Discussioni progetto:Letteratura/Archivio 56

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ambientazioni Vs luoghi

Segnalo discussione. --Guiseppe (郵便). 15:46, 30 mar 2024 (CET)

Pagina "Sarah Savioli"

Salve a tutti,

qualche mese fa avevo scritto la pagina di Sarah Savioli.

Autrice Feltrinelli con 7 romanzi al suo attivo: 5 per adulti nella collana "I narratori" e 2 per ragazzi con Feltrinelli Kids.

Al tempo (discussione qui) avevo fatto vari giri di miglioramento seguendo i consigli (ultima versione nella mia sandbox come mi era stato consigliato), ma alla fine le cose si erano un po' arenate e non volendo essere pressante ho lasciato stare.

Adesso Sarah Savioli è stata nominata presidente della giuria artistica della 57° edizione del Premio Andersen-Baia delle Favole così ho preso l'occasione per inserire il nuovo punto di biografia, convertire al template cita libro l'elenco delle opere e rimuovere il primo link esterno al sito di Feltrinelli come suggerito.

Per me 7 libri con Feltrinelli, recensioni su periodici nazionali ed ora presidente di giuria per uno storico premio letterario varrebbero l'enciclopedicità.

Che ne dite? --AlessandroFerrari321 (msg) 19:00, 1 apr 2024 (CEST)

Avviso cancellazione

La pagina «Alessandro Vizzino», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Kirk Dimmi! 07:14, 22 mar 2024 (CET)

[@Kirk39]
Buongiorno. Premesso che non conosco molto bene i meccanismi, francamente complessi, che regolano le dinamiche interne di Wikipedia, segnalo qui la contestazione alla cancellazione della voce “Alessandro Vizzino”, per ragioni di valore oggettivo che contrastano con i giudizi, tutt’altro che oggettivi, che hanno motivato la cancellazione stessa. Poiché Wikipedia si basa moltissimo sul criterio di oggettività, com’è giusto che sia, vi invito pertanto a rivedere le ragioni (che partono da valutazioni soggettive) che hanno determinato la cancellazione della pagina, per il ripristino finale della stessa. Non trovo altri spazi dove poter segnalare la contestazione e mi rivolgo di conseguenza a chi l’ha effettuata e/o avallata.
A rigor di logica, parto dai criteri di enciclopedicità che Wikipedia detta, con riferimento alla voce “Scrittori”. Cito dunque Wikipedia.
1. “Uno scrittore è considerato di rilievo enciclopedico qualora abbia pubblicato (con case editrici che non producano prevalentemente scritti di esordienti o pagati dagli autori stessi) almeno tre libri che siano stati oggetto di recensioni da parte di critici autorevoli su periodici o quotidiani a diffusione nazionale.” Ebbene, avendo riportato per tre libri diverse recensioni apparse su portali nazionali (tra i quali l’ANSA), a nome di critici certamente autorevoli come, a titolo di esempio, Diego Zandel, è OGGETTIVO che esistano tutti i requisiti richiesti. È invece SOGGETTIVO, come avete fatto voi, giudicare “poco rilevante” ciò che è invece oggettivamente rispondente ai criteri designati. “Poco rilevante” per chi? Nei criteri si parla di critici autorevoli e periodici a diffusione nazionale, e la voce conteneva entrambi gli elementi.
Continuo a citare Wikipedia.
2. “In alternativa a tale criterio, uno scrittore può essere considerato enciclopedico quando lo sia almeno un suo libro alla stregua dei criteri riportati nella sezione “Libri”. In tale sezione, leggiamo: “Un libro è considerato di interesse enciclopedico quando soddisfa almeno uno tra i seguenti criteri: 1. ha vinto almeno un premio di rilevanza nazionale o internazionale...” Ebbene, anche in questo caso gli elementi richiesti per l’enciclopedicità della voce c’erano tutti, poiché si riportavano diverse vittorie (e ne basterebbe una soltanto) in diversi Premi letterari (e ne basterebbe uno soltanto) di rilevanza nazionale. Chi giudica i Premi letterari riportati, di rilevanza OGGETTIVAMENTE nazionale, “poco rilevanti”? Con quale criterio che non sia un giudizio soggettivo, quindi di parte, quindi distaccato da qualsiasi principio di oggettività?
Mi sembra di capire, in conclusione, che se Wikipedia detta in prima istanza l’oggettività dei criteri, in seconda battuta tale oggettività viene messa in discussione da giudizi di natura SOGGETTIVA da parte della comunità amministratrice, senza prendere in considerazione i criteri inizialmente e formalmente richiesti che per la voce discussa erano tutti OGGETTIVAMENTE presenti. Questo se i criteri valgono e se la lettura degli stessi, che è chiarissima, non si distorce con interpretazioni di natura esclusivamente personale.
Si richiede formalmente, pertanto, la rivalutazione e la ripubblicazione della voce in argomento.
--~~~~ --Enter content015236920 (msg) 11:23, 4 apr 2024 (CEST)

Il disertore (romanzo J. Giono)

Credo che il titolo Il disertore (romanzo J. Giono) abbai un disambiguante troppo complicato e forse fuori standard. Qualcuno può aggiustare? —Supernabla🪰 00:20, 6 apr 2024 (CEST)

[@ Super nabla] Il disambiguante standard in caso di più romanzi con lo stesso titolo (disambiguante di secondo livello) è (romanzo nome cognome) Qui le convenzioni di nomenclatura. Quindi non solo il disambiguante non è troppo complicato, ma addirittura andrebbe aggiunto il nome completo dell'autore. Quelli da modificare sarebbero tutti gli altri riportati nella disambigua Il disertore#Letteratura e con il disambiguante (cognome). --Flazaza (msg) 07:47, 6 apr 2024 (CEST)
Ho seguito le richieste di cancellazione di [@ AmaliaMM] tutte corrette. Per cortesia [@ Super nabla] prima di fare annullamenti secchi a un'utente presente da anni prova a parlarci o quantomeno a discuterne qua--I Need Fresh Bloodcorrispondenze V"V 10:39, 6 apr 2024 (CEST)
Ciao [@ Flazaza] e [@ Fresh Blood], ringrazio entrambi per gli interventi qui sopra. Per qualche inesplicabile motivo non visualizzo la cronologia della pagina, quindi ho optato per un messaggio. [@ Super nabla] mi ha scritto e tutto ora è risolto. Buone cose, --AmaliaMM (msg) 14:42, 6 apr 2024 (CEST)

Avviso PdC I compleanni

La pagina «I compleanni», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--PapaYoung(So call me maybe...) 23:41, 7 apr 2024 (CEST)

La torre nera

Non sono esperto delle convenzioni di nomenclatura del progetto: visto che abbiamo La torre nera (romanzo P.D. James), La torre nera (romanzo) va spostata a La torre nera (romanzo Stephen King)? --Agilix (msg) 19:07, 7 apr 2024 (CEST)

[@ Agilix] Esatto. --Flazaza (msg) 20:03, 7 apr 2024 (CEST)
✔ Fatto. [@ Flazaza] altra domanda: i titoli L'ultimo cavaliere (Stephen King) e L'ultimo cavaliere (Terry Brooks) vanno quindi spostati includendo "romanzo" nel disambiguante? --Agilix (msg) 10:11, 8 apr 2024 (CEST)
[@ Agilix] Esatto. Cfr: Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Letteratura#Disambiguazione di secondo livello. Ma obiettivamente non è un lavoro prioritario. Grazie comunque.--Flazaza (msg) 12:50, 8 apr 2024 (CEST)
✔ Fatto. --Agilix (msg) 10:30, 9 apr 2024 (CEST)

Vaglio Harry Potter (personaggio)

Per la voce Harry Potter (personaggio), il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Smatteo499 (msg) 13:55, 9 apr 2024 (CEST)

PDC Bianca Leoni Capello

La pagina «Bianca Leoni Capello», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Smatteo499 (msg) 15:40, 9 apr 2024 (CEST)

PdC Anna Maria Biavasco

La pagina «Anna Maria Biavasco», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Smatteo499 (msg) 15:41, 9 apr 2024 (CEST)

Letteratura del (o nel) lockdown?

Cari amici, ho trovato questa situazione ormai in tre libri: l'ultimo tradotto di Anne Holt, Il libro delle case di Andrea Bajani e l'anticipo su un secondo tomo di una trilogia di Liza Marklund. Forse c'è già qualcosa in proposito, ma vi chiedo cosa ne pensate. Grazie, --AmaliaMM (msg) 08:58, 10 apr 2024 (CEST)

@AmaliaMM intendi come categorizzazione? --I Need Fresh Bloodcorrispondenze V"V 15:23, 10 apr 2024 (CEST)
Ciao [@ Fresh Blood], certamente, come categoria. Non credo che si possa parlarne come di un genere letterario, ma, riferendomi ai titoli di Marklund e Holt, si assiste a una presa diretta di visione e i gialli hanno caratteristiche particolari che sono reali e non fantascientifiche. Non so se ne valga la pena, ma le autrici summenzionate sono quasi mostri sacri. Grazie --AmaliaMM (msg) 16:34, 10 apr 2024 (CEST)
Bisogna vedere le categorie esistenti e cercare di uniformare questa a quei titoli, penso --I Need Fresh Bloodcorrispondenze V"V 16:45, 10 apr 2024 (CEST)

proposta di cancellazione

Scusate il disturbo, ho proposto per la cancellazione la pagina finzione psicologica e nel template ho anche indicato l'argomento letteratura, ma in cima a questa pagina non compare. Ve lo segnalo dunque qui. Cordiali saluti --Bettacam (msg) 14:08, 10 apr 2024 (CEST)

[@ Bettacam] Ciao, non preoccuparti. Devi inserire qui il template {{Cancellazione|nomevoce}}, così:
La pagina «Finzione psicologica», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Smatteo499 (msg) 15:13, 10 apr 2024 (CEST)

@Bettacam IMO la voce non era da cancellazione ordinaria ma da immediata o svuotamento + redirect, c'era già pure la richiesta di spostamento, te lo dico nel caso ti trovi di fronte a casi analoghi --I Need Fresh Bloodcorrispondenze V"V 15:22, 10 apr 2024 (CEST)

PdC Gianluca Paciucci

La pagina «Gianluca Paciucci», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--PapaYoung(So call me maybe...) 10:35, 13 apr 2024 (CEST)

Notifica avvio procedura di cancellazione

La pagina «Greta Cristini», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mtarch11 (msg) 09:44, 14 apr 2024 (CEST)

PdC Claude Gagniere

La pagina «Claude Gagnière», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Tre di tre (msg) 23:21, 15 apr 2024 (CEST)

Ancora sulle disambigue

Ciao, sto correggendo le disambigue delle voci su libri create da me e mi sono accorta che il problema è molto più grave e diffuso di quanto si potrebbe pensare. Ora proseguo, ma se dovessi farmi carico delle decine di voci che ho visto nel frattempo, credo che non farei più dell'altro. Aggiungo una domanda: il titolo "I racconti (Moravia)" è in una pagina di collegamento insieme a "I racconti (Calvino)": secondo voi, cosa si fa in questo caso? Di per sé, il testo di Moravia è anche pubblicato come (cito a caso) I racconti 1927-19..., ma nulla vieta che ci siano altre dozzine di titoli intitolate "I racconti (tizio e Caio)". Mando un ping a [@ Flazaza] e un saluto a tutti --AmaliaMM (msg) 08:51, 13 apr 2024 (CEST)

[@ AmaliaMM] Premesso che non devi farti carico necessariamente di tutti gli spostamenti, o comunque senza fretta, la linea guida del progetto non specifica quale sia il disambiguante ottimale per le raccolte di racconti. Dice solo che va premesso il genere. Io quindi opterei per Titolo (raccolta di racconti Pinco Pallino) Se si conviene così aggiungerò la casistica nella linea guida. Altri suggerimenti sono bene accetti. Nel caso di Moravia qualora ci siano più raccolte, la linea guida suggerirebbe I racconti (raccolta di racconti Alberto Moravia anno). Titoli alternativi possono essere predisposti come redirect.--Flazaza (msg) 12:35, 13 apr 2024 (CEST)
quando il titolo della raccolta è già Racconti o I Racconti, inserire la stessa parola anche nel disambiguante mi pare pleonastico. In questo caso per me sarebbe meglio Racconti (raccolta Alberto Moravia). Più intuitivo. --Agilix (msg) 12:55, 13 apr 2024 (CEST)
Sono d'accordo con [@ Agilix]. Il problema infatti è che Moravia ha vinto il Premio Strega con un libro intitolato appunto "I racconti" e altre raccolte hanno titoli differenti. Comunque ripeto, [@ Flazaza] che la proposta ]raccolta Alberto Moravia] mi convince, ma vediamo se ci sono anche altri pareri. Buon fine settimana --AmaliaMM (msg) 16:34, 13 apr 2024 (CEST)
Concordo che nei casi in discussione il disambiguante (raccolta di racconti) sarebbe pleonastico in concomitanza con il titolo I racconti. Ma tale formulazione (con la quale concordo) sarebbe comunque un eccezione visto che il termine "raccolta" di per sè non è sufficiente a identificare univocamente il significato della voce, se possibile secondo il "soggetto" (cfr Aiuto:Disambiguazione) esistendo raccolte di singoli musicali, poesie, romanzi, fumetti, ecc). --Flazaza (msg) 19:37, 13 apr 2024 (CEST)
Ciao [@ Flazaza] e [@ Agilix]. A proposito di quanto scritto sopra, ho scelto di intitolare la pagina "I racconti (Moravia)" rinunciando alla disambigua e utilizzando come titolo I racconti 1927-1951. Nel caso di Moravia tutte le altre raccolte di racconti hanno titoli specifici e quindi, visto che a livello editoriale ci sono varie edizioni con questo titolo, ritengo di utilizzarlo. Alla prossima, --AmaliaMM (msg) 10:21, 19 apr 2024 (CEST)

AiutoE - Marina Di Guardo

Sulla voce «Marina Di Guardo» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Mannivu · 15:48, 19 apr 2024 (CEST)

Voce: Giancarlo Micheli

Ho provato a scrivere questa voce [[Bozza:Giancarlo Micheli]], potrei averne una revisione? Grazie e buon lavoro. --Giovanna Del Carlo (msg) 12:22, 21 apr 2024 (CEST)