruttescenze sferiche, carnose, di circa 2 cm di diametro, di colore rosso-arancio, commestibili, di sapore dolce. Ogni infruttescenza è un insieme di drupe originate dai diversi fiori dell'infiorescenza e che restano unite dopo la fecondazione.
- Portamento
- chioma espansa, può raggiungere 10–15 m di altezza.
- Corteccia
- grigio chiara, con screpolature superficiali longitudinali che scoprono lo strato sottostante di colore bruno-rosaceo.
Etimologia[modifica | modifica wikitesto]
Genere: in onore del naturalista francese Broussonet.
Habitat ed ecologia[modifica | modifica wikitesto]
È una pianta rustica, indifferente al substrato, sopporta il freddo e posizioni scarsamente luminose.
Usi[modifica | modifica wikitesto]
In Oriente la corteccia macerata veniva utilizzata nella produzione della carta; in Giappone le sue fibre vengono utilizzate per la produzione della carta Tengujo.[1]
Nelle isole del Pacifico viene utilizzata per la produzione della tapa, simile ad un tessuto, utilizzata per abiti e pannelli.
Per la ricchezza di polloni, il rapido attecchimento e la sua rusticità viene usata per stabilizzare terreni mobili e franosi.
Nomi comuni[modifica | modifica wikitesto]
- Gelso da carta, Moro cinese
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Megumi Mizumura, Takamasa Kubo e Takao Moriki, Japanese paper: History, development and use in Western paper conservation (PDF), su icon.org.uk, Aprile 2015. URL consultato il 25 maggio 2020-05-06.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Broussonetia papyrifera
Wikispecies contiene informazioni su Broussonetia papyrifera
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Broussonetia papyrifera, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.