Moraceae
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
Moraceae | |
---|---|
Ficus carica | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiospermae |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi I |
Ordine | Rosales |
Famiglia | Moraceae |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Hamamelidae |
Ordine | Urticales |
Famiglia | Moraceae (Dumort., 1829) Gaudich., in Trinius, 1835, nom. cons. |
Generi | |
vedi testo |
Le Moracee (Moraceae (Dumort., 1829) Gaudich., in Trinius, 1835, nom. cons. ) sono una famiglia di piante con fiori, comprendente circa 40 generi e 1000 specie[1], diffuse soprattutto nelle zone climatiche tropicali e subtropicali, e in misura minore nelle zone temperate. In Italia sono presenti poche specie quasi sempre di antica introduzione come piante coltivate.
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Le Moracee sono per lo più legnose anche se poche specie non nostrane possono essere erbacee o lianose.
Le Moracee presentano foglie spiralate con stipole concresciute.
I fiori sono unisessuali e spesso i fiori maschili e quelli femminili sono portati da individui diversi (piante dioiche). Sono attinomorfi con perigonio semplice e sepaloide. Gli stami sono in numero variabile, il gineceo è formato da 2 carpelli che formano un ovario nella maggior parte dei casi supero.
I frutti sono tipicamente infruttescenze carnose alla cui formazione partecipano anche i tepali del perigonio (es. siconi, sorosi).
L'impollinazione è entomogama.
All'interno della famiglia i caratteri morfologici sono molto variabili: l'unica sinapomorfia (overo l'unico carattere condiviso) all'interno delle Moraceae è la presenza di tessuti laticiferi.
Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]
La famiglia delle Moracee è riconosciuta dalla maggioranza delle classificazioni, sia tradizionali sia filogenetiche. La differenza più importante, dal punto di vista della tassonomia, sta nel fatto che le prime includono di solito questa famiglia nell'ordine delle Urticales e la seconda in quello delle Rosales dato che l'ordine delle Urticales non è più considerato valido.
I generi sono una quarantina, tra i quali Morus, Ficus, Artocarpus e Maclura sono quelli con le principali specie sottoposte a coltivazione.
Gli studi recenti[2][3][4] suggeriscono queste relazioni filogenetiche e questa suddivisione in gruppi:
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
- Generi
Importanza economica[modifica | modifica wikitesto]
Essendo specie arboree, molte Moracee sono usate per il legname, sia come combustibile che come materiale. Tuttavia sono poche le Moracee che sono apprezzate da questo punto di vista, perché in genere il legno non è pregiato.
Diverse specie dei generi Artocarpus (albero del pane), Ficus (fico), Morus (gelso) producono frutti commestibili che sono regolarmente usati nell'alimentazione umana, anche se non rientrano tra i frutti più diffusi a livello commerciale. I frutti commestibili di altre specie (p.es. dei generi Brosimum, Broussonetia) hanno uso locale e limitato, oppure sono stati usati in passato ma non lo sono più oggi.
Alcune Moracee sono usate per l'allevamento del baco da seta: soprattutto il gelso (Morus), ma anche occasionalmente Maclura.
Broussonetia, Maclura e Morus sono usati per la fabbricazione della carta.
Infine, alcune Moracee sono apprezzate come piante ornamentali, in particolare molte specie di Ficus (anche per interni) e alcune specie di Morus, Maclura, Broussonetia.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Maarten J.M. Christenhusz e James W. Byng, The number of known plants species in the world and its annual increase, in Phytotaxa, vol. 261, n. 3, 20 maggio 2016, pp. 201, DOI:10.11646/phytotaxa.261.3.1. URL consultato il 15 aprile 2020.
- ^ (EN) Shannon L. Datwyler e George D. Weiblen, On the origin of the fig: phylogenetic relationships of Moraceae from ndh F sequences, in American Journal of Botany, vol. 91, n. 5, 2004-05, pp. 767–777, DOI:10.3732/ajb.91.5.767. URL consultato il 15 aprile 2020.
- ^ (EN) Wendy L. Clement e George D. Weiblen, Morphological Evolution in the Mulberry Family (Moraceae), in Systematic Botany, vol. 34, n. 3, 1º luglio 2009, pp. 530–552, DOI:10.1600/036364409789271155. URL consultato il 15 aprile 2020.
- ^ (EN) Nyree J.C. Zerega, Wendy L. Clement e Shannon L. Datwyler, Biogeography and divergence times in the mulberry family (Moraceae), in Molecular Phylogenetics and Evolution, vol. 37, n. 2, 2005-11, pp. 402–416, DOI:10.1016/j.ympev.2005.07.004. URL consultato il 15 aprile 2020.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Moracee»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Moracee
Wikispecies contiene informazioni su Moracee
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Moraceae, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Moraceae, su Fossilworks.org.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 2802 · GND (DE) 4169140-4 |
---|