Fabian von Schlabrendorff
Questa voce o sezione sugli argomenti militari tedeschi e giuristi tedeschi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Fabian von Schlabrendorff (Halle, 1º luglio 1907 – Wiesbaden, 3 settembre 1980) è stato un giurista e militare tedesco.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Apparteneva alla nobiltà feudale dell'Assia, e studiò all'Università di Colonia legge e filosofia laureandosi con il massimo dei voti. Successivamente intraprese la carriera militare in artiglieria e raggiunse il grado di maggiore.
Era cugino ed aiutante di campo di Henning von Tresckow e partecipò insieme a lui ai complotti contro Adolf Hitler, e successivamente si unì a Wilhelm Canaris e Erwin Lahousen von Vivremont come guida dell'Abwehr. In particolare, insieme a von Tresckow, fu protagonista dell'attentato del 13 marzo 1943, quando due bombe da lui collocate nell'aereo del Führer non esplosero.
Dopo il suicidio di Tresckow venne arrestato dalla Gestapo e rinchiuso in carcere, dove fu torturato. Durante la seduta del 3 febbraio 1945, il famigerato e criminale giudice nazista Roland Freisler aveva deciso di consegnare al boia molti giovani ufficiali traditori che avevano partecipato alla cospirazione del 20 luglio 1944, tra i quali Schlabrendorff. Tuttavia, il suo dossier sparì tra le macerie del palazzo di giustizia bombardato, assieme a Freisler, che lo portava sottobraccio.
Sopravvissuto, fu mandato al lager di Dachau ed in seguito tenuto in ostaggio dalle SS in Alto Adige a Villabassa in Val Pusteria, dove fu liberato da Wichard von Alvensleben[1] presso il lago di Braies.
Sopravvissuto alla guerra, venne insignito di numerose decorazioni e fu tra i fondatori della Costituzione tedesca.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (DE) Peter Koblank, Die Befreiung der Sonder- und Sippenhäftlinge in Südtirol, su georg-elser-arbeitskreis.de. URL consultato il 24 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 14 marzo 2008).
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- B. Palmiro Boschesi, Il chi è della seconda guerra mondiale, vol. II, Mondadori, 1975, pag. 166
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fabian von Schlabrendorff
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Fabian von Schlabrendorff, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 47280566 · ISNI (EN) 0000 0001 0896 8196 · LCCN (EN) n81026621 · GND (DE) 118607855 · WorldCat Identities (EN) n81-026621 |
---|