Bonifacio del Vasto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 14 ott 2015 alle 16:39 di Pil56-bot (discussione | contributi) (→‎Voci correlate: smistamento lavoro sporco e fix vari)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Bonifacio del Vasto (Savona, 1060 circa – 1130 circa) era marchese di Savona e della Liguria Occidentale, appartenente alla dinastia dei del Vasto, un ramo degli Aleramici. Era figlio del marchese Teuto di Savona e della di lui moglie Berta (figlia a sua volta di Olderico Manfredi II, marchese di Torino e Susa, e di Berta d'Este).

Biografia

Lo stesso argomento in dettaglio: Del Vasto.

Egli non utilizzò mai il nome Del Vasto, con cui fu designato in seguito, probabilmente per indicare un'ampia zona guasta, cioè lasciata incolta, su cui dominava. Gli storici hanno localizzato il Vasto in modo contrastante. Alcuni documenti, però, indicano che per molti secoli il nome fu applicato all'area di Montenotte, nel retroterra montuoso di Savona[1]. Già nell'investitura di Aleramo (967), quest'area era parte dei desertis locis donati da Ottone I di Sassonia[2].

Poco dopo il 1085 la marca aleramica, che era stata gestita in modo consortile per circa un secolo dai discendenti di Aleramo, venne divisa fra i marchesi del Monferrato, che ebbero la parte settentrionale della marca e Bonifacio che ebbe quella meridionale fra Loreto e Savona. Quando morì la sua famosa zia materna, Adelaide di Susa, e così si estinse la dinastia dei marchesi arduinici, Bonifacio mirò ad estendere la sua egemonia sui territori precedentemente appartenuti alla marca di Torino, scontrandosi con un altro importante pretendente: Umberto II di Savoia. Alleandosi con alcuni ricchi feudatari e con il vescovo di Torino, Bonifacio effettuò una formidabile espansione nel periodo a cavallo tra l'XI e il XII secolo e s'impadronì di ampi territori nella Liguria occidentale e nel Piemonte meridionale, occupando i comitati di Albenga, Alba, Asti, Auriate, Bredulo e la stessa Torino[3].

L'enorme estensione territoriale di cui Bonifacio del Vasto divenne signore fu lasciata in eredità ai figli.

Matrimonio e discendenza

Bonifacio sposò inizialmente la "desponsata" di suo fratello Anselmo morto da poco. I "desponsalia" erano una cerimonia, il cui significato è considerato da alcuni come equivalente a un matrimonio e da altri solo come una promessa di matrimonio[4]. Il matrimonio, quindi, fu annullato da papa Gregorio VII, che aderiva alla prima tesi e lo considerava un matrimonio fra parenti, non ammesso dal diritto canonico. Dalle nozze, nel frattempo, erano già nati un figlio, Bonifacio, e una figlia, inizialmente promessa sposa al re di Francia. L'accordo fu annullato quando essa perse lo status canonico di figlia legittima. Il figlio maschio, Bonifacio d'Incisa, fu diseredato per disobbedienza. Da lui discendono i marchesi d'Incisa.

Successivamente Bonifacio sposò Agnese di Vermandois [5] dalla quale ebbe:

Bonifacio fu anche tutore di Adelasia ed Enrico, figli di suo fratello Manfredo, deceduto in seguito a una rivolta di cittadini a Savona nel 1079[6][7][8]. Adelasia del Vasto, quindi, fu sua nipote ma non figlia, come è invece citata in alcuni documenti[9]. Adelasia sposò Ruggero I di Sicilia, divenendo madre di Ruggero II e, sposando in seconde nozze Baldovino I, in seguito fu regina di Gerusalemme. Il matrimonio nel 1089 tra Adelasia e Ruggero suggellò un'alleanza tra Aleramici e i normanni Altavilla. Scesero in Sicilia, con Adelasia, anche due sorelle che sposarono due figli naturali di Ruggero, Giordano e Goffredo, e il fratello Enrico, che sposò Flandina figlia di Ruggero, e risulta già personaggio di primo piano della corte normanna nel 1094[10]. Dai grandi possedimenti familiari dei Del Vasto tra Piemonte e Liguria, migrarono in Sicilia anche molti conterranei della Marca Aleramica. Questa gente aleramica al seguito di Enrico e Adelasia costituì la prima ondata migratoria di lombardi (in realtà, piemontesi e liguri, e in minor parte lombardi ed emiliani) [11] che ripopolarono alcuni centri della Sicilia occidentale e orientale tra l'XI e il XIII secolo.

Note

  1. ^ Riccardo Musso, Il "Vasto" e i castelli di Montenotte, in Atti e Memorie della Società Savonese di Storia Patria, XXVI,1990
  2. ^ Alberto Peano Cavasola, Il castello di Lancillotto. La storia europea di Castel Gavone, Centro Storico del Finale, Finale 2004, pp.64-65.
  3. ^ Treccani -Enciclopedia online
  4. ^ C Du Cange, Glossarium mediae et infimae latinitatis, Graz, 1954, III, p.82.
  5. ^ F. Savio, Il marchese Bonifacio del Vasto e Adelaide contessa di Sicilia, in Atti della R. Accademia delle Scienze di Torino, s. 3, XXII (1886-87), pp. 87 e sgg. Alle tesi di Savio su questo matrimonio (non è del tutto chiaro il casato di Agnese) aderiscono anche gli studi recenti, ad esempio quelli di Luigi Provero (cfr. nota 106 della memoria in bibliografia). Alcuni storici ventilano anche un terzo matrimonio con Alice di Savoia.
  6. ^ Erich Caspar, Gregorii VII Registrum, in Monumenta Germaniae Historica: Epistolae selectae, II/2, Berlino 1923
  7. ^ Italo Scovazzi, Filippo Noberasco, Storia di Savona, vol. I, Savona 1926, pp. 133-143.
  8. ^ «Manfredi e Anselmo furono uccisi nel corso di una rivolta dei cittadini» in Walter Goetz, Le origini dei comuni italiani, A. Giuffrè, Milano 1965, p. 72.
  9. ^ Salvatore Spoto, Sicilia normanna: viaggio nella Sicilia cosmopolita, centro d'arte e cultura tra Oriente ed Europa Newton & Compton, Roma 2003, p. 155.
  10. ^ R. Pirro, Sicilia Sacra, (a cura di A. Mongitore), Palermo 1733, notitia IV, p. 771, col. 2.
  11. ^ Vincenzo D'Alessandro, Servi e liberi in Uomo e ambiente nel Mezzogiorno normanno-svevo, Edizioni Dedalo, Bari 1989, p. 312.

Voci correlate

Bibliografia

  • G. Manuel di S. Giovanni, Dei marchesi del Vasto e degli antichi monasteri de' SS. Vittore e Costanzo e di S. Antonio nel marchesato di Saluzzo, Torino 1858;
  • F. Savio, Il marchese Bonifacio del Vasto e Adelaide contessa di Sicilia, in "Atti della R. Accademia delle scienze di Torino" XII (1886-87), pp. 87–105;
  • R. Bordone, Il "famosissimo marchese Bonifacio". Spunti per una storia delle origini degli Aleramici detti del Vasto, in "Bollettino storico-bibliografico subalpino" LXXXI (Torino 1983), pp. 587–602;
  • L. Provero, I marchesi del Vasto: dibattito storiografico e problemi relativi alla prima affermazione, in "Bollettino storico-bibliografico subalpino" LXXXVIII (Torino 1990).

Sui Lancia marchesi di Busca:

  • C. Merkel, Manfredi I e Manfredi II Lancia. Contributo alla storia politica e letteraria italiana nell'epoca sveva, Torino 1886;

Sui Lancia e Lanza di Sicilia:

  • Anonimo (ma F. Lancia di Brolo), Dei Lancia di Brolo. Albero genealogico e biografie, Palermo 1879;
  • Giuseppe Sorge, Mussomeli dall'origine all'abolizione della feudalità, vol. II, Catania 1916, poi Edizioni Ristampe Siciliane, Palermo 1982.

Collegamenti esterni

  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie