Fed Cup 2003
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
La Fed Cup 2003 è stata la 41ª edizione del più importante torneo tennistico per nazionali femminili. Hanno partecipato alla competizione 79 nazionali. La finale si è giocata dal 22 al 23 novembre all'Olympic Stadium di Mosca in Russia ed è stata vinta dalla Francia che ha battuto gli Stati Uniti.
World Group[modifica | modifica wikitesto]
Squadre partecipanti | |||
---|---|---|---|
![]() Argentina |
![]() Australia |
![]() Austria |
![]() Belgio |
![]() Colombia |
![]() Croazia |
![]() Rep. Ceca |
![]() Francia |
![]() Germania |
![]() Italia |
![]() Russia |
![]() Slovacchia |
![]() Slovenia |
![]() Spagna |
![]() Svezia |
![]() Stati Uniti |
Tabellone[modifica | modifica wikitesto]
Primo turno 26–27 aprile |
Quarti di finale 19–20 luglio |
Semifinali 19–20 novembre |
Finale 22–23 novembre | |||||||||||||||
Lowell, Stati Uniti (Cemento indoor) | ||||||||||||||||||
S | ![]() |
5 | ||||||||||||||||
Washington, Stati Uniti (hard) | ||||||||||||||||||
![]() |
0 | |||||||||||||||||
S | ![]() |
5 | ||||||||||||||||
Linköping, Svezia (Cemento indoor) | ||||||||||||||||||
S | ![]() |
0 | ||||||||||||||||
![]() |
2 | |||||||||||||||||
Mosca, Russia (Sintetico indoor) | ||||||||||||||||||
S | ![]() |
3 | ||||||||||||||||
S | ![]() |
4 | ||||||||||||||||
Bree, Belgio (Terra indoor) | ||||||||||||||||||
S | ![]() |
1 | ||||||||||||||||
S | ![]() |
5 | ||||||||||||||||
Charleroi, Belgio (Cemento indoor) | ||||||||||||||||||
![]() |
0 | |||||||||||||||||
S | ![]() |
5 | ||||||||||||||||
Ettenheim, Germania (Terra) | ||||||||||||||||||
S | ![]() |
0 | ||||||||||||||||
![]() |
2 | |||||||||||||||||
Mosca, Russia (Sintetico indoor) | ||||||||||||||||||
S | ![]() |
3 | ||||||||||||||||
S | ![]() |
1 | ||||||||||||||||
Bratislava, Slovacchia (Terra) | ||||||||||||||||||
S | ![]() |
4 | ||||||||||||||||
S | ![]() |
2 | ||||||||||||||||
Portorose, Slovenia (Terra) | ||||||||||||||||||
![]() |
3 | |||||||||||||||||
![]() |
0 | |||||||||||||||||
Mosca, Russia (Sintetico indoor) | ||||||||||||||||||
S | ![]() |
5 | ||||||||||||||||
![]() |
1 | |||||||||||||||||
Mosca, Russia (Sintetico indoor) | ||||||||||||||||||
S | ![]() |
4 | ||||||||||||||||
S | ![]() |
2 | ||||||||||||||||
Tarragona, Spagna (Terra) | ||||||||||||||||||
S | ![]() |
3 | ||||||||||||||||
S | ![]() |
3 | ||||||||||||||||
Oviedo, Spagna (Terra) | ||||||||||||||||||
![]() |
2 | |||||||||||||||||
S | ![]() |
1 | ||||||||||||||||
Andrézieux-Bouthéon, Francia (Terra indoor) | ||||||||||||||||||
S | ![]() |
4 | ||||||||||||||||
![]() |
0 | |||||||||||||||||
S | ![]() |
5 |
Le perdenti del primo turno accedono ai Play-off con i vincitori del World Group II.
Finale[modifica | modifica wikitesto]
![]() Francia 4 |
Olympic Stadium, Mosca, Russia 22–23 novembre 2003 carpet (indoor) |
![]() Stati Uniti 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
World Group Play-offs[modifica | modifica wikitesto]
Date: 19–20 luglio
Impianto (superficie) | Squadra ospitante | Punteggio | Squadra ospite |
---|---|---|---|
Pilar, Argentina (Terra) | ![]() |
3-2 | ![]() |
Wollongong, Australia (Cemento indoor) | ![]() |
3-2 | ![]() |
Neudörfl, Austria (Terra) | ![]() |
4-1 | ![]() |
Varaždin, Croazia (Terra) | ![]() |
4-1 | ![]() |
Durban, Sudafrica (hard) | ![]() |
1-4 | ![]() |
Giacarta, Indonesia (hard) | ![]() |
2-3 | ![]() |
Gifu, Giappone (Sintetico indoor) | ![]() |
4-1 | ![]() |
Winterthur, Svizzera (Terra) | ![]() |
4-1 | ![]() |
- Giappone e Svizzera promosse al World Group della Fed Cup 2004.
- Argentina, Australia, Austria, Croazia, Repubblica Ceca e Germania rimangono nel World Group della Fed Cup 2004.
- Brasile (AM), Canada (AM), Indonesia (AO), Israele (EPA), Ungheria (EPA) e Sudafrica(EPA) rimangono nel Gruppo I Zonale della Fed Cup 2004.
- Colombia (AM) e Svezia (EPA) retrocesse al Gruppo I Zonale della Fed Cup 2004.
Zona Americana[modifica | modifica wikitesto]
Gruppo I[modifica | modifica wikitesto]
- Squadre partecipanti
Bahamas — retrocessa nel Gruppo II della Fed Cup 2004
Brasile — promossa al World Group Play-offs
Canada — promossa al World Group Play-offs
Cuba
El Salvador
Messico
Paraguay — retrocessa nel Gruppo II della Fed Cup 2004
Uruguay
Gruppo II[modifica | modifica wikitesto]
- Squadre partecipanti
Bermuda
Bolivia
Cile — promossa al Gruppo I della Fed Cup 2004
Costa Rica
Rep. Dominicana
Ecuador
Giamaica
Porto Rico — promossa al Gruppo I della Fed Cup 2004
Trinidad e Tobago
Venezuela
Zona Asia/Oceania[modifica | modifica wikitesto]
Gruppo I[modifica | modifica wikitesto]
- Squadre partecipanti
Cina
Taipei Cinese
Hong Kong — retrocessa nel Gruppo II della Fed Cup 2004
Indonesia — promossa al World Group Play-offs
Giappone — promossa al World Group Play-offs
Kazakistan — retrocessa nel Gruppo II della Fed Cup 2004
Malaysia
Nuova Zelanda
Corea del Sud
Thailandia
Uzbekistan
Gruppo II[modifica | modifica wikitesto]
- Squadre partecipanti
India — promossa al Gruppo I della Fed Cup 2004
Kirghizistan
- Oceania Pacifica
Filippine — promossa al Gruppo I della Fed Cup 2004
Zona Europea/Africana[modifica | modifica wikitesto]
Gruppo I[modifica | modifica wikitesto]
- Squadre partecipanti
Bielorussia
Bulgaria
Estonia
Danimarca
Georgia — retrocessa nel Gruppo II della Fed Cup 2004
Regno Unito
Ungheria — promossa al World Group Play-offs
Irlanda — retrocessa nel Gruppo II della Fed Cup 2004
Israele — promossa al World Group Play-offs
Lussemburgo — retrocessa nel Gruppo II della Fed Cup 2004
Paesi Bassi
Polonia
Romania — retrocessa nel Gruppo II della Fed Cup 2004
Sudafrica — promossa al World Group Play-offs
Svizzera — promossa al World Group Play-offs
Ucraina
Jugoslavia
Gruppo II[modifica | modifica wikitesto]
- Squadre partecipanti
Algeria
Bosnia ed Erzegovina
Botswana
Egitto
Finlandia
Grecia — promossa al Gruppo I della Fed Cup 2004
Lettonia
Lituania — promossa al Gruppo I della Fed Cup 2004
Malta
Marocco
Norvegia
Portogallo
Turchia
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su fedcup.com. URL consultato il 21 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2010).