Elezioni politiche italiane del 1900
Jump to navigation
Jump to search
Questa voce o sezione sull'argomento elezioni non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Elezioni politiche italiane del 1900 | ||||
---|---|---|---|---|
Stato | ![]() | |||
Data | 3-10 giugno 1900 | |||
Legislatura | XXI | |||
Affluenza | 58,28 % (![]() | |||
Partito | Sinistra storica | Destra storica | Partito Socialista Italiano | |
Voti | 663 418 52,17 % |
271 698 21,37 % |
164 946 12,97 % | |
Seggi |
296 / 508 |
116 / 508 |
33 / 508 | |
Differenza % | ![]() |
![]() |
![]() | |
Differenza seggi | ![]() |
![]() |
![]() | |
Presidente del Consiglio uscente | ||||
Luigi Pelloux (Indipendente) | ||||
![]() ![]() |
Le elezioni politiche del 1900 si sono svolte il 3 giugno (1º turno) e il 10 giugno (ballottaggi) 1900.
Risultati delle elezioni[modifica | modifica wikitesto]
|
I dati sono tratti dalla pubblicazione ufficiale ISTAT[1] e da un'analisi dei risultati per i singoli partiti pubblicata da Augusto Torresin nel 1900.[2]
Note[modifica | modifica wikitesto]
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Istituto centrale di Statistica del Regno d'Italia, Statistica delle elezioni generali politiche 3 e 10 giugno 1900, Roma, 1900.
- Piergiorgio Corbetta e Maria Serena Piretti (a cura di), Atlante storico-elettorale d'Italia 1861-2008, 2009.
- A. Torresin, Statistica delle elezioni generali politiche del 3 giugno 1900, in La riforma sociale, 1900, pp. 788-831.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su elezioni politiche italiane del 1900