Discussioni progetto:Televisione/Fiction TV/Archivio27

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Cancellazione

[modifica wikitesto]
La pagina «Catfish (prima edizione)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mats 90 Parla! 16:09, 11 gen 2024 (CET)[rispondi]

Episodi di Manhunt: Unabomber

[modifica wikitesto]

Ciao a Tutti,
scusate il disturbo... Ho wikificato la voce Episodi di Manhunt: Unabomber, ma ho un problema a "fondo pagina": nella parte dove ci sono i link alle altre stagioni, la dicitura "1ª stagione" resta rossa. Evidentemente sbaglio qualcosa, ma non so cosa; chiedo pertanto un vostro consiglio o un vostro intervento. Grazie mille in anticipo ^_^ --Cipintina (msg) 18:38, 14 gen 2024 (CET)[rispondi]

Perché c'è una sola stagione quindi il {{StagioniTV}} non va inserito. --OswaldLR (msg) 19:44, 14 gen 2024 (CET)[rispondi]
Ciao @OswaldLR,
grazie mille; allora su Manhunt (serie televisiva 2017) forse c'è un errore (perché l'infobox afferma che le stagioni sono 2), ma mi sa che il pasticcio nasce dal fatto che ogni stagione ha un suo sottotitolo... Comunque grazie mille ^_^ Buon Wiki! --Cipintina (msg) 21:05, 14 gen 2024 (CET)[rispondi]
Sì esatto il problema è quello. --OswaldLR (msg) 21:06, 14 gen 2024 (CET)[rispondi]
No, le stagioni della serie antologica Manhunt sono due, Unabomber è il titolo della prima stagione mentre la seconda si intitola Deadly Games, quello che c'è scritto in voce è del tutto corretto, lascio qui tre fonti. Quindi quello che c'è da fare è spostare la voce "Episodi di Manhunt: Unabomber" a "Episodi di Manhunt (serie televisiva 2017) (prima stagione)" per adattarlo al titolo della voce della serie, credo che poi il resto con si risolva da solo.--Baris (msg) 22:21, 14 gen 2024 (CET)[rispondi]

Proposta cambio linea guida su guest star e altri interpreti in episodi serie TV

[modifica wikitesto]

Buongiorno, innanzitutto mi scuso se questo non è il posto giusto per una discussione su questo tema o se il tema stesso è già stato discusso in passato. È noto che le linee guida riguardo alla stesura della trama degli episodi di una serie tv impongono di seguire questo schema:

Titolo episodio
Trama
*Durata:
*Guest star: [oppure] Altri interpreti:

La mia proposta è questa: "Guest star" e "Altri interpreti" non debbano più essere alternativi ma possano anche coesistere. Mi spiego meglio. Nel primo episodio della quarta stagione di True Detective, di cui ho scritto la trama, sono presenti due guest star (citate come tali nei titoli di coda) oltre a una serie di altri interpreti dei quali solo due, secondo me, "meritevoli" di essere citati in quanto hanno un ruolo più importante degli altri nello sviluppo della trama. Ora: secondo la linea guida ora presente, dovrei scrivere una cosa del genere:

Guest star: L'Xeis Diane Benson (operaia), Aka Niviâna (Julia Navarro)

omettendo quindi i due attori "inferiori"; oppure:

Altri interpreti: L'Xeis Diane Benson (operaia), Aka Niviâna (Julia Navarro), Owen McDonnel (Raymond Clark), Erling Eliasson (Travis)

ma così le due vere guest star (le prime due) sarebbero "degradate"; oppure ancora:

Guest star: L'Xeis Diane Benson (operaia), Aka Niviâna (Julia Navarro), Owen McDonnel (Raymond Clark), Erling Eliasson (Travis)

"promuovendo" gli attori inferiori al rango di "guest star".
Con la mia proposta il tutto diverrebbe:

Guest star: L'Xeis Diane Benson (operaia), Aka Niviâna (Julia Navarro)
Altri interpreti: Owen McDonnel (Raymond Clark), Erling Eliasson (Travis)

In realtà ciò che ho proposto (distinzione fra guest star e altri) compare già in parecchie trame di serie TV, ma dato che la regola dice che sono alternative, ho pensato di proporre un cambio. Che ne pensate? --YogSothoth (msg) 11:59, 16 gen 2024 (CET)[rispondi]

Per guest star si intende "la partecipazione di una celebrità ad un film o programma televisivo, nel ruolo di un personaggio di secondaria importanza", quindi non si riferisce alle comparse. --OswaldLR (msg) 12:23, 16 gen 2024 (CET)[rispondi]
Certo, e gli "altri interpreti" sono attori "non guest star" che hanno ruoli più o meno importanti dentro l'intreccio; in ogni caso "guest star" e "altri" andrebbero distinti, no? --YogSothoth (msg) 12:28, 16 gen 2024 (CET)[rispondi]
Più che altro non so quante guest star (con significato italiano) si possano trovare nelle serie TV attuali, le linee guida risalgono a 15 anni fa. Personalmente mi limiterei a elencare gli "altri interpreti", le comparse non vanno citate proprio. --OswaldLR (msg) 12:30, 16 gen 2024 (CET)[rispondi]
D'accordissimo. Tornando al mio esempio, voglio sottolineare che i due attori che ho citato e messo fra gli "Altri interpreti" (ossia McDonnel e Eliasson) non sono assolutamente comparse ma attori professionisti con ruolo preciso. --YogSothoth (msg) 12:41, 16 gen 2024 (CET)[rispondi]
Se una celebrità facesse un ruolo minimo da comparsa sarebbe un cameo . @OswaldLR "guest star" ha un significato diverso in altre lingue? --Meridiana solare (msg) 15:53, 16 gen 2024 (CET)[rispondi]
Evidentemente sì, le guest star citate da YogSothoth non mi pare corrispondano al significato che viene dato nella voce. Non conosco la serie quindi non ho capito quali siano, tra quelli elencati, gli interpreti più rilevanti e quali meno. --OswaldLR (msg) 15:58, 16 gen 2024 (CET)[rispondi]
Spiego meglio. Le due guest star, definite così nei titoli di coda, sono L'Xeis Diane Benson, che fa una comparsata (con dialogo) all'inizio, e Aka Niviâna, che interpreta la sorella di una delle protagoniste; per cui le due guest star interpretano, sì, ruoli secondari. Gli altri due sono citati nei titoli di coda (assieme a un'altra quindicina) come co-starring e ho pensato di citarli perché hanno un ruolo maggiore rispetto agli altri quindici nello sviluppo della trama. --YogSothoth (msg) 16:06, 16 gen 2024 (CET)[rispondi]
Io sinceramente non elencherei né altri interpreti né le guest star. Gli episodi in sé per sé, salvo eccezioni, non sono enciclopedici quindi entrare troppo nei dettagli elencando ogni singola comparsa e interprete secondario apparso nell'episodio (una cosa che non facciamo nemmeno coi film) mi sembra ingiusto rilievo sinceramente. Gli attori che vale la pena citare li menzionerei tra parentesi dopo il nome del personaggio come in altre edizioni, e non perché è una cosa che fanno anche gli altri ma perché mi sembra la soluzione che più può limitare l'inserimento della qualunque permettendoci di parlare solo degli attori effettivamente importanti per quell'episodio (es: en:Smallville (season 1)). Non lo so, la cosa di scrivere guest star, altri attori, ecc... mi sembra davvero poco in stile enciclopedico --Redjedi23 T 16:07, 16 gen 2024 (CET)[rispondi]
Come già detto da YogSothoth, nei fatti l'indicazione sia di guest star che di altri interpreti è prassi comune in moltissime voci di stagioni delle serie televisive, che l'una sia alternativa all'altra è indicato solo in una piccola frase presente nello schema generale, ma sinceramente nemmeno io mi ero mai accorto della cosa o comunque non me lo ricordavo, e ad ogni modo non credo sia veramente una cosa necessaria né utile, quindi secondo me la cosa migliore da fare è semplicemente levare la frase "in alternativa a guest star" in quella tabella. Per guest star comunque ovviamente non si intendono le comparse o cose simili, ma appunto quello che dice OswaldLR, ed in generale la cosa migliore è quella di seguire i titoli di testa degli episodi, quelli messi solitamente dopo la sigla, dove vengono elencati quegli attori che hanno un ruolo più o meno rilevante all'interno dell'episodio stesso, mentre nei titoli di coda possono venire inseriti appunto anche comparate o ruoli molto minori e sarebbero da tenere conto solo nel caso che mancassero del tutto le indicazioni degli "altri attori" dai titoli di testa.
Quello che invece dice Redjedi23, ossia menzionare tra parentesi il nome degli attori all'interno della trama, oltre a trovare tutta la mia opposizione perché le informazioni sugli altri intenpreti sono utili e derivano appunto dai titoli di testa degli episodi, risulta in generale anche essere deprecato ("Evitare la segnalazione dell'interprete del personaggio tra parentesi"), e non si capisce perché dovrebbe essere diverso per le voci sulle stagioni, a parte il fatto di voler prendere sempre esempio dagli altri, anche di fronte a convenzioni del tutto diverse.--Baris (msg) 16:50, 16 gen 2024 (CET)[rispondi]
Esatto, anche io ero solito mettere sia "Guest star" che "Altri interpreti", compresa la voce che ho citato; ma dopo che un utente ([@ Leo Faffy]) ha cancellato gli altri interpreti, ho scovato quella miniscritta nelle linee guida. Nei titoli di testa in genere scorrono i protagonisti e i personaggi secondari, che vengono riportati nella voce principale della serie (seguendo il mio esempio, in True Detective); sarebbe sovrabbondante riportarli anche nelle voci degli episodi, dove andrebbero citati appunto solo guest star e co-starring (che scorrono, generalmente, nei titoli di coda). --YogSothoth (msg) 17:10, 16 gen 2024 (CET)[rispondi]
Concordo con quanto detto finora da [@ YogSothoth] e [@ OswaldLR]. Su alcuni problemi legati all'uso e al significato dell'espressione guest star e altre simili si era discusso lungamente qui, anche se il problema era un altro (l'uso improprio e oscuro del termine guest da solo in alcune voci), però ci si pose anche una domanda che ritrovo fra questi commenti: che significa guest star in altre lingue rispetto all'uso che se ne fa in italiano? Ecco, lì si discusse anche di ciò (giusto per informazione).--Tespiano (msg) 17:23, 16 gen 2024 (CET)[rispondi]
YogSothoth, beh ma i personaggi secondari, o meglio che in molti casi sono poi quelli ricorrenti, sono pur sempre "altri interpreti", ed è corretto indicarli anche nei singoli episodi perché non sempre (anzi quasi mai) appaiono in tutti gli episodi della serie o della stagione, quindi non lo trovo sovrabbondanate ma una indicazione più puntuale e precisa. Poi in realtà generalmente sia guest star (solitamente con apparizioni più brevi) che co-starring (con invece un ruolo più importante per lo meno in quell'episodio) vengono elencati anche nei titoli di testa, dopo la sigla principale per l'appunto (in rari casi anche prima), ovviamente dipende anche dalla serie e da come viene scelto dalla produzione di gestire gli accrediti, ma anche in quelli di coda eventualmente ci sono delle differenzazzioni, e si capirebbe comunque quali attori inserire e quali invece no perché magari solamente comparse da nemmeno un minuto.--Baris (msg) 17:37, 16 gen 2024 (CET)[rispondi]
Certo, assolutamente. :)
Il tutto sta, come giustamente ha sottolineato @Tespiano, nella definizione di guest star: nella discussione che ha linkato Tespiano, mi pare che @Meridiana solare ne abbia dato una definizione perfetta:
Un attore per essere "guest star" deve per prima cosa essere una "star". Non tutti gli attori che interpretano una piccola parte (non personaggi ricorrenti né tanto meno di primo piano (co)protagonisti) sono "guest star".
Poi c'è anche la special guest star, che in genere individua la guest star che è anche uno dei personaggi principali della serie. --YogSothoth (msg) 17:48, 16 gen 2024 (CET)[rispondi]
Mi ero, comunque, dimenticato di citare lo stesso [@ Baris] fra quelli con cui concordavo! Anche perché mi pare, del resto, ribadire la posizione degli altri due.--Tespiano (msg) 19:06, 16 gen 2024 (CET)[rispondi]

[ Rientro]Ciao a Tutti (@YogSothoth, @Tespiano, @Baris, @Meridiana solare, @OswaldLR e @Redjedi23 - spero di non aver dimenticato nessuno: non so se siete iscritti alla discussione, quindi ho cercato di pingare tutti coloro che sono intervenuti).
Tempo fa, riguardo alla serie televisiva Bull, ho interagito garbatamente con un utente (@Marcos1115, che qui pingo) che aveva contro-modificato la dicitura "altri interpreti" con "guest star" adducendo le ragioni riportate qui.
Personalmente sono dell'opinione di mantenere le due diciture separate e di non mettere il nome degli interpreti tra parentesi nelle trame (cosa di per sé contraria alle convenzioni, anche se le convenzioni possono essere cambiate ^_^). Mi trovo d'accordo, per quel che può valere, con la definizione di guest star fatta da Meridiana solare.
Per quanto riguarda il primo post di YogSothoth, in cui si parlava di "Guest star: [oppure] Altri interpreti:" alla voce Wikipedia:Convenzioni di stile/Televisione/Fiction nel paragrafo Liste di episodi si scrive che la convenzione di stile prevede sia l'uso di guest star che l'uso di Altri interpreti senza l' "oppure" (senza però specificare la durata dell'episodio che, una volta mi è stato detto, va inserita solo quando l'episodio ha una durata insolita rispetto a tutti gli altri).
Buon Wiki a tutti! --Cipintina (msg) 20:18, 17 gen 2024 (CET)[rispondi]

Ciao @Cipintina, se scruti bene più in basso a destra, in una tabella trovi la miniscritta che abbiamo citato sopra, ossia:
in alternativa a guest star
riferito ad "Altri interpreti". Mi sono preso la libertà di scrivere "oppure" per semplicità. Il dubbio mi è venuto proprio a causa di questa miniscritta che ho proposto di eliminare aprendo questo thread. --YogSothoth (msg) 20:50, 17 gen 2024 (CET)[rispondi]
Ciao @YogSothoth,
grazie mille! e hai fatto bene a farmelo notare; le convenzioni di Wikipedia sono ahimè vaste (e necessarie) e non si finisce mai di conoscerle. --Cipintina (msg) 21:07, 17 gen 2024 (CET)[rispondi]
Una curiosità che chiedo a tutti: mettiamo che in una serie televisiva c'è un "Altro interprete" tal-dei-tali che lì in quella serie e in quel periodo è un perfetto sconosciuto e che dopo qualche anno diventa famoso (tipo George Clooney in ER - Medici in prima linea). In un secondo momento, rileggendo la voce in cui era sconosciuto, va "promosso" a Guest star o rimane nella sezione Altri interpreti? Lo so, sono un rompiscatole... :-| Aspetto vostre opinioni :)
--Cipintina (msg) 22:28, 17 gen 2024 (CET)[rispondi]
Ovviamente no. Penso che quando sono state fatte le linee guida per guest star si intendessero cose come Brad Pitt nell'episodio di Friends in cui appare. --OswaldLR (msg) 22:42, 17 gen 2024 (CET)[rispondi]
Secondo me vanno seguiti i titoli di testa e coda; quindi se Clooney stava fra i co-starring dovrebbe rimanerci. --YogSothoth (msg) 11:25, 18 gen 2024 (CET)[rispondi]
Se può valere il mio pensiero, ribadisco il concetto che ho già espresso con la discussione avuta con Cipintina. Tra l'altro come avevo scritto in quella chiacchierata non sempre le serie TV fanno o scrivono queste sottili differenze che sono inserite nella regole redatte 15 anni fa'. Tra l'altro se vi fate un giro su alcuni portali di cinema/serie TV ecc ... spesso differiscono anche nell'interpretare il significato tra guest , guest star, special guest star ecc ...
Io invece propongo una semplificazione inserendo una sola dicitura e cambiando la regola rendendola poi semplice da interpretare e soprattutto da applicare ( una cosa che ho notato che spesso in Wikipedia It si inseriscono regole che da applicare risultano ostiche). --Marcos1115 (msg) 00:45, 20 gen 2024 (CET)[rispondi]

Episodi de Gli invincibili

[modifica wikitesto]

Ciao a Tutti,
vorrei chiedere un consiglio: ho modificato le voci Episodi de Gli invincibili (prima stagione) e Episodi de Gli invincibili (seconda stagione) wikificandole secondo le convenzioni (o almeno l'intenzione era quella ^_^). Nella tabella è riportata una colonna che però non ho ancora tolto, quella del canale su cui è avvenuta la prima TV Italia. Non rientra nelle convenzioni ma, prima di toglierla, vi chiedo un parere in merito.
Grazie mille e Buon Wiki! --Cipintina (msg) 17:59, 21 gen 2024 (CET)[rispondi]

Ciao [@ Cipintina]! Io apparentemente la colonna la rimuoverei: non vedo delle fonti a riguardo e anche le date di trasmissione italiana ne sono tutte prive. Mi pare che l'IP che si è occupato di questi dati abbia fatto un bel po' di confusione (sperando non se li sia direttamente inventati), creando anche Episodi de Gli invincibili che è del tutto fuori standard e di cui non ne comprendo una reale utilità. Poi magari mi sbaglio, ma, se fosse per me, riporterei tranquillamente tutte le voci al loro stadio iniziale, senza tutti questi dati che così sono una ricerca originale e basta.--Dany3535 (msg!) 00:03, 22 gen 2024 (CET)[rispondi]
Mi accodo a Dany, colonna decisamente fuori standard e quindi da eliminare. Sulla questione date presumo le abbia prese da un archivio, come ad esempio quello delle techerai, ma sarebbe da verificare.--Balara86 (msg) 15:37, 22 gen 2024 (CET)[rispondi]
P.S. non ho mai visto fonti per le date italiane ad eccezione di casi particolari.
[@ Balara], non servono fonti per ogni singola data, ma nell'intestazione, imho, vanno sempre messe almeno per l'inizio/fine. Inoltre questo mi pare decisamente un caso particolare, dato che stiamo parlando di una trasmissione televisiva, nemmeno originale, risalente a 40-50 anni fa... Ci sono serie, con trasmissioni molto più recenti di 10-15 anni fa, in cui si è preferito non mettere tutte le date italiane, dato che ormai, soprattutto per i canali minori, alcune fonti sono irrecuperabili.--Dany3535 (msg!) 16:35, 22 gen 2024 (CET)[rispondi]
@Dany3535 dove sta scritto che non servono fonti per ogni singola data? So bene che spesso è difficile trovarle (e infatti in giro è già tanto se sono fontate le date di inizio e fine trasmissione), ma se ci sono vanno messe tutte. --Riccardofila 16:59, 22 gen 2024 (CET)[rispondi]
[@ RiccardoFila], non mi sembra di aver detto che non servono mai, ma semplicemente intendevo che almeno quelle d'inizio/fine devono sempre esserci. Lo so anch'io che teoricamente servirebbero tutte, ma era semplicemente per rispondere al precedente commento che diceva di non averle mai viste. Comunque, nella maggioranza dei casi, da sempre, si tende a non riempire la tabella di fonti per ogni singola data, per non intasarla, ma, normalmente, almeno per le serie TV, se ne inserisce qualcuna nell'intestazione, dove magari sono elencati tutti i giorni di trasmissione.--Dany3535 (msg!) 17:22, 22 gen 2024 (CET)[rispondi]
Scusatemi, mi sono espresso male con il commento, intendevo le fonti per le singole date... poi è abbastanza ovvio che nell'incipit ci va quella di inizio, che si trova abbastanza facilmente eccetto casi particolari, e di fine, che però è un po' più complicata da reperire.--Balara86 (msg) 19:41, 22 gen 2024 (CET)[rispondi]

[ Rientro]Ciao @Dany3535, @Balara86 e @RiccardoFila,
grazie per le vostre risposte; intanto ho eliminato la colonna "incriminata" da entrambe le voci. Buon Wiki ^_^ --Cipintina (msg) 20:13, 22 gen 2024 (CET)[rispondi]

La famiglia Robinson

[modifica wikitesto]

Ho appena sistemato la voce su La famiglia Robinson (serie televisiva 1974), ma ho visto che anche la serie americana dell'anno prima ha lo stesso titolo, ma senza disambigua. La voce (come quella dell'altra serie) soffre della tipica impostazione che dava l'utente Romero alle sue creazioni: IMDb come unica fonte, MyMovies come fonte del titolo italiano e nessuna indicazione di quando e dove la serie sarebbe stata trasmessa. Prima di fare spostamenti ho voluto fare alcune verifiche: la serie infatti, a differenza dell'altra, non risulta affatto essere stata trasmessa in Italia. Il Radiocorriere ne segnala invece la trasmissione in Francia con titoli in italiano sia per la serie che per gli episodi. Dato che non me ne intendo chiedo: la trasmissione avveniva in lingua francese, e quindi la voce va spostata al titolo originale? --OswaldLR (msg) 00:26, 26 gen 2024 (CET)[rispondi]

Per la serie non saprei, tuttavia credo che "La famiglia Robinson", senza disambigua, dovrebbe rimandare alla pagina del romanzo. --WGC (msg) 14:10, 26 gen 2024 (CET)[rispondi]

segnalo discussione. --Agilix (msg) 18:02, 27 gen 2024 (CET)[rispondi]