Fed Cup 2013
Fed Cup 2013 | |||
---|---|---|---|
Competizione | Fed Cup | ||
Sport | ![]() | ||
Edizione | 51ª | ||
Organizzatore | ITF | ||
Date | 4 febbraio 2013 - 3 novembre 2013 | ||
Partecipanti | 90 | ||
Risultati | |||
Vincitore | ![]() (4º titolo) | ||
Secondo | ![]() | ||
Terzo | ![]() ![]() | ||
Statistiche | |||
Incontri disputati | 174 | ||
Cronologia della competizione | |||
|
La Fed Cup 2013 è la 51ª edizione del più importante torneo tennistico per nazionali femminili. Hanno partecipato alla competizione 90 nazionali. Il torneo è stato vinto per la quarta volta dall'Italia.
Gruppo Mondiale[modifica | modifica wikitesto]
Partecipanti | |||
---|---|---|---|
![]() Australia |
![]() Rep. Ceca |
![]() Italia |
![]() Giappone |
![]() Russia |
![]() Serbia |
![]() Slovacchia |
![]() Stati Uniti |
Tabellone[modifica | modifica wikitesto]
Quarti di finale | Semifinali | Finale | ||||||||||||
1 | ![]() | 4 | ||||||||||||
![]() | 0 | ![]() | 1 | |||||||||||
![]() | 2 | ![]() | 3 | |||||||||||
3 | ![]() | 3 | ![]() | 4 | ||||||||||
4 | ![]() | 3 | ![]() | 0 | ||||||||||
![]() | 2 | ![]() | 3 | |||||||||||
![]() | 3 | ![]() | 2 | |||||||||||
2 | ![]() | 1 |
Le perdenti del primo turno accedono ai Play-off con le vincitrici del II Gruppo Mondiale.
Spareggi Gruppo Mondiale[modifica | modifica wikitesto]
Le 4 squadre sconfitte nel primo turno del Gruppo Mondiale e le 4 squadre vincitrici del Gruppo Mondiale II partecipano agli Spareggi del Gruppo Mondiale. Le 4 squadre vincenti avranno il diritto a partecipare al Gruppo Mondiale del prossimo anno insieme alle 4 squadre vincitrici del primo turno del Gruppo Mondiale.
data: 20-21 aprile
Sede | Squadra #1 | Punteggio | Squadra #2 |
---|---|---|---|
Stoccarda, Germania (Terra rossa indoor) | ![]() |
3-2 | ![]() |
Chiasso, Svizzera (Terra rossa outdoor) | ![]() |
1-3 | ![]() |
Barcellona, Spagna (Terra rossa outdoor) | ![]() |
4-0 | ![]() |
Delray Beach, Stati Uniti d'America (Cemento outdoor) | ![]() |
3-2 | ![]() |
Gruppo Mondiale II[modifica | modifica wikitesto]
data: 9-10 febbraio
impianto (superficie) | Squadra #1 | Punteggio | Squadra #2 |
---|---|---|---|
Cemento (indoor) | ![]() |
4-1 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
2-3 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
3-1 | ![]() |
Terra rossa (indoor) | ![]() |
1-3 | ![]() |
Spareggi Gruppo Mondiale II[modifica | modifica wikitesto]
Le 4 squadre sconfitte nel Gruppo Mondiale II disputeranno gli spareggi contro le 4 squadre qualificate dai rispettivi gruppi zonali. Le vincitrici saranno incluse nel Gruppo Mondiale II della prossima edizione.
data: 20-21 aprile
impianto (superficie) | Squadra #1 | Punteggio | Squadra #2 |
---|---|---|---|
Cemento (indoor) | ![]() |
1–4 | ![]() |
Cemento (indoor) | ![]() |
4–1 | ![]() |
Terra rossa (outdoor) | ![]() |
3–1 | ![]() |
Terra rossa (indoor) | ![]() |
2–3 | ![]() |
Zona Americana[modifica | modifica wikitesto]
Gruppo I[modifica | modifica wikitesto]
Impianto: Country Club de Ejecutivos, Medellín, Colombia (Terra rossa)
- Squadre
Classifica finale | ||
---|---|---|
![]() |
1. | ![]() |
2. | ![]() | |
3. | ![]() | |
4. | ![]() | |
5. | ![]() | |
![]() | ||
![]() |
7. | ![]() |
![]() |
![]() |
Gruppo II[modifica | modifica wikitesto]
Impianto: Maya Country Club, Santa Tecla, El Salvador
- Squadre
Classifica finale | ||
---|---|---|
1. | ![]() | |
2. | ![]() | |
3. | ![]() | |
4. | ![]() | |
5. | ![]() | |
6. | ![]() | |
7. | ![]() | |
8. | ![]() | |
9. | ![]() | |
10. | ![]() | |
11. | ![]() | |
12. | ![]() | |
13. | ![]() | |
14. | ![]() |
Zona Asia/Oceania[modifica | modifica wikitesto]
Gruppo I[modifica | modifica wikitesto]
Impianto: National Tennis Centre, Astana, Kazakistan (Cemento indoor)
- Squadre
Classifica finale | ||
---|---|---|
![]() |
1. | ![]() |
2. | ![]() | |
3. | ![]() | |
4. | ![]() | |
5. | ![]() | |
6. | ![]() | |
![]() |
7. | ![]() |
Gruppo II[modifica | modifica wikitesto]
Impianto: National Tennis Centre, Astana, Kazakistan (Cemento indoor)
- Squadre
Classifica finale | ||
---|---|---|
![]() |
1. | ![]() |
2. | ![]() | |
3. | ![]() | |
4. | ![]() | |
5. | ![]() | |
6. | ![]() | |
7. | ![]() | |
8. | ![]() | |
9. | ![]() | |
10. | ![]() | |
11. | ![]() |
Zona Euro-Africana[modifica | modifica wikitesto]
Gruppo I[modifica | modifica wikitesto]
Impianto: Municipal Tennis Club, Eilat, Israele (Cemento)
- Squadre
Classifica finale | ||
---|---|---|
![]() |
1. | ![]() |
![]() |
![]() | |
3. | ![]() | |
![]() | ||
5. | ![]() | |
![]() | ||
7. | ![]() | |
![]() | ||
9. | ![]() | |
![]() | ||
11. | ![]() | |
![]() | ||
13. | ![]() | |
![]() | ||
![]() |
15. | ![]() |
![]() |
![]() |
Gruppo II[modifica | modifica wikitesto]
Impianto: Bellevue Club, Ulcinj, Montenegro (Terra rossa)
- Squadre
Classifica finale | ||
---|---|---|
![]() ![]() |
1. | ![]() ![]() |
3. | ![]() ![]() | |
5. | ![]() ![]() | |
![]() ![]() |
7. | ![]() ![]() |
Gruppo III[modifica | modifica wikitesto]
Impianto: Terraten Club, Chișinău, Moldavia (Terra rossa)
- Squadre
Classifica finale | ||
---|---|---|
1. | ![]() | |
2. | ![]() | |
3. | ![]() | |
4. | ![]() | |
5. | ![]() | |
6. | ![]() | |
7. | ![]() | |
8. | ![]() | |
9. | ![]() | |
10. | ![]() | |
11. | ![]() | |
12. | ![]() | |
13. | ![]() | |
14. | ![]() | |
15. | ![]() |
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fed Cup 2013
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su fedcup.com. URL consultato il 2 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2010).