Francesco Giuseppe di Battenberg
Principe Francesco Giuseppe di Battenberg | |
---|---|
![]() | |
Principe di Battenberg | |
![]() | |
Nascita | Padova, Italia, 24 settembre 1861 |
Morte | Territet, presso Montreux, Svizzera, 31 luglio 1924 |
Dinastia | Battenberg |
Padre | Principe Alessandro d'Assia e del Reno |
Madre | Contessa Julia von Hauke |
Consorte | Principessa Anna del Montenegro |
Francesco Giuseppe di Battenberg | |
---|---|
![]() | |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() ![]() |
Forza armata | ![]() ![]() |
Grado | Colonnello |
Guerre | Guerra serbo-bulgara Prima guerra balcanica Seconda guerra balcanica |
Decorazioni | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Francesco Giuseppe di Battenberg, (in tedesco Franz Joseph Prinz von Battenberg[1]) (Padova, 24 settembre 1861 – Territet, 31 luglio 1924), fu un membro della Casa di Battenberg e, in seguito, principe della Casa Reale del Regno Unito.
Famiglia d'origine[modifica | modifica wikitesto]
Suo padre era il principe Alessandro d'Assia[1], figlio del principe Luigi II d'Assia e della principessa Guglielmina di Baden; sua madre era Julia von Hauke[1], figlia di Hans Moritz von Hauke e di sua moglie Sophie la Fontaine.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Cresciuto in Italia, egli successivamente venne affiliato per parentela alla corte inglese. All'epoca egli venne considerato come monarca per il trono di Bulgaria, che passò invece poi a suo fratello Alessandro.[2]
Egli fece una proposta di matrimonio a Consuelo Vanderbilt nel 1894, ma ella dichiarò di odiarlo e lo rifiutò.[3]
Il 18 maggio 1897 egli sposò la principessa Anna del Montenegro, (18 agosto 1874 – 22 aprile 1971), figlia di Nicola I del Montenegro e di Milena del Montenegro.
Era quindi cognato di Vittorio Emanuele III, re d'Italia, che aveva sposato Elena di Montenegro, sorella maggiore di Anna. Francesco Giuseppe e Anna furono più volte ospiti dei cognati a Racconigi, Monza ed altre regge italiane.
Questo matrimonio rimase senza figli.[4]
Ascendenza[modifica | modifica wikitesto]
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Luigi I d'Assia | Luigi IX d'Assia-Darmstadt | ||||||||||||
Carolina del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld | |||||||||||||
Luigi II d'Assia | |||||||||||||
Luisa d'Assia-Darmstadt | Giorgio Guglielmo d'Assia-Darmstadt | ||||||||||||
Maria Luisa di Leiningen-Dagsburg-Falkenburg | |||||||||||||
Alessandro d'Assia | |||||||||||||
Carlo Luigi di Baden | Carlo Federico di Baden | ||||||||||||
Carolina Luisa d'Assia-Darmstadt | |||||||||||||
Guglielmina di Baden | |||||||||||||
Amalia d'Assia-Darmstadt | Luigi IX d'Assia-Darmstadt | ||||||||||||
Carolina del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld | |||||||||||||
Francesco di Battenberg | |||||||||||||
Friedrich Carl Emanuel Hauke | Ignatz Marianus Hauck | ||||||||||||
Baronessa Franziska zu Eisenbach | |||||||||||||
Conte Hans Moritz von Hauke | |||||||||||||
Maria Salomé Schweppenhäuser | Heinrich Schweppenhäuser | ||||||||||||
Charlotte Westermann | |||||||||||||
Julia von Hauke | |||||||||||||
Franz Anton Leopold Lafontaine | Benno Leopold Lafontaine | ||||||||||||
Maria Katharina Leonhardt | |||||||||||||
Sophie Lafontaine | |||||||||||||
Maria Theresa Kornély | Markus Kornély[5] | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
Onorificenze tedesche[modifica | modifica wikitesto]
Onorificenze inglesi[modifica | modifica wikitesto]
Onorificenze straniere[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c Darryl Lundy, Genealogia del principe Francesco Giuseppe di Battenberg, su thepeerage.com, thePeerage.com. URL consultato il 29 agosto 2010.
- ^ Stuart, Amanda Mackenzie, Consuelo and Alva Vanderbilt: The Story of a Daughter and Mother in the Gilded Age, Harper Perennial, 2005, p. 101
- ^ Stuart, p. 101
- ^ Paul Theroff, "Hesse", in An Online Gotha, 2007. URL consultato l'11 marzo 2007.
- ^ Gerald Paget, The Lineage & Ancestry of HRH Prince Charles, Prince of Wales, Edinburgh and London, Charles Skilton, 1977.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Francesco Giuseppe di Battenberg
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- «BATTENBERG, Famiglia», in Enciclopedia, Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani, Roma (on-line)
Controllo di autorità | VIAF (EN) 309678688 · GND (DE) 1055277099 · WorldCat Identities (EN) viaf-309678688 |
---|