Discussioni utente:DeiFrancioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, DeiFrancioni!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

GA16   {Scrivimi} 12:46, 23 feb 2022 (CET)[rispondi]

--Equoreo (msg) 10:55, 24 feb 2022 (CET)[rispondi]

Buongiorno, mi scuso per l'incomprensione, ho solo citato delle fonti, ma non ho messo testi sotto copyright. Mi può far capire meglio dove e come ho sbagliato? --DeiFrancioni (msg) 11:01, 24 feb 2022 (CET)[rispondi]
Buongiorno. Qui ci diamo tutti del tu e farò anch'io così in questa occasione.
Hai copiato in Chiesa di San Claudio al Chienti un testo preso dalla Rete. Hai del resto scritto "Il testo è di Alberto Arecchi, ed è stato preso dal sito: https://www.liutprand.it/articoliMondo.asp?id=222". Se leggi qui (in fondo), il copyright è chiaramente indicato. Non è assolutamente possibile copincollare del testo così su Wikipedia: del testo (suppongo) non detieni il diritto d'autore e, se anche fosse invece così, dovresti comunque seguire questo iter.
In ogni caso, questo genere di ipotesi storiche non sono importabili su Wikipedia nemmeno se adeguatamente parafrasate. Ci vogliono fonti autorevoli, non siti di associazioni culturali. Leggi quindi wp:Copyright e wp:Fonti prima di continuare la tua contribuzione.
Per favore, indicami altre voci in cui hai effettuato altre operazioni di copincolla. Grazie per la collaborazione. pequod76talk 15:46, 24 feb 2022 (CET)[rispondi]
Ciao, sulla pagina in questione sono citati i libri della ricercatrice Hildegard Sahler, non capisco perchè non possano essere citati altri autori? Per questa ricercatrice ci sono diritti di Copyright? ovviamente sì, allora perchè questa tesi può essere pubblicata e altre no? Non capisco le regole di wikipedia, che si dice libera, ma a quanto pare non permette di aggiungere altre fonti! Grazie saluti --151.76.184.80 (msg) 16:04, 24 feb 2022 (CET)[rispondi]
Su Wikipedia vige come altrove il rispetto del diritto d'autore. Questo diritto è tutelato dalla legge e non capisco quale concetto di libertà tu stia evocando, ma per massima chiarezza te lo scrivo: Wikipedia NON è libera di infrangere la legge. Non è possibile prendere il lavoro altrui e copiarlo simpliciter. Non mi risulta che il testo della Sahler sia stato preso di peso e copiato nella voce. Citare non è copiare.
Wikipedia non si dice libera. Wikipedia è libera, ma nel significato descritto in wp:LIBERA. Un significato assai spesso equivocato.
perchè questa tesi può essere pubblicata e altre no? Perché quella tesi non ha autorevolezza. Noi qui stiamo facendo un'enciclopedia e facciamo riferimento a fonti autorevoli.
Ora, per favore, ritorniamo all'unica questione rilevante: non puoi copiare testi. Quindi ritorna la mia richiesta: puoi per favore indicarmi altre voci in cui hai effettuato operazioni di copincolla? pequod76talk 19:06, 24 feb 2022 (CET)[rispondi]
Non ho effettuato nessun altro copia e incolla, avete ripulito tutto molto bene! Quindi ricapitoliamo, per cortesia, perdonami ma non riesco a capire, se cito io quindi un libro di testo, e scrivo delle righe di spiegazione senza far copia e incolla posso farlo? grazie saluti --151.76.184.80 (msg) 08:55, 25 feb 2022 (CET)[rispondi]
In linea generale, puoi scrivere su Wikipedia come scriveresti la tua tesi di laurea compilativa: puoi rielaborare le fonti che utilizzi e puoi fare brevi citazioni testuali (in entrambi i casi indicando l'opera e la pagina). Leggi questa pagina, dove è spiegato cosa e come fare. In ogni caso, resta il punto fondamentale: devi lavorare su fonti attendibili. Improbabili teorie alternative del tutto minoritarie, espresse da non addetti, non sono benvenute su Wikipedia, che cerca di riflettere lo stato dell'arte dell'accademia. Se hai altri dubbi, chiedimi pure. pequod76talk 00:46, 26 feb 2022 (CET)[rispondi]

Avviso RimozioneContenuti su Fileni (azienda)

[modifica wikitesto]

Shivanarayana (msg) 15:26, 11 gen 2023 (CET)[rispondi]

I contenuti delle sezioni "Controversie" sono tipicamente sottoponibili a revisione (per WP:IR e WP:NPOV) ma in presenza di contenuto referenziato è il caso di discuterne e fornire motivazioni valide, grazie--Shivanarayana (msg) 15:43, 11 gen 2023 (CET)[rispondi]
Buongiorno, credo che visto che wikipedia è una fonte seria, e che avete citato anche un articolo di un giornale locale, merita anche di ospitare un link ufficiale della Azienda, dove può avere la possibilità di spiegare le sue motivazioni. altrmeni wikipedia è di parte, è faziosa, e non da la possibilità all'interessata Azienda di poter illustrare le sue motivazioni. grazie --DeiFrancioni (msg) 15:48, 11 gen 2023 (CET)[rispondi]
Quanto sopra l'avevo scritto relativamente a questa tua rimozione131453667 di contenuti. Prima di rispondere ho letto quanto sopra e il tuo ultimo contributo, che ho appena annullato perché scritto in modo assolutamente non enciclopedico ("se vuoi conoscere la realtà dei fatti"?!?!). Francamente scriverlo mi sembra come insegnare a qualcuno come si apre una porta dotata di maniglia (il che mi fa pensare che prima di contribuire ulteriormente faresti bene a leggerti qualche voce scritta in maniera decente, che non porti avvisi che denunciano problemi ad esempio, per capire cosa si intenda per "stile enciclopedico"). Esempio di testo possibiel: "La risposta dell'azienda è {riassunto, breve e scritto in forma WP:NPOV, del comunicato}" con link alla pagina web aziendale come fonte. Auspico davvero un minimo di riflessione riguardo i punti che ti ho posto, buona continuazione.--Shivanarayana (msg) 15:55, 11 gen 2023 (CET)[rispondi]
Sono ancora qui e questo non è un buon segno. Come posso aiutarti a capire che, di nuovo, cose come "andate a vedere sul sito xyz" NON VA BENE? I contenuti di Wikipedia sono INTERNI. Ciò vuol dire che se uno vuol approfondire va a leggersi la fonte in nota, ma dev'esserci UN CONTENUTO INTERNO. Se vuoi menzionare ciò che risponde Fileni, va fatto come sunto imparziale nella voce, altrimenti niente puri rimandi. Tra parentesi mi sa che faccio bene a indicarti anche WP:COI. Per favore stavolta dammi un segno che hai davvero inteso quanto fin qui comunicato e fatto uno sforzo concreto per adeguarti agli stilemi e ai principi base del progetto, imprescindibili, grazie.--Shivanarayana (msg) 16:48, 11 gen 2023 (CET)[rispondi]
Pensavo che foste gente seria, e che non vi nascondeste dietro ad un PC! Per fare INFORMAZIONE, quella vera, si deve dare spazio a tutte le Fonti, a tutte le parte, quanti voi citate un nome ed un link di un articolo di un giornale va bene? Va bene perchè è a favore di chi ha scritto questo articolo o la recente modifica? Datemi un esempio, cosa scrivereste, una riga in aggiunta dove chi legge può avere la possibilità di informarsi su tutti i fatti???
Grazie, anche se dubito che lo facciate, è palese la vostra mala fede, e la serietà di questa pseudo enciclopledia! Saluti! --151.76.179.138 (msg) 16:58, 11 gen 2023 (CET)[rispondi]

A rilievi puntuali e specifici, non essendomi limitato a girarti dei link di aiuto e avendo preferito farti esempi concreti, rispondi con accuse di malafede, senza mettere minimamente in dubbio che quanto hai fatto possa effettivamente risultare insufficiente o inaccettabile. Visto che parli di serietà, ti pare serio? Credi di essere infallibile, di avere sempre ragione e di sapere cosa è meglio e giusto fare qui, appena arrivato e senza esserti minimamente informato su questioni quale il copyright, ad esempio? Quale risposta conti di ottenere? Cosa conti di dimostrare?

Una cosa è chiara: contribuzioni immature e viziate come quelle che hai apportato finora verranno annullate, se non da me da altri, è matematico. Ti preavviso che se insisterai nello stesso modo, senza darti per inteso di quanto spiegato sopra, concetti banali che mi aspetto vengano compresi se non da un bambino da uno studente delle medie, verrai bloccato (da me o da altri) senza ulteriori spiegazioni, perché sarebbe tempo perso. Questo vale anche per la contribuzione anonima, che ricade anche in WP:GIUDIZIO. Se quanto scrivi fa autenticamente schifo dal punto di vista enciclopedico, che sia fatto da utenza registrata o da anonimo ovviamente non cambia nulla. Cambia solo la pervicacia a insistere ripetendo gli stessi errori, senza tentare di migliorare un po', il che fa sinceramente anche tristezza. Dal mio prossimo mi aspetto di meglio che sbattere noiosamente contro un vetro come una mosca dando pure segni di irritazione e cercando di attribuire ad altri l'origine delle proprie manchevolezze.


Gentile DeiFrancioni,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

--Shivanarayana (msg) 17:17, 11 gen 2023 (CET)[rispondi]