Discussioni utente:Petitverdot/Archivio5

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Stazione meteorologica di Livigno e altro[modifica wikitesto]

Ciao, sto realizzando a tempo perso le carte della nevosità italiana in SVG (vettoriale). È un po' complesso e mi ci vorrà un po' di tempo. Nel frattempo, anche se non sei l'autore ti avverto che la pagina della stazione meteorologica di Livigno sta per essere cancellata. Poresti provvedere a sistemare dati e fonti? Poi ti chiedo un'altra cosa: non sapresti mica dove reperire una foto di Firenze sotto la neve (l'ideale sarebbe una vista della cupola del Brunelleschi e del centro storico), da caricare su Commons e mettere nella pagina relativa, nella sezione riguardante il clima, specificando che si tratta di un evento abbastanza raro, ma sempre suggestivo? Saluti.--Carnby (msg) 20:32, 4 gen 2010 (CET)[rispondi]

Stato dei Presidii[modifica wikitesto]

Scusami, ma non mi risulta. Se puoi guardare qui trovi 471 libri di storia che usano la forma "Stato dei Presidii". La discussione la puoi trovare qui. AVEMVNDI (DIC) 01:57, 7 gen 2010 (CET)[rispondi]

Ciao!!! Qualche secolo fa mi avevi chiesto di aggiornare la cartina delle Stazioni meteorologiche della Sardegna. Mi sono messo di impegno e ho trovato la voglia di inventarmi qualcosa stasera...guarda un pochino tu come va, ovviamente sono ben accette osservazioni, suggerimenti, insulti :P ecc ecc :)))) Buona serata!! --S141739 ufficio proteste 25h24 22:35, 11 gen 2010 (CET)[rispondi]

Buon compleanno[modifica wikitesto]

Auguri!
Tanti auguri!

Adotta il tuo giorno e il tuo anno e, se sei in vena di adozioni, considera di adottare uno o più comuni a cui sei particolarmente legato/a.

Per rilassarti dalle fatiche, puoi fare un ripasso di matematica, per verificare con chi condividi eventualmente gli auguri. :-)

Auguri!--francolucio (msg) 15:33, 13 gen 2010 (CET)[rispondi]

Non so se ridere o piangere... ma rido...[modifica wikitesto]

Ciao, non so se l'avevi visto, siamo delle celebrità, anche se a me hanno sbagliato nome ... (mi hanno chiamato babel...) -- Stefano Nesti 23:38, 13 gen 2010 (CET)[rispondi]

Re:problema su template[modifica wikitesto]

A prima vista direi che il problema è dovuto al fatto che il valore presentato nelle casele è la somma dei valori dei mesi mentre il valore usato per selezionare il colore è la somma diviso il numero dei mesi ovvero la media. Gvf 13:59, 29 gen 2010 (CET)[rispondi]

Grazie per aver caricato File:Cala dello Scoglio a Giannutri.jpg. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di trasferirla su Wikimedia Commons. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore richiedine la cancellazione.--valepert 11:33, 5 feb 2010 (CET)[rispondi]

questa è la lista di tutti i file caricati su it.wiki dalla tua utenza. se vuoi trasferire qualche immagine su commons (soprattutto se orfana) leggi Aiuto:Trasferire immagini su Commons. se hai ulteriori dubbi, chiedi pure :). --valepert 12:37, 5 feb 2010 (CET)[rispondi]

Ci vieni? :) --OPVS SAILCI 13:32, 10 mar 2010 (CET)[rispondi]

No è dalle 14, però se uno arriva prima penso si organizzino x il pranzo... :) --OPVS SAILCI 19:29, 10 mar 2010 (CET)[rispondi]

Salvabile? --OPVS SAILCI 18:57, 11 mar 2010 (CET)[rispondi]

Grazie per aver caricato File:Pereta.jpg. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di trasferirla su Wikimedia Commons. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore richiedine la cancellazione.--valepert 09:17, 19 mar 2010 (CET)[rispondi]

Cancellazione categoria[modifica wikitesto]

Ciao Petitverdot, la pagina «Miniere della provincia di Grosseto» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata in immediata; per piacere prima di contribuire prendi visione di cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia.

Ciao, sto cercando di uniformare un po' le pagine relative alla geologia italiana, in modo da raggruppare gli argomenti in modo tematico (es miniere di rame, batoliti granitici, etc per dare un idea anche ai profani) e non amministrativo (poco importa se il delta del Po è suddiviso tra le regioni Emilia e veneto). Questo anche per cercare di dare maggior risalto alle nostre bellezze naturalistiche, magari chi si interessa a miniere in friuli e viene dal canada ne approfitterà per fare una capatina in toscana (e viceversa).

Grazie, l'avevo vista in questa voce, Ombrone, e quindi l'avevo inserita anche nella foto in italiano della località!--Alienautic (msg) 19:06, 13 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Re: Errori con il tuo bot[modifica wikitesto]

Ciao Petitverdot, grazie mille per avermelo fatto notare. Posso solo dire che il portale c'è finito in quanto quella pagina è facente parte di una sottocategoria della storia di Livorno. Comunque sia, toglierò il template a tutte le voci di architettura di quella categoria. Grazie ancora, buon wikilavoro! Ciao! --GNU Marcoo 21:40, 29 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Ho eliminato il template e l'ho reinserito in manuale su tutte le voci appartenenti alle categorie della Provincia di Livorno eccetto quelle che possedevano già il template Portale:Provincia di Grosseto. Ora non dovrebbero esserci problemi (se non a causa di problemi di categorizzazione per cui una voce può essere inclusa sia nella provincia di Livorno che di Grosseto). --GNU Marcoo 11:14, 1 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Geologia provincia grosseto[modifica wikitesto]

Ciao, la provincia di grosseto effettivamente in senso orografico non si può definire "appennino settentrionale", ma qui contano le strutture geologiche e tutto il settore a nord della linea Sangro-Volturno è apieno titolo parte dell'Appennino settentrionale caratterizzato da un medesimo stile tettonico, presente dall'appennino ligure sino all'umbro marchigiano. La voce geologia della provincia di grosseto è particolarmente completa e fornisce ampi spunti anche per capire la geologia delle provincie vicine e della toscana in gnerale, per ora si potrebbe mettere la voce nella generica categoria geologia italiana in attesa venga scritta una voce più completa sull'appennino settentrionale.Ciaurlec (msg) 17:18, 1 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Re:Torri costiere[modifica wikitesto]

Ti ringrazio per la segnalazione. Pur essendo assolutamente incompetente in materia, e pur vivendo per buona parte dell'anno all'ombra di una fra le più note torri costiere italiane, non mancherò di dare un'occhiata al progetto. Però, a parte quella linkata appena qui sopra, non ricordo di essermi occupato di una torre costiera su Wikipedia. In ogni caso, il progetto mi sarà comunque utile per documentarmi e saperne eventualmente qualcosa di più. Eventualmente ti so dire. :-) --<Twice25¯(disc.)> 00:03, 17 mag 2010 (CEST)[rispondi]

p.s.: Un utente che può essere ben informato sull'argomento potrebbe essere Dapa19, che è di Rapallo e che sa un sacco di cose; un altro (altra) potrebbe essere Postcrosser, anch'essa ligure (mi pare sia di Cogoleto) esperta di castelli, che non son torri di guardia ma sempre fortificazioni sono ... :-)) Prova un po' a segnalare il progetto anche a loro: potrebbe interessargli, se già non lo conoscono. --<Twice25¯(disc.)> 00:07, 17 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Grazie della segnalazione, vedrò di dare un'occhiata al progetto in questi giorni. Ti chiedo però subito un chiarimento su cosa si intende con "torre costiera" per non rischiare errori. Per fare un paio di esempi, due castelli come il castello della Dragonara (dalle foto non si vede bene, ma si trova proprio sull'estremità a mare di una penisola) o il castello di Lerici possono essere considerate torri costiere anche se sono più castelli che torri? E un forte come il castello Doria di Portovenere [1] (le mura più in alto nella foto) il cui scopo era chiaramente di avvistamento e difesa dal mare, ma che non si trova così in prossimità della riva? --Postcrosser (msg) 16:49, 17 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Come i miei cari colleghi qui sopra, anch'io ti ringrazio della segnalazione. Esempi nell'immediato che mi vengono in mente potrebbero essere, per le torri costiere, i torrioni di Alassio e Ceriale (mancano però delle apposite voci...) o la più celebre torretta di Savona. Per le fortezze gioco in casa con il mio castello sul mare (più in riva di così si muore...), ma ve ne sono altri di esempi. Seguirò comunque gli sviluppi. --Dapa19 (msg) 17:21, 17 mag 2010 (CEST)[rispondi]
La torretta di Savona non ha ancora una voce? La segno subito nella mia lista di cose da fare! In biblioteca a Celle hanno un bel librone con tutti i castelli e le torri delle Liguria, dovrei trovarci un po' di roba. Come fortezza costiere ci potrebbero essere anche il Priamar, sempre a Savona; il castello Doria di Vernazza, il quale non ha però una pagina sua; il castello di Pieve Ligure [2], costruito proprio contro gli attacchi dei pirati saraceni, il "Fortino" di Albenga.... Be' praticamente ogni paese costiero della Liguria ha qualche torre o torretta di difesa. --Postcrosser (msg) 18:50, 17 mag 2010 (CEST)[rispondi]

A beneficio anche dei colleghi liguri - che sicuramente ne saranno comunque al corrente - ricordo che le categorie di riferimento, appunto per la Liguria, sono Categoria:Torri costiere della Liguria e Categoria:Fari della Liguria (tra l'altro le due categorie sembrano essere un po' ridondanti una rispetto all'altra, se torri e fari coincidono nel significato del termine). --<Twice25¯(disc.)> 18:40, 17 mag 2010 (CEST)[rispondi]

ah, bene, allora è corretta la doppia categorizzazione. ok. :-) --<Twice25¯(disc.)> 21:32, 17 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Allora, sì, dice che la foto era già presente su questo sito: http://www.lifeinitaly.com/tourism/tuscany/maremma.asp quindi era un copyviol. Ce l'avevi già caricata tu? Se sì devi specificare meglio nella licenza che sei l'autore di quella foto e che rapporti hai col sito. X semplicità ti consiglio anche di cambiare il titolo, così sarà come riniziare daccapo. --OPVS SAILCI 13:21, 19 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Cmq le altre foto ci sono (infatti le già aggiunte su villa Medici (Fiesole)), è solo quella che hanno tolto mi pare --OPVS SAILCI 13:28, 19 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Devi dirlo all'admin di commons... c'è una procedura di ripristino img che nn mi ricordo, prova a sentire Trixt o al bar italiano. --OPVS SAILCI 15:10, 19 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Non sono riuscito a trovare un m,odo di contattare neanch'io... se hai qualche amico avvocato potresti mandar loro una diffida, ne hai tutto il diritto... un avvocato di Wiki è Senpai... --OPVS SAILCI 20:18, 20 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Ho visto che hanno un forum. Prova ad iscriverti e a far presente il problema magari cercando il tipo che ha scritto l'articolo, se non ottieni nulla fammi sapere che vediamo di risolvere in altro modo.--Senpai - せんぱい scrivimi 00:01, 21 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Ciao, bel lavoro! Al momento non me ne vengono in mente altri, a parte Palazzo Madama (Roma)... PS: Villa Medici la lascerei fuori e tutti quelli fuori regione. --OPVS SAILCI 23:55, 5 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Distretti sismici italiani[modifica wikitesto]

Sicuramente e' interessante, e permetterebbe anche di dare un certo criterio geologico a categorizzazioni oggi basate solamente su criteri di geografia politica. Tuttavia sarebbe utile trovare una fonte che dica qualcosa di piu', rispetto ad un mero elenco che stranamente si trova sul sito dell'Abruzzo e non su quello dello INGV. Almeno capire quando, come e da chi sono stati definiti questi distretti. Comunque potresti iniziare a creare la voce, prima che il sito abruzzese cambi di contenuto o diventi off line. Metto un avviso al progetto. Ciao--Bramfab Discorriamo 12:55, 8 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Stazioni meteo[modifica wikitesto]

Ciao. Le stazioni meteo italiane si categorizzano per provincia o per regione? --Azz... 14:51, 4 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Ciao Petitverdot e grazie per la segnalazione. Dato che avevo bloccato la vecchia utenza per 1 settimana per promo, ho chiesto una verifica CU per accertare se si tratta di evasione di blocco. --MarcoK (msg) 10:02, 20 set 2010 (CEST)[rispondi]

Stazione meteo da controllare[modifica wikitesto]

Ciao, ti volevo segnalare questa stazione meteo che secondo me andrebbe cancellata. Puoi discuterne qui se vuoi.--Carnby (msg) 20:38, 26 set 2010 (CEST)[rispondi]



Pescara è al Vaglio!!!


E ha bisogno di un grande aiuto.


--G&NiO (msg) 15:34, 28 set 2010 (CEST)[rispondi]

Link MeteoAM in stazioni meteo[modifica wikitesto]

Ciao!!! Con l'entrata in funzione del nuovo sito, gli indirizzi del tipo http://www.meteoam.it/modules/tempoInAtto/infoStazione.php?icao=ICAO non sono più accessibili. Il nuovo link è del tipo http://www.meteoam.it/?q=ta/infoStazione/ICAO. Bisognerebbe verificare se ci siano altri link al sito dell'AM in modo da poter aggiornare il tutto in una volta sola, magari chiedendo aiuto ad un bot...che ne dici? Fammi sapere...e auguri anche se in ritardo :) --S141739 ufficio proteste 25h24 21:42, 26 dic 2010 (CET)[rispondi]

Ah perfetto, non ricordavo che il sito vecchio è rimasto, in pratica ora bisogna mettere l'indirizzo ip del server dove gira il vecchio sito. Ultima domandina: siamo sicuri che il vecchio sito rimanga in piedi o verrà disattivato in un secondo momento? Perché sennò il lavoro va fatto due volte...auguroni anche a te!!! P.S.: dopo la tua risposta procedo con la richiesta al bot. --S141739 ufficio proteste 25h24 21:00, 1 gen 2011 (CET)[rispondi]
Mah, io faccio la richiesta, se poi un giorno lo mandano off-line, rifacciamo la richiesta, tanto il lavoro da fare non è tanto astruso in termini di programmazione del bot --S141739 ufficio proteste 25h24 23:43, 2 gen 2011 (CET)[rispondi]

Eliofania e carte climatiche[modifica wikitesto]

Grazie, controllerò il documento da te segnalato, intanto come puoi vedere sto realizzando delle carte climatiche da mettere sulla pagina Clima della Toscana; strano a dirsi non esiste una carta con il metodo di Köppen... C'è Thornthwaite, Rivas-Martínez, ma non Köppen.--Carnby (msg) 20:56, 7 gen 2011 (CET)[rispondi]

Eliofania (bis)[modifica wikitesto]

Dunque, il titolo che citi in bibliografia alla pagina sull'eliofania (Lavagnini A., Martorelli S., Coretti C. (1987). Radiazione solare in Italia. Mappe mensili della radiazione globale giornaliera. Roma, CNR, Ist. Fis. Atm.) parla della radiazione solare espressa in MJ·m−2·d−1 (ho la versione in inglese pubblicata sul Nuovo Cimento) che è chiaramente correlata all'eliofania (ovvero all'intervallo di tempo durante il quale la radiazione solare raggiunge intensità sufficiente per proiettare ombre distinte, definizione OMM) ma allo stesso tempo ne è distinta, per cui forse sarebbe meglio toglierla dalla bibliografia. Invece parla proprio dell'eliofania un altro documento (Guerrini A., Lavagnini A., Vivona F. M. (1977). L'insolazione sull'Italia. Raccolta di dati registrati da servizi nazionali ed enti vari (dal 1913 al 1972). Roma, CNR, Ist. Fis. Atm., S.P. n°11) che però non ho. Sarebbero interessanti anche altri documenti (Rossini E., Tomassini G., Fusco M. (1968) Preliminari sulla costruzione di una carta dell'insolazione per l'Italia, Roma, Cenfam, CP, n. 115; Progetto finalizzato energetica. Dati climatici per la progettazione edile e impiantistica (1982), Roma, CNR; Guerrini A., Lavagnini A., Vivona, F. M. (1977) La Carta del Sole per l'ltalia in Atti del 17° Convegno internazionale tecnico scientifico sullo spazio, Roma, Palazzo dei Congressi, EUR, 25-26 marzo 1977, p. 422-430) per avere una panoramica generale del problema.--Carnby (msg) 16:02, 8 gen 2011 (CET)[rispondi]

Se ti posso dare un consiglio, usa la carta che ho caricato e il programma gratuito GIMP. Magari non è immediato come Paint, ma garantisce risultati molto migliori.--Carnby (msg) 23:49, 8 gen 2011 (CET)[rispondi]