Fed Cup 2010
Questa voce o sezione sull'argomento tornei di tennis non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Fed Cup 2010 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Fed Cup | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 48ª | ||||
Organizzatore | ITF | ||||
Date | 6 febbraio 2010 - 7 novembre 2010 | ||||
Partecipanti | 80 | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | ![]() (3º titolo) | ||||
Secondo | ![]() | ||||
Terzo | ![]() ![]() | ||||
Statistiche | |||||
Incontri disputati | 148 | ||||
Cronologia della competizione | |||||
|
La Fed Cup 2010 è stata la 48ª edizione del più importante torneo tennistico per nazionali femminili. Hanno partecipato alla competizione 80 nazionali, cinque in più rispetto all'edizione precedente. Il torneo è stato vinto per la terza volta dall'Italia, nonché per la seconda volta consecutiva in finale contro gli Stati Uniti.
Indice
Gruppo Mondiale[modifica | modifica wikitesto]
Partecipanti | |||
---|---|---|---|
![]() Rep. Ceca |
![]() Francia |
![]() Germania |
![]() Italia |
![]() Russia |
![]() Serbia |
![]() Stati Uniti |
![]() Ucraina |
Tabellone[modifica | modifica wikitesto]
Quarti di finale 6-7 febbraio |
Semifinali 24-25 aprile |
Finale 6-7 novembre | |||||||||||
Charkiv, Ucraina (cemento indoor) | |||||||||||||
![]() |
1 | ||||||||||||
Roma, Italia (terra rossa outdoor) | |||||||||||||
1 | ![]() |
4 | |||||||||||
1 | ![]() |
5 | |||||||||||
Brno, R. Ceca (cemento indoor) | |||||||||||||
4 | ![]() |
0 | |||||||||||
4 | ![]() |
3 | |||||||||||
San Diego, USA (cemento indoor) | |||||||||||||
![]() |
2 | ||||||||||||
1 | ![]() |
3 | |||||||||||
Belgrado, Serbia (cemento indoor) | |||||||||||||
2 | ![]() |
1 | |||||||||||
![]() |
2 | ||||||||||||
Birmingham, USA (cemento indoor) | |||||||||||||
3 | ![]() |
3 | |||||||||||
3 | ![]() |
2 | |||||||||||
Liévin, Francia (terra rossa indoor) | |||||||||||||
2 | ![]() |
3 | |||||||||||
![]() |
1 | ||||||||||||
2 | ![]() |
4 |
Le perdenti del primo turno accedono ai Play-off con i vincitori del World Group II.
Spareggi Gruppo Mondiale[modifica | modifica wikitesto]
Le 4 squadre sconfitte nel primo turno del World Group (Ucraina, Germania, Serbia, Francia) e le 4 squadre vincitrici del World Group II (Australia, Belgio, Estonia, Slovacchia) partecipano ai World Group Play-offs. Le 4 squadre vincenti dei play-offs avranno il diritto a partecipare al Gruppo Mondiale del prossimo anno insieme alle 4 squadre vincitrici del primo turno del World Group (Italia, Repubblica Ceca, Russia, Stati Uniti).
data: 24-25 aprile
Sede | Squadra #1 | Punteggio | Squadra #2 |
---|---|---|---|
Hasselt, Belgio | ![]() |
3-2 | ![]() |
Charkiv, Ucraina | ![]() |
0-5 | ![]() |
Francoforte sul Meno, Germania | ![]() |
2-3 | ![]() |
Belgrado, Serbia | ![]() |
2-3 | ![]() |
World Group II[modifica | modifica wikitesto]
data: 6-7 febbraio
impianto (superficie) | Squadra #1 | Punteggio | Squadra #2 |
---|---|---|---|
Adelaide, Australia (cemento outdoor) | ![]() |
3–2 | ![]() |
Bydgoszcz, Polonia (erba indoor) | ![]() |
2-3 | ![]() |
Tallinn, Estonia (cemento indoor) | ![]() |
4–1 | ![]() |
Bratislava, Slovacchia (cemento indoor) | ![]() |
3-2 | ![]() |
World Group II Play-offs[modifica | modifica wikitesto]
Le 4 squadre sconfitte nel World Group II disputeranno i play-off contro le 4 squadre qualificate dai rispettivi gruppi zonali. Le vincitrici saranno incluse nel World Group II della prossima edizione.
data: 24-25 aprile
impianto (superficie) | Squadra #1 | Punteggio | Squadra #2 |
---|---|---|---|
Polonia | ![]() |
1-4 | ![]() |
Svezia | ![]() |
3-2 | ![]() |
Canada | ![]() |
5-0 | ![]() |
Slovenia | ![]() |
4-1 | ![]() |
Zona Americana[modifica | modifica wikitesto]
Gruppo I[modifica | modifica wikitesto]
Impianto: Yacht y Golf Club Paraguayo, Lambaré, Paraguay
- Squadre
Classifica finale | ||
---|---|---|
![]() |
1. | ![]() |
2. | ![]() | |
3. | ![]() | |
4. | ![]() | |
5. | ![]() | |
6. | ![]() | |
![]() |
7. | ![]() |
![]() |
8. | ![]() |
Gruppo II[modifica | modifica wikitesto]
Impianto: National Tenis Club, Guayaquil, Ecuador.
Giamaica e Honduras ritirate prima della composizione dei gironi.
- Squadre
Classifica finale | ||
---|---|---|
![]() |
1. | ![]() |
![]() |
2. | ![]() |
3. | ![]() | |
4. | ![]() | |
5. | ![]() | |
6. | ![]() | |
7. | ![]() | |
8. | ![]() | |
9. | ![]() | |
10. | ![]() |
Zona Asia/Oceania[modifica | modifica wikitesto]
Gruppo I[modifica | modifica wikitesto]
Impianto: National Tennis Centre, Kuala Lumpur, Malaysia
- Squadre
Classifica finale | ||
---|---|---|
![]() |
1. | ![]() |
2. | ![]() | |
3. | ![]() | |
4. | ![]() | |
5. | ![]() | |
6. | ![]() | |
7. | ![]() | |
![]() |
8. | ![]() |
Gruppo II[modifica | modifica wikitesto]
Impianto: National Tennis Centre, Kuala Lumpur, Malaysia
- Squadre
Classifica finale | ||
---|---|---|
![]() |
1. | ![]() |
2. | ![]() | |
3. | ![]() | |
4. | ![]() | |
5. | ![]() | |
6. | ![]() | |
7. | ![]() |
Zona Euro-Africana[modifica | modifica wikitesto]
Gruppo I[modifica | modifica wikitesto]
Impianto: Complexo de Tenis do Jamor, Cruz Quebrada, Portogallo
- Squadre
Classifica finale | ||
---|---|---|
![]() ![]() |
1. | ![]() ![]() |
3. | ![]() ![]() | |
5. | ![]() ![]() | |
7. | ![]() ![]() | |
9. | ![]() ![]() | |
11. | ![]() ![]() | |
13. | ![]() ![]() | |
![]() ![]() |
15. | ![]() ![]() |
Gruppo II[modifica | modifica wikitesto]
Impianto: Orange Fitness & Tennis Club, Erevan, Armenia
- Squadre
Classifica finale | ||
---|---|---|
![]() |
1. | ![]() |
![]() |
2. | ![]() |
3. | ![]() | |
4. | ![]() | |
5. | ![]() | |
6. | ![]() | |
![]() |
7. | ![]() |
![]() |
8. | ![]() |
Gruppo III[modifica | modifica wikitesto]
Impianto: Smash Tennis Academy, Il Cairo, Egitto
Angola, Islanda e Namibia ritirate prima della composizione dei gironi.
- Squadre
Classifica finale | ||
---|---|---|
![]() ![]() |
1. | ![]() ![]() |
3. | ![]() ![]() | |
5. | ![]() | |
6. | ![]() | |
7. | ![]() |
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su fedcup.com.