Discussioni utente:Actormusicus/Archivio 2015 (I)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Archivio discussioni 2015 (I)

Oltre che di vecchi ti occupi anche di giganti?

[modifica wikitesto]

Ciao, visto che i ping ultimamente funzionano male, ti segnalo di averti pingato da qui. Se avessi voglia di intervenire... --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 09:46, 12 gen 2015 (CET)[rispondi]

Film girati in Sardegna

[modifica wikitesto]

In merito al template di non enciclopedicità che hai posto su Film girati in Sardegna, andrebbe estesa la stessa considerazione a tutte le altre pagine a cui questa è analoga:

... ... che ne dici?

--Gianderiu (msg) 20:19, 20 gen 2015 (CET)[rispondi]

Visto che è vandalismo se lo faccio io, potresti rimuovere il template di non encliclopedicità dalla voce in oggetto? In alternativa potresti applicare lo stesso template per le medesime considerazioni alle pagine analoghe che ti ho segnalato. Ciao, --Gianderiu (msg) 22:24, 22 gen 2015 (CET)[rispondi]

Ciao Erinaceus. Ho aggiunto 3 fonti dove si può comprendere che la frase "poter adattare la canzone a tutte le guerre, in particolare quella scoppiata nel 1991 in Bosnia" è riferibile. Sul libro cartaceo c'è proprio scritto sulla didascali della foto dove sta scritto "vasco conta contro la guerra in Bosnia", mentre sugli altri 2 link si cita sempre la parola crucca in modo particolare. Se a te non bastano queste tre fonti "indirette" allora possiamo cancellare il mio intervendo e puoi benissimo rollbackarmi; non sono uno che si impunta su una cosa, anzi, e non sto prendendo in giro te e/o tutta Wikipedia come tu dici. Per me si può chiudere qui la storia, come ti ho scritto prima. Purtroppo riferimenti PUNTUALI non ne ho trovati. Ciao --LukeDika 10:19, 28 gen 2015 (CET)[rispondi]

proverò ad aggiungerle nella voce. Ciao --LukeDika 11:04, 28 gen 2015 (CET)[rispondi]

Come potrai notare dall'intervento nella mia talk appena sopra il tuo, risulta oramai quasi usuale far riferimento a Wu Ming in contesti - ribadisco - paragonabili ai soliti cavoli con la solita merenda. Visto che si tratta del più clamoroso, palese nonché impunito caso di meatpuppeting che io ricordi in questo progetto (fra l'altro: senza alcun effetto qui dentro, giacché questi geni della lampada tanto a casa loro sono enfi della propria autoproclamata sapienza storiografica, tanto sono wikipedianamente inetti o addirittura accidiosi), ritengo per lo meno singolare che lo si richiami all'interno della nostra amata enciclopedia. Sia che lo si faccia in modo fintotontesco, che in altri modi. Tutto qui, egregio Ery. Evitiamo.--Presbite (msg) 10:04, 29 gen 2015 (CET)[rispondi]

Gli è - sempre caro Ery - che non mi piacciono le affermazioni ellittiche. Chi era quel tizio che disse «Sia invece il vostro parlare sì, sì; no, no; il di più viene dal maligno»? Ergo: qui non si sta parlando di gaffe, bensì - molto più modestamente - della proposta di cancellazione di una voce. Ce ne sono montagne, di queste proposte. Ogni singolo giorno. Voler inquadrare questa proposta nel contesto da te utilizzato - dietrologie da Giornata della Memoria comprese - mi è parso francamente un segno di mala comprensione di un fatterello wikipedianamente sciocco. E il già citato cavolo a merenda ne fu l'inappropriata ciliegina. E adesso ti lascio. Anche qui mi sovviene infatti la citazione di un altro tizio: «ho da far cose più serie, costruir su macerie o mantenermi vivo».--Presbite (msg) 11:43, 29 gen 2015 (CET)[rispondi]

Tiziano Terzani

[modifica wikitesto]

Concordo con il tuo intervento, tuttavia sarebbe il caso di copiare le informazioni nella discussione per futuro utilizzo, grazie. --MarcoK (msg) 09:45, 25 feb 2015 (CET)[rispondi]

Controllo voce da cancellare

[modifica wikitesto]

Ciao Erinaceus, ti vorrei invitare a tornare alla discussione della voce Clemente Marchionna e vedere i nuovi sviluppi, almeno capirai se per te è ancora un personaggio non enciclopedico o meno. Mi permetto di informarti solo perché ho aggiunto importanti onoreficenze :) Scusa il disturbo. --Nuovoastro (msg) 15:37, 6 mar 2015 (CET)[rispondi]

Re: Inno di Mameli

[modifica wikitesto]

Ciao, che io sappia di font collegati alla scrittura musicale non ne abbiamo. Grazie per i tuoi preziosi contributi... :-) --LukeWiller [Scrivimi] 21:21, 11 mar 2015 (CET).[rispondi]

In effetti il discorso sui dubbi di Mazzini andrebbe inserito. Le fonti direi che vanno bene. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 17:09, 12 mar 2015 (CET).[rispondi]

sull'accento tonico, la parola costituisce una delle poche eccezioni inglesi, in cui «é» compare quasi esclusivamente in parole di etimologia francese (con le poche eccezioni tipo saké). per quanto riguarda il "non numerabile", se ne era parlato qui su come esplicitare il fatto che non si scrive "i Pokémons". --valepert 13:05, 5 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Ti assegno questa stella come riconoscimento alla cortesia che mostri verso i nuovi utenti. --Yiyi 15:55, 17 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Ciao. Visto che su Wikipedia non è semplice trovare utenti che non mordono i nuovi arrivati, vorrei assegnarti questa stella, soprattutto in riferimento a questo contributo, indipendentemente dalla questione cancellazione/mantenimento. Grazie! --Yiyi 15:55, 17 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Mi unisco a Yiyi per gioire della tua umanità, pazienza e cortesia. Non ho potuto sprofondarmi in lodi sperticate nella pagina di discussione, ma qui posso essere molto più esplicito. Sarò esagerato, ma sono commosso nel vedere qualcuno con questo spirito di pazienza collaborazione così ammirevole! Spero, in futuro, di conoscerci in qualche incontro organizzato dalla Wikimedia Foundation! Un abbraccio Christian, alias --Erasmus 89 (msg)--16:28, 17 apr 2015 (CEST) :D[rispondi]

Un ringraziamento anche da parte mia: per aver aperto la consensuale, per l'accoglienza e l'aiuto, per i tuoi interventi nella discussione. E' stato un piacere (e una fortuna) incontrarti. Grazie :) --Labaici (msg) 19:08, 24 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Segnalazione copyviol

[modifica wikitesto]

Ciao. sì, sono io. Il fatto è che sono andata x regressioni successive - cioè mi sono accorta in prima battuta del copyviol + recente, e l'ho rimosso immediatamente, x fastidio; poi mi sono resa conto che il fatto era molto + massiccio di come avevo capito, e allora sono risalita all'ultima versione "normale" e l'ho ripristinata. Ho aggiunto la nota nella pagina di discussione xchè non mi era ancora chiaro come intervenire nella pagina di segnalazione del copyviol. Magari ho pasticciato un po', ma mi premeva lasciare traccia di tutto il percorso. ;) --Lalupa (msg) 16:55, 18 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Re:Caselle

[modifica wikitesto]

Non capisco, ho già linkato quel sito. Qual'è la questione? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 12:37, 21 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Richiedi una borsa "Alessio Guidetti" per Wikimania

[modifica wikitesto]

Ciao Erinaceus, ti segnalo il programma borse di partecipazione "Alessio Guidetti" per Wikimania 2015, che potrebbe esserti utile per partecipare al raduno mondiale degli utenti Wikimedia. Abbiamo prorogato i termini, c'è tempo fino alle 23.59 di martedì 28 aprile per fare richiesta.

Ti scrivo perché ho visto che ti dai da fare da queste parti e non hai ancora fatto richiesta. Perdonami se la segnalazione non è di tuo interesse. Nemo 10:10, 26 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Sezione musica "il Canto degli Italiani"

[modifica wikitesto]

Ciao, ti scrivo in seguito a un appunto che mi ha fatto Castagna sulla musica dell'inno: che tu sappia, l'introduzione è stata aggiunta in seguito ? Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 18:04, 1 mag 2015 (CEST).[rispondi]

Re: Esecuzione

[modifica wikitesto]

Ciao, per la verità della voce non mi sono occupato in maniera specifica in quanto la pagina era presente nella categoria "sposta" e la richiesta era motivata dal fatto che il titolo rimandava a un termine generico come infatti vessava; ho accolto la motivazione dopo aver effettuato i dovuti controlli, l'ho spostata proponendo la cancellazione del redirect che non era più utile e che poteva portare il lettore a significati (forse) ancora più "confusionari" di quanto in realtà la voce abbia dato che di per sé il termine più che "disambiguo" è "ambiguo": infatti per "esecuzione" si possono intendere fin troppi significati come in questo caso nel quale dopo lo spostamento sono stato costretto necessariamente a creare una disambigua data la particolarità dell'etimologia.

Questo è un lavoro sporco che sto effettuando nel tempo libero dietro precisa richiesta di Fullerene dato che nella categoria sono presenti richieste di voci che risalgono addirittura al mese di febbraio; ne abbiamo discusso dopo che avevo richiesto un paio di inversioni di redirect per altri lavori di cui mi stavo precedentemente occupando; all'inizio ero un po' restio alla richiesta per paura di causare qualche danno, dopo però gli ho confermato la mia disponibilità dopo avermi scritto che si fida del mio operato.--Anima della notte (msg) 14:30, 3 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Può essere un'ipocrisia, per qualcuno forse lo è, hai ragione. Per me è un errore da correggere, tutto qui. Ciao, --CastagNa 23:21, 5 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Sarà, però a me di mediare non lo chiede mai nessuno. Certo, un motivo ci sarà... Ciao, --CastagNa 15:35, 6 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Poche ore rimaste per votare

[modifica wikitesto]

Ciao, ho visto che non hai ancora votato e ti segnalo che sono rimaste poche ore per votare alle elezioni FDC (informazioni): c'è tempo fino alla mezzanotte. È importante votare perché hanno partecipato pochi utenti della Wikipedia in italiano e gli eletti andranno a controllare la distribuzione, fra l'altro, delle donazioni effettuate da italiani vedendo i banner nella Wikipedia in italiano (oltre un milione di dollari l'anno). Nemo (msg) 12:26, 10 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Censore mascarato

[modifica wikitesto]

Quest'anno ti ho anche votato... non è che adesso devi sentirti autorizzato a rompermi le scatole in ogni pdc :) --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 19:44, 15 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Ogni giorno su Wikipedia il censore mascarato si sveglia e sa che dovrà correre più degli altri utenti. Ogni giorno su Wikipedia gli utenti si svegliano e sanno che dovranno correre più del censore mascarato. Non importa che tu sia censore mascarato o un altro utente: l'importante è correre. Sembro sazio? Ora sono in Wikipausa (penso di averne tutto il diritto dato che sono anche in ferie dal lavoro reale) alle cancellaziononi ci pensa Robin... pardòn, Batman, ma non credere che abbia messo i remi in barca. Martedì torno... ;-) --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 20:26, 15 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Sì, avevo visto che hai già iniziato. Ho tolto il C9 solo per togliere la tentazione di una cancellazione prematura, benché immagino che anche a toglierlo ora rimarrebbe "scoperto" e non orfano per non più di qualche minuto. :-) -- Rojelio (dimmi tutto) 19:04, 22 mag 2015 (CEST)[rispondi]

"Aaaand it's gone." (cit. South Park) -- Rojelio (dimmi tutto) 19:07, 22 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Re: Proroga

[modifica wikitesto]

Ciao, veramente io vedo come data di chiusura della proroga il 2 giugno, che è il giorno corretto (la proroga l'ho attivata io, per inciso, nella passata di chiusura delle PdC). Qualcuno ha modificato la data a mano? --L736El'adminalcolico 18:01, 27 mag 2015 (CEST)[rispondi]

RE: Template:Spartito

[modifica wikitesto]

Ciao. Il template era utile in passato, anche se permette solo di fare cose molto semplici e in realtà non è mai stato utilizzato molto, ma è diventato obsoleto con l'introduzione dell'estensione score, che permette di fare cose molto più elaborate (qui la nostra pagina d'aiuto). --Tino [...] 11:41, 7 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Di niente, buon proseguimento! --Tino [...] 12:14, 7 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Non trovi che qui sia più sensato inserire quanto meno una disambigua? Lasciare la voce non disambiguata a questo gruppo semisconosciuto non mi sembra la cosa migliore da fare...--Formica rufa 16:39, 7 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Ahahah, io speravo di incastrare te a farlo e invece tu incastri me :) Dai, finisco una noiosissima pulizia crono e mi ci dedico--Formica rufa 16:55, 7 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Al momento ho lasciato la longevità al nome prevalente. Se mai avremo gli altri significati creeremo la disambigua. Ho anche cancellato il redirect disambiguato, perché a quel punto non aveva senso--Formica rufa 17:05, 7 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Titolo da cambiare

[modifica wikitesto]

Ciao! Passo solo per farti notare che, a PdC conclusa, non è stato cambiato il titolo (al momento in effetti bruttino) alla pagina Elezioni papali prima del 1058. Visto che hai seguito la cosa, la sposti tu al titolo che appare più adeguato? Buon lavoro! ;-) Sanremofilo (msg) 08:22, 12 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Hiram Abiff

[modifica wikitesto]

ho visto il tuo inserimento, e posso darti solo ragione, che che il condizionale, inserito accanto "personaggio immaginario", non si voluto ma frutto di vari rimaneggiamenti, se ben ricordo la dinamica è stata questa: inizialmente nella voce si sosteneva, o meglio si capiva, che è un personaggio realmente esistito, poi è stato inserito "immaginario", poi è stato tolto immaginario e inserito il condizionale, in fine è stato inserito nuovamente il condizionale. Ad onor del vero c'è chi sostiene che sia un personaggio realmente esistiito, ma qui si apre un capitolo diverso.--MoscaicoVitriol (msg) 11:37, 14 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Ho notato dagli OS l'esistenza di questo nuovo template citazione e vorrei farti notare che l'acronimo AA.VV. inserito in questa tua modifica sarebbe da evitare, perché è deprecato anche su Wiki. Infatti fu tolto da quasi tutti i template in generale. In caso di domande potrei non rispondere subito, poiché sono impegnatissimo in questi giorni. Ciao :) --Umberto NURS (msg) 00:51, 16 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Rimozione avvisi da Ex nunc ed Ex tunc

[modifica wikitesto]

Ciao! Occhio quando rimuovi avvisi. Gli avvisi {{A}} in Ex nunc e in Ex tunc non riguardavano affatto la mancanza di tecnicità (o di enciclopedicità) delle voci e degli argomenti in essi trattati. Ma che vengono trattati come una voce da dizionario, non da enciclopedia, vedi Template:A/man, Aiuto:Voci da aiutare e Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia. (Tra l'altro strano che tu oltre a non considerarle voci da dizionario, non le consideri neppure abbozzi ma hai semplicemente tolto l'avviso). --5.170.59.19 (msg) 10:10, 19 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Scusami, non voleva essere una lezioncina. I link alle linee guida li metto non per comodità e velocità di lettura a chi scrivo (già che ho io i link sottomano, avendole guardate per conferma prima di scrivere), non potendo io sapere cosa un altro utente sappia o ricordi (in generale le regole sono così tante, a volte complesse e contraddittorie, che ad esempio io non di rado me dimentico dei pezzi per strada).
Sulla questione: non concordi, ma stiamo parlando di due cose diverse. Tu punti l'attenzione sull'argomento trattato (che non metto certo in discussione), io sul quanto e sul come (certo non si può valutare solo "a metraggio", ma giusto per capirci come indicazione di massima ci sono dizionari con definizioni non di rado più lunghe di quella. magari non sembra, perché la voce contiene vari a capo e righe vuote. )In questo caso da "dizionario del diritto" visto che, forse erroneamente, tratta solo di tale ambito). E se lo ritenevi un abbozzo, perché non inserire l'apposito avviso? (Per altro, non sarebbe il caso di unire le due voci, visto che entrambe sono cortissime e proprio gli argomenti trattati non solo sono complementari a quasi esistono l'uno perché esiste anche l'altro?) --5.170.59.19 (msg) 10:25, 19 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Anzi meglio ancora non sarebbe unire (visto anche le dimensioni, ma non solo), in una voce che tratta l'(enciclopedissimo) argomento della retroattività delle norme? --5.170.59.19 (msg) 10:29, 19 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Scuse vivissime, e qualche parola di spiegazione.

[modifica wikitesto]

Quando si sbaglia si sbaglia, non bisogna nascondersi dietro un dito, perciò mi scuso sentitamente se ti sei sentito offeso, sono davvero mortificata :-((((. Dichiaratami colpevole, chiedo però l'applicazione delle attenuanti generiche: la modifica è avvenuta di notte, testa sul cuscino e mac sulla pancia, mentre mi godevo la lettura di una bellissima voce in vetrina prima di abbandonarmi tra le amorose braccia di Morfeo. In quelle condizioni è facile pensare e scrivere sciocchezze, me ne assumo la piena responsabilità. Arrivata al capitolo La musica, dunque, ho cominciato a ridere per una frase - la frase, non il suo autore che ignoravo chi fosse - veramente incongrua. Stupidaggini era riferito alla frase e solo a lei, e pure il maiuscolo, il tutto accompagnato da una risata. Circostanziati gli eventi, comunque, mi scuso di nuovo delle mie sciocchezze :-( tanto per non lasciare dubbi sulla colpevolezza, pur tornando a invocare le attenuanti di cui sopra :-).

Adesso spiego il motivo dell'intervento. Il punto è che l'inno degli italiani non semplifica la memoria e l'esecuzione perché usa numerosi intervalli di tono e semitono (potrei fare mille esempi di musica difficilissima che ne usa molti di più e in maniera esclusiva, vedi la polifonia di Ligeti - per esempio - è questo il motivo che ha suscitato le mie risate). Il punto è che usa in larga parte segmenti ritmico-melodici assolutamente ripetitivi, basati sull'utilizzo delle note costituenti gli accordi fondamentali dei gradi principali della scala, modula soltanto ai toni vicini e in maniera del tutto scontata. Il che vuol dire che non è soltanto semplice, è anche banale. Eppure anche qui: potrei farti mille esempi di musica di pregio - bellissima - che usa moduli ripetitivi, intervalli di tono e semitono nonché modulazioni ai toni vicini, e che banale non lo è affatto, è semplice formalmente ma difficilissima da rendere anche per gli interpreti migliori (vedi le più belle melodie di Schubert, quella celeberrima del Quintetto, per prendere la prima che mi viene in mente). La verità è una sola, nessuno possiede in tasca una ricetta sicura per scrivere qualcosa di "ben formato" o "mal formato", o per dimostrare in modo inattaccabile (come il teorema di Pitagora) cosa sia semplice e/o banale e perché, se esistesse una definizione del genere saremmo tutti compositori o scrittori da Nobel. È per questo che è tanto difficile essere buoni insegnati di composizione, la didattica si basa su ore e ore di lettura e discussione di migliaia di esempi. In una voce come quella credo sarebbe meglio non inerpicarsi in spiegazioni di questo tipo, che nulla aggiungono a tutto il resto (quando sento il nostro inno non mi viene mai da pensare che sia banale - lo è eccome, MANNAGGIA ;-(((, se ci penso in modalità musicista), ma balzo in piedi e mi metto una mano sul cuore. Per questo avevo cancellato e lasciato detto che era semplice e basta Ha un carattere orecchiabile e una facile linea melodica che semplifica la memoria e l'esecuzione, è perfettamente plausibile e indiscutibile. Se leggo quella voce - anche da musicista, soprattutto da musicista - la leggo per tutto il resto - peraltro davvero ottimo, tant'è che sta in vetrina - non per avere spiegazioni che non spiegano niente, anzi confondono le idee se lette da qualcuno che studia musica, e si prestano piuttosto a contestazioni motivate. Per questo sono intervenuta, e credo ancora in perfetta coscienza e piena buona fede sia stato un intervento migliorativo, ancorché deturpato da uno campo oggetto a dir poco sciocchino :-(. (colpa dell'alterato stato di coscienza pre-sonno, ti prego di pensare). Tutto qui :-P.

E ancora scuse :-((((. --Dryo (msg) 14:29, 20 giu 2015 (CEST)[rispondi]


Grazie per le tue parole davvero signorili. Non sono d'accordo sul fatto che tu non sappia spiegarti ;-), ti sei spiegato benissimo, col tono giusto, senza mai essere aggressivo, un vero esempio di wikilove. Da parte mia c'è stato soltanto il riconoscimento della mancanza: so bene che in questi casi non basta appellarsi alle proprie intenzioni (queste le conosce soltanto il mittente della comunicazione, stante l'impossibilità della telepatia :-D), l'unica cosa è prendere per buone le rimostranze del destinatario. Tu avevi ragione (da vendere), ed è quello che ti ho riconosciuto, sic et simpliciter. Ancora grazie, e da oggi amici fraterni :-)!

Veniamo al fatto. Visto che sei d'accordo, ripristinerò la mia correzione, con link alla discussione in voce e lì, a maggior ragione, il link alle nostre due pagine. Tu me l'hai confermato - ma l'avevo già capito - il problema è nella fonte, non in te che l'hai ripresa (anzi, complimenti per le tue competenze musicali! :-P). Basta togliere quell'inciso fuorviante, e la frase si regge benissimo. Per quanto riguarda il resto: ecco, quello funziona, soprattutto la parte dove si cita l'effetto sincopato. Hai ragione, non è una sincope: ma lì si parla di effetto, e quello c'è tutto. Non so se nella tua fonte c'è la spiegazione tecnica dell'effetto, ma io non ho problemi a dartela (nella vita insegno proprio queste cose). Mi spiego. Il senario di "Fratelli d'Italia" (il testo, intendo), è stato messo in musica dividendo il verso in due parti uguali, e ritmicamente è possibile descrivere i due versi della prima frase musicale come la quadruplice reiterazione di un anfibraco: Fratelli/ d'Italia/ l'Italia/ s'è desta ˘ - ˘/ ˘ - ˘/ ˘ - ˘/ ˘ - ˘ Ma il ritmo musicale contraddice quello delle parole. Diventa così (quello in basso è il punto): - ˘. ˘ -/ - ˘. ˘ -/ - ˘. ˘ -/ - ˘. ˘ -, con un'identità di suono tra la prima lunga e la prima breve. L'effetto è quello che ben conosciamo (brrrrrrrrr ;-D), quella specie di sincope abortita che andrebbe benissimo per tenere il ritmo marciando, ed è una vera sciagura se deve supportare quel testo. Non parliamo di quel che succede quando si canta "Dov'è la vittoria/le porga la chioma. L'effetto di pesantezza e banalità deriva al 99% da lì. Non so se esista una fonte scritta dove trovare questo tipo di spiegazione, credo proprio di no (i testi di cui si parla dei rapporti testo-musica non si concentrano sul nostro inno nazionale, direi che come esempio da portare sotto gli occhi del lettore non è troppo edificante :-) da questo punto di vista). Magari ci penserò io a scriverlo da qualche parte :-), comunque tecnicamente la spiegazione è questa. Spero almeno di essere stata utile. Direi che, come a volte capita nella vita, non tutti i mali vengono per nuocere, anzi ;-). Adesso vado a sistemare la voce. Un abbraccio, a presto! Dryo (msg) 17:36, 20 giu 2015 (CEST)[rispondi]


Psssssss ;-), ho letto il tuo messaggio: e visto che le tue competenze non sono niente affatto banali (e non è una benedizione o un allisciamento di peli ;-), ma una semplice constatazione che balza agli occhi di chiunque), perché non vieni a darci una mano qui e soprattutto qui? Sulle voci musicali c'è tantissimo da lavorare, ci sto provando io col mio progetto e questo collega con le sue voci. Anche solo con suggerimenti esterni. Vedo che sei un utente esperto: se le voci musicali di Wiki crescono, cresce pure la cultura musicale di chi le legge, e il tuo ultimo commento dimostra che la cosa ti sta a cuore. Io ogni volta che leggo qualcosa che non va intervengo sui contenuti della voce, anche se non ho moltissimo tempo, e ho aperto il progetto perché l'attività didattica si presta a fare molto di più che non interventi singoli e sporadici. Se la cosa ti interessa ne sarei onorata :-). Ciao! Dryo (msg) 18:22, 20 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Re:Il buono, il brutto, il cattivo

[modifica wikitesto]

Ora sto finendo i lavori su un'altra voce, tempo qualche giorno e posso dare una mano; il problema è che, a parte aver visto il film un paio di volte, non ho altre fonti disponibili con cui lavorare sulla voce. --Franz van Lanzee (msg) 14:17, 26 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Sulla discussione

[modifica wikitesto]

Ciao Erinaceus, ti rispondo: non le so perchè non le ho mai usate...! Su wikipedia, come credo saprai, mi occupo credo all'80 per cento di musica, un 10 per cento ad altro spettacolo (cinema, televisione, ecc...) e il resto a qualche procedura di cancellazione, quindi non ho mai usato né questo{{yc}}né lo strike né altro. So però che nowiki si usa per non fare leggere certi segni al programma di wikipedia, giusto? Saluti--Bieco blu (msg) 21:40, 27 giu 2015 (CEST) SCUSAMI!!!! Ho capito tutto. Quando ho salvato la pagina ho visto il cartellino giallo ed allora ho capito: yc sta per cartellino giallo in inglese, quindi mettendolo tra i due nowiki Gac ha fatto sì che non si vedesse più. Ora ho capito....!Grazie e saluti--Bieco blu (msg) 21:40, 27 giu 2015 (CEST) Devo aver fatto qualche altro casino perchè ora non mi salva la firma....Un no wiki di troppo....--Bieco blu (msg) 21:40, 27 giu 2015 (CEST) SCUSAMI ancora, se non capisci i pasticci che ho fatto guarda la cronologia: sono un pasticcione su queste cose ma ora è tutto a posto (credo). Ancora un saluto.--Bieco blu (msg) 21:41, 27 giu 2015 (CEST)[rispondi]