Francesco Casetti
Questa voce o sezione sugli argomenti linguisti italiani e critici cinematografici non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Francesco Casetti (Trento, 2 aprile 1947) è un semiologo, critico cinematografico, critico televisivo e accademico italiano naturalizzato statunitense. I suoi interessi sono rivolti soprattutto ai media audiovisivi, cinema e televisione, di cui ha studiato le strategie di comunicazione e l'impatto sociale.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Campo di studi[modifica | modifica wikitesto]
Si è laureato in Lettere all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nel 1970, e quattro anni dopo ha ottenuto un diploma di specializzazione in “Teoria e linguaggio del cinema” presso la stessa università, sotto la guida di Gianfranco Bettetini[1].
Dopo un lungo periodo dedicato soprattutto alla semiotica del cinema e a problemi quali la serialità, i generi cinematografici e il modo in cui un film "costruisce" il proprio spettatore (Dentro lo sguardo), ha cominciato a far convergere analisi dei testi e analisi dei comportamenti di consumo nei media audiovisivi (L'ospite fisso; Communicative Negotiations in Cinema and Television). Ha studiato anche le teorie del cinema, in particolare tracciando la storia delle teorie del dopoguerra. Più recentemente, si è occupato della maniera in cui il cinema è riuscito a dialogare con la modernità novecentesca (L'occhio del Novecento). L'opera La Galassia Lumière si focalizza sulle caratteristiche del cinema dopo che la rivoluzione digitale ha ridisegnato profondamente il panorama mediale.
Editoria[modifica | modifica wikitesto]
È membro del comitato di redazione di varie riviste scientifiche, tra cui Comunicazioni Sociali (Milano), Cinéma&Cie (Udine-Milano), La Valle dell'Eden (Torino), Cinémas (Montréal). Dirige la collana Spettacolo e comunicazione per l'editore Bompiani.
Docenze[modifica | modifica wikitesto]
È Sterling Professor of Humanities and Film and Media Studies alla Yale University[2].
È stato professore ordinario di Filmologia nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, dove ha diretto il Dipartimento di Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo.
Ha insegnato come Visiting Professor presso la Università Paris III, presso la University of Iowa, a Berkeley (dove ha ricoperto la prestigiosa Chair of Italian Culture) e alla Yale University. È stato docente alla facoltà di Scienze della Comunicazione dell'Università della Svizzera Italiana di Lugano, dove ha insegnato "Analisi dei film e degli altri prodotti audiovisivi".
Opere[modifica | modifica wikitesto]
- Francesco Casetti, Semiotica, Milano, Accademia, 1975.
- Francesco Casetti, Bernardo Bertolucci, Firenze, La Nuova Italia, 1975.
- Francesco Casetti, Dentro lo sguardo. Il film e il suo spettatore, Milano, Bompiani, 1986, ISBN 9788845212840.
- Francesco Casetti e Federico di Chio, Analisi del film, Milano, Bompiani, 1990, ISBN 9788845215469.
- Francesco Casetti, Teorie del cinema (1945-1990), Milano, Bompiani, 1993, ISBN 9788845220371.
- Francesco Casetti e Federico Chio, Analisi della televisione. Strumenti, metodi e pratiche di ricerca, Milano, Bompiani, 1998, ISBN 9788845236174.
- (EN) Francesco Casetti, Communicative Negotiation in Cinema and Television, Milano, Vita e Pensiero, 2002, ISBN 8834309766.
- Francesco Casetti, L'occhio del Novecento. Cinema, esperienza, modernità, Milano, Bompiani, 2005, ISBN 9788845234842.
- Francesco Casetti, La Galassia Lumière. Sette parole chiave per il cinema che viene, Milano, Bompiani, 2015, ISBN 9788845263101.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) IN ITALIANO, su FRANCESCO CASETTI, 20 marzo 2011. URL consultato il 2 aprile 2019.
- ^ Francesco Casetti named Sterling Professor of Humanities and Film and Media Studies, in Yale News, 10 maggio 2021.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Pagina web personale, su francescocasetti.com.
- Pagina web nel sito della Yale University, su filmstudies.yale.edu. URL consultato il 9 settembre 2014 (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2014).
- Teorie del cinema, su treccani.it, Treccani. URL consultato il 9 gennaio 2015.
- Intervista a Francesco Cassetto sul portale RAI Arte, su arte.rai.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 85148571 · ISNI (EN) 0000 0001 0921 0600 · SBN CFIV009555 · LCCN (EN) n79043323 · GND (DE) 137110634 · BNE (ES) XX1140512 (data) · BNF (FR) cb12145127z (data) · J9U (EN, HE) 987007437638205171 (topic) · WorldCat Identities (EN) lccn-n79043323 |
---|
- Semiologi italiani
- Semiologi statunitensi
- Critici cinematografici italiani
- Critici cinematografici statunitensi
- Critici televisivi italiani
- Critici televisivi statunitensi
- Italiani del XX secolo
- Italiani del XXI secolo
- Statunitensi del XX secolo
- Statunitensi del XXI secolo
- Nati nel 1947
- Nati il 2 aprile
- Nati a Trento
- Accademici italiani del XX secolo
- Accademici italiani del XXI secolo
- Accademici italiani negli Stati Uniti d'America
- Accademici statunitensi
- Italiani emigrati negli Stati Uniti d'America
- Studenti dell'Università Cattolica del Sacro Cuore
- Professori dell'Università Cattolica del Sacro Cuore
- Professori dell'Università della Svizzera italiana
- Professori dell'Università Yale