FIA E-Rally Regularity Cup 2020

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da E-Rally Regularity Cup 2020)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
FIA E-Rally Regularity Cup 2020
Dati generali
Inizio20 agosto (inizialmente 3 aprile)[1][2][3]
Termine15 novembre
Prove3 (inizialmente 8)
Titoli in palio
Campionato PilotiBandiera della Polonia Artur Prusak
su Opel
Campionato Co-pilotiBandiera della Francia Thierry Benchetrit
su Opel
Campionato CostruttoriBandiera della Germania Opel
Altre edizioni
Precedente - Successiva

La FIA E-Rally Regularity Cup 2020 è la stagione 2020 del Campionato del mondo di rally per veicoli ad alimentazione elettrica organizzato dalla Federazione Internazionale dell'Automobile e sviluppato in gare di regolarità e minor consumo. Prevedeva lo svolgimento di otto gare di regolarità in sette paesi.[4] L'inizio della stagione, inizialmente previsto per il 3 aprile, è slittato al 20 agosto per il rinvio o l'annullamento di numerose gare a causa dell'emergenza COVID-19.[1][2][3]

Calcolo dei punteggi

[modifica | modifica wikitesto]

Ciascuna gara assegna un punteggio per le classifiche generali relative a piloti, co-piloti e costruttori ai primi dieci equipaggi, secondo il seguente ordine: al primo classificato 15 punti, al secondo 12, e poi 10, 8, 6, 5, 4, 3, 2 e 1.[5] Tale punteggio viene moltiplicato per un coefficiente in base alla lunghezza totale della gara e delle prove speciali di regolarità in essa contenute. Il coefficiente è 1 per le gare della durata minima ammessa, cioè almeno 250 km complessivi di cui 100 di prove speciali; sale invece ad 1,5 per le gare di almeno 400 km, di cui 150 di prove speciali, ed è 2 per le gare di almeno 600 km totali, di cui un minimo di 200 di prove speciali. Un'ulteriore moltiplicazione per un coefficiente di 1,5 è previsto per le gare che si svolgono al di fuori dell'Europa continentale, come l'eRally Iceland.[6]

Calendario e risultati

[modifica | modifica wikitesto]
Data Gara Coefficiente 1º posto 2º posto 3º posto
21-23 maggio 2020 Bandiera della Rep. Ceca Czech New Energies Rallye Annullata[7]
5-7 giugno 2020 Bandiera dell'Italia EcoDolomites GT Annullata[8]
20-22 agosto 2020[9] Bandiera dell'Islanda eRally Iceland 3 Bandiera della Polonia Artur Prusak (pilota)

Bandiera della Francia Thierry Benchetrit (co-pilota)

Bandiera dell'Islanda Rebekka Helga Pálsdóttir (pilota)

Bandiera dell'Islanda Auður Pálsdóttir (co-pilota)

Bandiera dell'Italia Guido Guerrini (pilota)

Bandiera dell'Italia Francesca Olivoni (co-pilota)

Bandiera della Germania Opel Corsa E Bandiera del Regno Unito MG ZS EV Bandiera della Germania Volkswagen e-Golf
17-19 settembre 2020 Bandiera della Slovenia Mahle Eco Rally Annullata[10]
2-4 ottobre 2020 Bandiera della Spagna Eco Rallye Bilbao-Petronor Annullata[11]
3-5 ottobre 2020[12] Bandiera del Portogallo Oeiras Eco Rally Portugal 1,5 Bandiera del Portogallo Pedro Morais (pilota)

Bandiera del Portogallo Silvia Coutinho (co-pilota)

Bandiera della Spagna Txema Foronda (pilota)

Bandiera della Spagna Pilar Rodas (co-pilota)

Bandiera della Polonia Artur Prusak (pilota)

Bandiera della Francia Thierry Benchetrit (co-pilota)

Bandiera della Germania BMW i3 Bandiera della Germania Volkswagen e-Golf Bandiera della Germania Opel Corsa E
21-25 ottobre 2020 Bandiera di Monaco eRallye Monte Carlo Annullata[13]
13-15 novembre 2020[14] Bandiera della Spagna Eco Rallye de la Comunitat Valenciana 1,5 Bandiera della Spagna Óscar García Blánquez (pilota)

Bandiera della Spagna Sergio Marco Lucas (co-pilota)

Bandiera della Polonia Artur Prusak (pilota)

Bandiera della Francia Thierry Benchetrit (co-pilota)

Bandiera dell'Italia Guido Guerrini (pilota)

Bandiera dell'Italia Francesca Olivoni (co-pilota)

Bandiera della Germania Volkswagen ID.3 Bandiera della Germania Opel Corsa E Bandiera della Francia Renault Zoe
Punti Pilota (prime posizioni)
78 Bandiera della Polonia Artur Prusak
45 Bandiera dell'Italia Guido Guerrini
36 Bandiera dell'Islanda Rebekka Helga Pálsdóttir
Punti Co-pilota (prime posizioni)
78 Bandiera della Francia Thierry Benchetrit
45 Bandiera dell'Italia Francesca Olivoni
36 Bandiera dell'Islanda Auður Pálsdóttir
Punti Marca (prime posizioni)
78 Bandiera della Germania Opel
70,5 Bandiera della Germania Volkswagen
45 Bandiera della Francia Renault
  1. ^ a b (ENPT) New Data / Nova Data, su portugalecorally.com. URL consultato il 13 marzo 2020.
  2. ^ a b (ES) El Comité Organizador del Eco Rallye de la Comunitat Valenciana aplaza la celebración de su séptima edición, su actionpress.net, 12 marzo 2020. URL consultato il 13 marzo 2020.
  3. ^ a b (CS) Czech New Energies Rallye odložena, su cner.cz. URL consultato il 24 marzo 2020.
  4. ^ (FREN) FIA Electric and New Energy Championship, su fia.com. URL consultato l'8 marzo 2020.
  5. ^ Per la classifica costruttori, viene assegnato solo il punteggio dell'auto meglio piazzata di ciascuna marca. Se la scuderia A ottiene primo e secondo posto, guadagna solo i 15 punti del primo posto, mentre i 12 del secondo non vengono assegnati; la scuderia B che arriva terza ottiene quindi 10 punti.
  6. ^ (FREN) 2020 ENEC - ERR Sporting Regulations (Regularity), su fia.com. URL consultato l'8 marzo 2020.
  7. ^ La gara, inizialmente in programma dal 21 al 23 maggio, è stata rinviata e poi annullata per l'emergenza COVID-19. Cfr. (CS) Czech New Energies Rallye odložena, su cner.cz. URL consultato il 24 marzo 2020.
  8. ^ La gara era inizialmente in calendario dal 5 al 7 giugno 2020. Dopo un iniziale rinvio è stata annullata.
  9. ^ La gara era inizialmente in calendario dal 10 all'11 luglio 2020.
  10. ^ La gara, inizialmente prevista per il 17-19 settembre 2020, è stata annullata per l'emergenza Covid. Cfr. (EN) Cancellation of 9th Rally Nova Gorica and 4th Eco Rally, su www.rally-novagorica.si, 20 luglio 2020. URL consultato il 30 luglio 2020.
  11. ^ La gara, in programma dal 2 al 4 ottobre 2020, è stata cancellata a causa dell'emergenza Covid-19.
  12. ^ La gara, inizialmente in programma dal 3 al 5 aprile, è stata spostata per l'emergenza COVID-19, inizialmente al 29-31 agosto e poi ulteriormente. Cfr. (ENPT) New Data / Nova Data, su portugalecorally.com. URL consultato il 13 marzo 2020.
  13. ^ La gara, inizialmente programmata dal 21 al 25 ottobre, è stata accorciata di un giorno in seguito alle problematiche organizzative legate all'emergenza Covid-19 e successivamente annullata per gli effetti della tempesta "Alex".
  14. ^ La gara, inizialmente in programma dal 24 al 26 aprile, è stata inizialmente spostata al periodo 19-21 giugno per l'emergenza COVID-19. Cfr. (ES) El Comité Organizador del Eco Rallye de la Comunitat Valenciana aplaza la celebración de su séptima edición, su actionpress.net, 12 marzo 2020. URL consultato il 13 marzo 2020. Successivamente è stata spostata ulteriormente.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo