Discussione:Raffaele Bendandi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Scusate ma cosa vuol dire essere scienziati far parte delle baronie scientifiche? aver preso uno laurea? Bendandi ha dedicato la sua vita alla scienza sia dal punto di vista teorico che da quello pratico....Se definirlo scienziato è un azzardo, come andrebbe definito. A mio parere, nonostante com'è scritto non abbia mai frequentato università o cose simili, azzarderei "sismologo", dato che ha anche costruito dei sismografi e li ha venduti nel mondo. E sicuramente molte sue previsioni si sono verificate; Mi sembra inoltre di aver capito che lui, nonostante non fosse uno scienziato, cercava sempre di rispettare il "metodo scientifico"....!! !! !!

Per quanto riguarda le fonti, mi sembra di aver riportato tante note bibliografiche di libri suoi e non, e molte note, come quella del Corriere.... non mi sembrano poche o ?--LukeDika 17:27, 29 set 2009 (CEST)[rispondi]

Sono tutte fonti molto deboli, sopratutto per quanto riguarda le cose scientifiche o tecniche. Si tratta di cose riportate da altre fonti, nessuna delle quali controllabile. Ne abbiamo un esempio quotidiano leggendo gli articoli che i giornali scrivono su wikipedia: ce ne fosse uno che non contenga almeno inesattezze. Non considero il fatto che abbia o no frequentato l'universita' (neppure Marconi le era quando invento' la radio) e certamente nel suo voleva seguire un metodo scientifico (ma questo lo fanno anche quelli che credono di aver trovato la macchina del moto perpetuo). Sui sismogrammi costruiti e venduti ci sarebbe da capire chi li compro', come vennero usati e come funzionarono. In ogni caso come i pianisti suonano il pianoforte e non lo costruiscono, i sismologi studiano i sismi e non fabbricano strumenti. Bendandi affermava di studiare terremoti, guardava il cielo, il ciclo delle macchie solari, scopriva pianeti,... insomma un po' di tutto, se vogliamo un termine scientifico "geofisico" sarebbe piu' adatto, ma e' talmente anomala come persona che pseudoscienziato mi sembra la piu' adatta. Incidentalmente tutte le buone idee nelle scienze, anche se rigettate inizialmente finiscono sempre per venire a galla, in questo caso a galla non e' ancora ritornato un bel niente.--Bramfab Discorriamo 18:20, 29 set 2009 (CEST)[rispondi]
ho aggiunto questa notizia: su di una targhetta metallica apposta sulla custodia lignea di un sismografo da lui costruito è inciso: MICROSISMOGRAFO REGISTRATORE "RABEN" [Raffaele Bendandi] (OSSERVATORIO BENDANDI) CONCESSIONARIO ESCLUSIVO ITALIA ED ESTERO · PIROTTI M. E FIGLIO - BOLOGNA, presa da QUI. Non ho idea di chi sia Pirotti M di Bologna..., mah chi lo sà... Vediamo se c'è qualcun altro che ne sà di più...?
Cmq ho richiesto se nel tmp Bio si può avere la categoria "sismologo", che mi sembra appropriata. Inoltre ho visto che anche il museo di Ravenna ha fatto un articolo su di lui QUI. --LukeDika 19:10, 29 set 2009 (CEST)[rispondi]
Il problema di questa voce, ribadisco e' quello della validita' delle fonti, totalmente acritiche e pressapochistiche. Anche nel caso della targhetta abbiamo una sorta di autocertificazione. Allora posso anch'io costruire un "mio" sismografo, seguendo le mie idee, metterci una targhetta e pretendere che effettivamente sia un sismografo, ed anche farne copie e provare a metterlo in vendita. Accetterei la definizione di sismografo, inteso come sismografo al al pari dei sismografi ufficiali nel caso fosse esibibile un sismogramma tracciato dal medesimo e comparabile con altri sismogrammi registranti il medesimo evento oppure tetsimonainza del suo utilizzo e validita' da parte di un centro geofisico "tradizionalista".
Mi accorgo di aver anche dimenticato un particolare di non piccolo conto, nella discussione sul rispetto del metodo scientifico: questo metodo prevede la possibilita' per altri ricercatori o scienziati di ripetere l'esperienza. Questo implica la divulgazione della metodologia e dei dettagli della teoria usata, esattamente l'opposto di quanto faceva Bendandi--Bramfab Discorriamo 09:53, 30 set 2009 (CEST)[rispondi]

Scienziato??[modifica wikitesto]

  • Si può motivare il continuare a persistere nel chiamare scienziato il Bedandi? Ovvero spiegare come seguiva il metodo scientifico che prevede la possibilità che una esperienza sia replicata da altri?--Bramfab Discorriamo 11:53, 6 ott 2009 (CEST)[rispondi]
  • Si certo, il Bendandi ha realizzato migliaia di grafici attraverso i quali deduceva le previsioni, ha svolto questo lavoro per almeno cinquanta anni in maniera sistematica; tali grafici sono visionabili da chiunque presso la sua casa osservatorio. Egli non ha mai rivelato il suo metodo ad altri, per questo motivo non è stato ripetuto. D'altra parte quasi nessuno li ha mai studiati in maniera sistematica dopo la sua morte. Restano tuttavia centinaia di previsioni pubblicate in tutti i più importanti quotidiani del mondo e le conferme che tali quotidiani hanno riportato dopo le previsioni. Wbendandi
Scienziato e' chi e usa il metodo scientifico che prevede anche la descrizione pubblica della teoria per possibili repliche e verifica da parte di altri studiosi. Bendandi ha pubblicato solo previsioni, fatto migliaia di disegni o grafici ma mai ha descritto scientificamente la sua teoria. Quanto vale quello che pubblicano i giornalisti riguardo a cose che non conoscono lo vediamo tutti i giorni con le scempiaggini che scrivono su wikipedia.--Bramfab Discorriamo 17:22, 7 ott 2009 (CEST)[rispondi]
  • Raffaele Bendandi era un autodidatta e non disponeva degli strumenti e delle facilitazioni che avevano gli altri scienziati per divulgare le proprie idee. Egli volle proteggere la paternità della sua scoperta perché non ancora completata nella previsione delle località degli eventi, infatti, diceva che gli accademici del tempo avrebbero potuto forse risolvere questo problema più facimente di lui e tali personaggi si erano dichiaratamente mostrati ostili. Questo argomento è stato più volte spiegato nelle diverse fonti della bibliografia che lei non ha chiaramente letto. Wbendandi
  • D'altra parte Bendandi volle rendere pubblico il principio su cui basò la sua teoria. Per questo pubblicò un libro in cui mostrava come tale principio potesse risolvere anche l'enigma del ciclo undecennale. Esso fu ititolato "Un principio fondamentale dell'universo" perché attraverso lo stesso principio era riuscito a gettar luce su fenomeni terrestri, del sistema solare e delle altre stelle osservabili. Tuttavia, nessuno ebbe interesse a verificare le sue idee, tantomeno il mondo scientifico, mentre più di vent'anni dopo pubblicarono su riviste scientifiche dei risultati molto simili a quelli da lui ottenuti. La sua ultima frase non è degna di commento, ma ha mai letto qualcosa di Bendandi? Wbendandi


  • In campo scientifico e' impossibile rubare la paternita' di una idea se questa viene divulgata correttamente, in quanto tutti saprebbero chi l'ha generata, casomai si rubano le idee se queste sono tenute nascoste. Lo stesso dicasi per la trama di un romanzo di un film.
  • Come spiegavo sopra, Raffaele Bendandi era un autodidatta e non si trovava inserito in un ambiente scientifico che lo aiutasse a divulgare il suo lavoro. Wbendandi
  • Se il libro avesse contenuto una esposizione corretta con idee giuste prima o poi sarebbe stato ripreso da qualcuno, non fosse altro per il fatto che: "gli accademici avrebbero potuto (e potrebbero tuttora nel caso aggiungo) forse risolvere questo problema più facimente di lui" e qualcuno in cerca di gloria riflessa c' è sempre. Viceversa mi sembra che anche Cristiano Fidani, il fisico che ha catalogato gli scritti di Bendandi, si sia ben guardato dall'approfondire queste teorie. E quali sarebbero le sue scoperte riscoperte dopo vent'anni? --Bramfab Discorriamo 12:17, 8 ott 2009 (CEST)[rispondi]
  • Le affermazioni di cui sopra denotano una mancata lettura dei lavori proposti nella bibliografia, il fisico Cristiano Fidani non ha catalogato gli scritti di Bendandi bensì una parte dei suoi articoli e le sue previsioni (vedi Fifani 2008 e 2009); lo stesso ricercatore sta esplicitamente approfondendo le teorie di Bendandi. Le consiglio di leggere attentamente tutta la bibliografia proposta prima di fare altre affermazioni. Wbendandi
Va bene ha catalogato "parte" del lavoro. Quando uscira' l'approfondimento di Fidani, possibilmente in una rivista a revisione paritaria o quantomeno con una redazione che vagli l'autorevolezza degli articoli prima di pubblicarli, saro' ben lieto di leggerlo e sicuramente non saro' il solo. Fino a questa data futura nulla cambia.--Bramfab Discorriamo 10:16, 9 ott 2009 (CEST)[rispondi]
  • Bendandi ha pubblicato un libro (1931) contenente il principio su cui basava la sua teoria e coloro che si definiscono scienziati non lo hanno mai letto. A sostegno di ciò si può constatare che alcuni risultati che Bendandi aveva descritto nel libro uscirono pubblicati nel 1958 ma nessuno ha mai citato il lavoro di Bendandi.

si. per me bendandi è stato uno scienziato. che vuol dire essere scienziato? discutiamone. avere il camicie bianco, offrire la propria dignità ed i propri servigi alle multinazionali? che vuol dire enciclopedico? discutiamo anche su questo. l'enciclopedia è il regesto della conoscenza umana. tutta. anche di voci che i più non conosco o che i più ritengono minori. è il solito problema: secondo il mio modesto parare, tutto lo scibile umano è enciclopedico. --plo (msg) 18:05, 11 mar 2011 (CET)[rispondi]

Chi si ostina a definire scienziato il Bendandi non sa nemmeno cosa sia la scienza: non è aver frequentato univeristà, pubblicato libri, disegnato grafici, fatto previsioni o appartenere ad una elite sociale ma solo ed esclusivamente utilizzare il METODO SCIENTIFICO come principio primo per studiare e capire la realtà. Cos'è il metodo scientifico? Ecco le prime tre righe della sua voce qui su wikipedia: "Esso consiste, da una parte, nella raccolta di evidenza empirica e misurabile attraverso l'osservazione e l'esperimento; dall'altra, nella formulazione di ipotesi e teorie da sottoporre nuovamente al vaglio dell'esperimento." Bendandi a fatto ciò? No. L'ha fatto ma non ha voluto/potuto pubblicare? Non importa. Per tutto questo Bendandi non può essere definito scienziato (almeno finchè qualcuno non proverà rigorosamente che il suo lavoro è stato realmente scientifico). La scienza è rigorosa e oggettiva e non si può piegare ad interpretazioni personali.

---Questa (ultima) definizione di scienziato è antistorica: il "metodo scientifico" è molto meno solido e cristallizzato di quanto comunemente non si creda (mi rifaccio a Kuhn e Lakatos in particolare). Il punto è che ciò che oggi è pseudoscienza, potrebbe non esserlo stato ieri: prendiamo come esempio l'alchimia, prima che si trasformasse nella moderna chimica o ancora il modello geocentrico. In entrmbi i casi abbiamo dei paradigmi scientifici che, calati nel loro contesto storico, erano perfettamente in grado di dare una spiegazione esauriente di buona parte dei fenomeni analizzati, rispettando una metodologia molto rigorosa (ipotesi, verifica, ripetizione degli esperimenti, modelli predittivi dei risultati sperimentali ecc.). Diventano pseudo-scientifici oggi, alla luce di conoscenze allora impossibili. Come esempio simmetricamente opposto c'è Newton, la cui teoria era considerata sulle prime (e a ragione) come fondata sulla magia, perché non era in grado di fornire una serie di risposte meccaniche alla teorizzazione matematica che reggeva la gravitazione universale: se poi è riuscita ad avere successo fino a tempi recenti (sostituita adesso dalla meccanica quantistica) è perché il suo concorrente diretto (teoria dei vortici) presentava anche un numero maggiore di difficoltà. Come si vede, il metodo scientifico come parametro di giudizio del singolo scienziato resta piuttosto debole se analizzato in concreto nella storia. Per quanto riguarda Bedandi, il problema è quindi quanto la sua ipotesi fosse plausibile nel momento in cui è stata formulata e in armonia con le conoscenze del periodo, più che il metodo con la quale è giunto a formularla: la teoria della deriva dei continenti è stata formulata (Wegener) in quello stesso periodo ed ha preso piede in modo chiaro durante la prima metà del '900. Il caso è al limite, ma la teoria di Bedandi onestamente è difficile dire che non fosse legittima (a scanso di equivoci mi ripeto: è legittima una volta contestualizzata; non sto dicendo che sia legittima oggi). ValDaSilva Discorriamo 13:52, 11 Mag 2011 (CEST)

Veramente l'alchimia non e' mai stata considerata scienza. In ogni caso le sue teorie non erano plausibili neppure quando le propose (la geofisica non era piu' nell'eta' della pietra da qualche decennio almeno) e inoltre quando le propose il metodo scientifico e quello che ne consegue (teoria chiaramente enunciata e spiegata, sperimentazione, pubblicazione scientifica e discussione attorno ad essa) ormai costituiva la norma del lavoro di ogni ricercatore o scienziato che dir si voglia.
P.S. la meccanica quantistica non sostituisce e non e' in alternativa alla fisica newtoniana, e Wegener elaboro' la sua teoria e la propose secondo i dettami della ricerca scientifica. --Bramfab Discorriamo 14:12, 11 mag 2011 (CEST)[rispondi]
Sull'alchimia ti sbagli: non solo era una "scienza" secondo i canoni dell'epoca, ma molti degli esperimenti sono stati ripresi e riutilizzati dalla chimica per essere spiegati secondo il nuovo paradigma (in modo più esaustivo, ovviamente). Per quanto riguarda la meccanica newtoniana è sorpassata da circa un secolo (basti pensare che Newton postulava l'interazione istantanea tra corpi, cosa negata di fatto dalla meccanica attuale). Quanto alla plausibilità o meno, diventa un giudizio importante, ma non definitivo: non si sta dicendo che fosse un buon scienziato, si sta cercando di stabilire se stesse facendo scienza o... chessò, filosofia o magia. E' un argomento ampiamente discusso in campo epistemologico ed è sbagliato pensare che la linea di demarcazione sia oggi o sia mai stata così netta. Ripeto: non entro nel merito della qualità, che onestamente non conosco, ma della legittimità. ValDaSilva Discorriamo 21:37, 11 Mag 2011 (CEST)


Che ci siano scuole epistemologiche, guidate da filosofi che la pensino a questo modo è innegabile, ma quelle che fanno capo a scienziati e gli scienziati tout court ritengono ancora valido Newton , sia pure nei limiti del suo campo d'indagine e riconoscono che la fisica newtoniana è valida, anche se costiuisce una condizione particolare di quella quantistica. L'alchimia ha svolto un ruolo di battistrada per la scienza chimica, ma non è mai stata considerata scienza dagli scienziati: se Archimede può essere considerato uno dei primi fisici, Paracelso non viene annoverato tra i primi chimici. Bendandi ha elaborato teorie al di fuori sia dello stato della geofisica del suo tempo e sia al di fuori del metodo e approccio scientifico; se filosoficamente si vuole discutere sul significato della sua ricerca di sapere e della sua onestà intellettuale liberi di farlo, in ogni caso dal punto di vista scientifico la risposta non può che essere univoca nella estraneità del suo lavoro dalla scienza. --Bramfab Discorriamo 23:46, 11 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Cavaliere della Repubblica[modifica wikitesto]

Sul sito del Quirinale il Bendandi non risulta aver ricevuto il riconoscimento indicato nella pagina. Lutherfigo (msg)

Le uniche fonti che trovo su internet sono copie di questa stessa pagina, lo tolgo--Sumail (msg) 22:05, 11 gen 2011 (CET)[rispondi]
Occhio che il sito del Quirinale non e` completo, piano piano lo aggiornano ma manca ancora un sacco di gente. Fermo restando che l'affermazione e` ad oggi senza fonte (dunque ha fatto bene Sumail a toglierla) se un domani dovesse uscire una fonte cartacea possiamo rimettere l'affermazione anche se sul sito del Quirinale non risulta.
--Lou Crazy (msg) 03:00, 23 mar 2011 (CET)[rispondi]

Dunque ragazzi, NON VENGONO FORNITE FONTI (l'articolo del corriere non è una fonte), ergo, eliminiamo. --Maxos (msg) 02:21, 8 nov 2011 (CET)[rispondi]

A me pare che il Corriere della Sera sia una fonte abbastanza importante... Rimetto quello che hai tolto. --LukeDika 09:02, 8 nov 2011 (CET)[rispondi]

Previsione terremoto del Friuli[modifica wikitesto]

La citazione (nota 4) è presa da un forum (http://www.forumemoria.com/forum/archive.php/o_t__t_1953__raffaele-bendandi-1893-1979.html). Secondo me andrebbe rimossa. --Ermannov (msg) 15:33, 31 gen 2011 (CET)[rispondi]

Attività e categorie[modifica wikitesto]

Ho provveduto a correggere l'attività nel template:bio, dal momento che si tratta di "ricerche" non riconosciute come valide in ambito scientifico la voce non può assolutamente riportare attività scientifiche né tantomeno essere classificata in categorie scientifiche come Categoria:Astronomi. --ArtAttack (msg) 20:45, 27 feb 2011 (CET)[rispondi]

Ma nella categoria "Pseudoscienza, perche' no?--LukeDika 08:32, 28 feb 2011 (CET)[rispondi]
La Categoria:Pseudoscienza l'ho rimossa perché è sovracategoria di Categoria:Pseudoscienziati italiani, che viene messa automaticamente dal template bio avendo aggiunto l'attività pseudoscienziato. --ArtAttack (msg) 14:32, 2 mar 2011 (CET)[rispondi]

Sisma dell' 11 marzo in centro Italia[modifica wikitesto]

Se si verificasse effettivamente, basterebbe questo a far considerare Bendandi uno scienziato o mancano fonti? Sembra di capire che i suoi documenti, dove disegnava i grafici "intradotti", sono di dubbia origine. Vi invito a vedere questo video: http://www.youtube.com/watch?v=DU1D4EZ3548&feature=player_embedded . Marcello 96 (msg) 15:48, 8 mar 2011 (CET)[rispondi]

secondo me bendandi è 'scienziato' a prescindere dall'effettivo avverarsi del terremoto l'11 maggio (non marzo) 2011. qualora l'11/05/11 non vi fosse alcun terremoto, questo non inficerebbe l'enciclopedicità di bendandi, ma al più confermerebbe forse quell'orrenda definizione di pseudoscienziato. --plo (msg) 18:08, 11 mar 2011 (CET)[rispondi]

oggi 11/03/11 notevole sisma in giappone. vale lo stesso? --plo (msg) 18:28, 11 mar 2011 (CET)[rispondi]

L'intera voce sarebbe da riscrivere al condizionale[modifica wikitesto]

Qua sembra che si diano scontate cose che non lo sono per nulla, si da per inteso quasi che il Bendandi fosse davvero in grado di prevedere terremoti, cosa mai dimostrata né mai accaduta. Piccolo esempio:

"Il 23 novembre 1923 fece registrare ad un notaio di Faenza una sua previsione: il 2 gennaio 1924 si sarebbe verificato un terremoto nelle Marche. Il terremoto effettivamente si verificò a Senigallia due giorni dopo,[6]"

Nella fonte viene effettivamente riportato che ci fu un terremoto a Senigallia, ma chi è il Pinco Pallino che afferma che Bendandi l'avesse previsto? Addirittura depositandolo da un notaio? Fonte? Documento? Vuoto assoluto, una frase affermativa buttata lì, senza uno straccio di fonte. Le voci sulle pseudoscienze sono nelle medesime pietose condizioni. Vogliamo dare a Wikipedia almeno una parvenza di serietà? --109.114.77.161 (msg) 12:23, 10 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Accanimento inutile[modifica wikitesto]

Dopo aver scritto alla prima riga che trattasi di uno pseudoscienziato, dopo aver scritto subito dopo che le sue teorie non hanno fondamento, appare davvero superfluo e inutile riscriverlo ogni tre righe... peraltro in alcuni passaggi la lettura della voce è al limite del grottesco. Appare essere un inutile accanimento... --Janus (msg) 15:27, 10 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Pienamente d'accordo... Se nell'incipit vi e' scritto che e' uno pseudo scienziato, dovrebbe bastare ed... avanzare. --LukeDika 16:03, 10 mag 2011 (CEST)[rispondi]
Non sono assolutamente d'accordo, una pseudoscienza è tale proprio perché le sue basi non trovano riscontri reali e non sono dimostrate. Chiamarlo pseudoscienziato e subito dopo dare come assodati fatti che avvalorano le tesi di tale personaggio crea confusione nel lettore, che percepisce come reale la possibilità di prevedere realisticamente terremoti con il metodo usato da Bendandi. E questo è completamente falso, trattandosi di supposizioni farneticanti senza riscontri basate su convincimenti personali di cosa sia la fisica. --109.112.25.24 (msg) 16:56, 10 mag 2011 (CEST)[rispondi]
Concordo con l'anonimo. PersOnLine 20:01, 10 mag 2011 (CEST)[rispondi]

<rientro>No, scusate... qui non è un problema di contenuti, qui è un problema di costruzione della frase in italiano. Nonché di costruzione della voce. E' illeggibile... ogni due righe c'è scritto che le sue teorie non sono accreditate. Sfiora il ridicolo, quasi che gli estensori della voce sentano il bisogno di doverlo continuamente ribadire.

Io procederei così: a) lasciare nell'incipt quel che c'è b) togliere dal paragrafo vita tutto quello che non riguarda strettamente la sua biografia c) creare il paragrafo teorie e inserire nel suo incipit che le teorie non sono state verificate, accreditate, etc. (insomma, quel che vi pare) d) stop

Inoltre, poiché la professione di "sismologo" non è una professione regolamentata (mica esiste l'Albo dei sismologi... dunque chiunque si può definire sismologo), sarebbe assai opportuno inserire fin dall'incipit che "Bendandi è stato un sismologo autodidatta". Pseudoscienziato non vuol dire un tubo mentre invece fin dall'incipit si deve capire di cosa si sta parlando. Quando avete riformulato tutto scrivendo che Bendandi è stato un sismologo autodidatta e che le sue teorie non sono mai state accreditate dal mondo secientifico, avete già detto tutto. Il resto è un precauzionismo fine a se stesso che rende la voce poco leggibile.

Fate vobis... --Janus (msg) 11:33, 11 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Non c'è nessun "accanimento". Se c'è qualche frase poco scorrevole la si può riformulare, ma visto che le teorie di cui si parla non hanno riscontro scientifico è d'obbligo parlarne tenendo conto di questa circostanza ogniqualvolta si citano, con l'uso del condizionale, attribuendo le affermazioni, usando termini come "presunto", ecc. Le attività che fanno riferimento ad un ambito scientifico devono essere attribuite esclusivamente a soggetti che hanno un riscontro accertato dalla comunità scientifica, e non è il caso di questa voce. --ArtAttack (msg) 11:51, 11 mag 2011 (CEST)[rispondi]
ArtAttack, hai perfettamente ragione. Io non sto dicendo di scrivere cose diverse, ma di scriverle in modo diverso. Anche l'uso del condizionale è eccessivo: un pensiero di un altro soggetto è terzo e dunque condizionale per definizione (per chi lo legge).
Io non conosco Bendandi, non conosco le sue teorie e non so niente di sismologia. Ma leggendo la voce sembra quasi che Wikipedia si debba auto-tutelare dalle teorie di Bendandi.
Detto questo, ieri ho sentito un servizio al TG che esordiva più o meno così: "Bendandi era un sismologo autodidatta, le sue teorie sulla predizione dei terremoti non sono mai state accreditate dalla comunità scientifica. Peraltro la totalità della comunità scientifica sostiene che non sia possibile prevedere i terremoti". Ecco, quando hai detto questo, appare chiaro che ciò che trovi sotto il paragrafo "teorie di Bendandi" siano appunto le sue elucubrazioni, senza il bisogno nè di usare 3 condizionali per frase nè di ribadire che quelle teorie non sono accreditate...
Ciao --Janus (msg) 12:06, 11 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Quoto pienamente ArtAttack, Personline e l'IP. Chiarificare e discriminare correttamente quanto afferisce a pensieri personali di un soggetto, e quando invece ad una fattualità scientifica dimostrata è prioritario, e compito specifico di un'Enciclopedia; questo soprattutto se (come palesemente sta avvenendo in questi giorni) le ambivalenze o incomprensioni di merito sismologico su un tema pseudoscientifico, che deve essere denotato senza confusività come tale, sono di notevole rilievo informativo-enciclopedico. Veneziano- dai, parliamone! 12:52, 11 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Ciao Veneziano (ben ritrovato :-), ma non trovi che la voce così sia un po' pesante nella sua lettura? Pure all'ultimo rigo è scritto che le sue teorie non sono accreditate... Onestamente un qualunque essere umano dotato di medio intelletto l'ha abbondamente capito... --Janus (msg) 12:55, 11 mag 2011 (CEST)[rispondi]
Ciao Janus, ho rifraseggiato leggermente alcune frasi per renderne un filo più scorrevole la struttura sintattica, mantenendo però la specificazione esplicita di quelle che sono le sue ipotesi personali rispetto a quelle che sono le conoscenze fattuali di ambito sismico. Ciao, --Veneziano- dai, parliamone! 13:11, 11 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Più che sismologo (che comunque significa esperto di sismologia) lo definirei un appassionato di sismologia autodidatta che elaborò un propria teoria sull'origine e la prevedibilità dei terrimoti che non ha mai trovato riscontro empirici. PersOnLine 13:34, 11 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Concordo con POL @13:34, 11 mag 2011. Ieri lo speaker del GR1-RAI delle 10:00, proprio in occasione dell'infondata notizia del sisma a Roma, ha usato termini e locuzioni come "studioso" e "autodidatta" e "teorie personali". L'esatto termine: "pseudoscienziato" lo si dovrebbe usare solo per comodità di riferimento all'interno della attuale tassonomia wikipediana, imho. --Pracchia 78 (scrivi qui) 13:53, 11 mag 2011 (CEST)[rispondi]
Concordo anch'io con POL: la sua definizione e' la più corretta (mi verrebbe da scrivere onesta) e piu' calzante alla persona. --Bramfab Discorriamo 13:57, 11 mag 2011 (CEST)[rispondi]

@ItalianainAlgeri: con questo edit hai fatto tutta una serie di numerose micromodifiche, alcune delle quali sicuramente migliorative come la correzione di alcuni errori ortografici, ma numerose altre inadeguate: cambiamenti di modi verbali, rimozione di alcuni necessari "presunto", "A suo dire", ecc l'uso eccessivamente enfatico della forma "il Bendandi" e altro. Visto che il tutto è stato fatto con un unico edit purtroppo non ho potuto fare altro che annullare, ora vedo di rifare io a mano alcune delle modifiche sintattiche migliorative che avevi fatto. --ArtAttack (msg) 14:28, 11 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Va bene l'accento fonico su "seguito" ma "cionnondimeno" sa di prezioso e antiquato. --Pracchia 78 (scrivi qui) 14:42, 11 mag 2011 (CEST)[rispondi]
Scrivere, per esempio,

La sua ipotesi personale per la previsione dei terremoti [...] è basata sull'ipotesi indimostrata che la Luna, gli altri pianeti del sistema solare e lo stesso Sole sarebbero la presunta causa dei movimenti della crosta terrestre

è – lo dico da un punto di vista esclusivamente linguistico, stilistico – ridondante: presunta è di troppo, perché basta il condizionale sarebbero per una presa di distanze. E la stessa critica si potrebbe fare in molti altri punti. 151.55.128.138 (msg) 22:34, 25 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Concordo con tutti...: si tratta semplicemente di renderla meno pesante nella lettura, e non certo lasciare intendere che le teorie di Bendandi siano verificate. Ciao a tutti, --Janus (msg) 15:06, 11 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Scusate ma ha stra-ragione Janus, anzi, non è solo questione di stile: ripetere in continuazione "ma guardate che non è vero" lascia supporre la coda di paglia dell'estensore. Limitandosi all'incipit, sarebbe piú che sufficiente:
"Raffaele Bendandi è stato uno pseudoscienziato italiano. Elaborò da autodidatta una personale teoria sulla natura e sulle cause dei terremoti, ma non ne pubblicò mai una verificabile esposizione scientifica; i suoi studi e le sue previsioni sono ritenuti privi di validità empirica e fondatezza teorica".
Il concetto è unico, inutile ripeterlo in tre o quattro forme diverse. Questa tendenza portata alle estreme conseguenze condurrebbe a scrivere:
"Raffaele Bendandi è stato uno pseudoscienziato italiano. Elaborò un'inverificata teoria personale, priva di qualsiasi riscontro oggettivo, sulla presunta natura dei terremoti e sulle presunte cause che, solo in base alla sua cosiddetta tesi, li determinerebbero. Fu un autodidatta e non pubblicò mai la pur minima esposizione scientifica verificabile della sua sedicente teoria. I suoi pretesi studi e le sue asserite previsioni sono ritenuti del tutto privi di qualsivoglia validità empirica, e di ogni fondatezza teorica, da parte della comunità scientifica".
Ridicolo. Non andrebbe citata nemmeno la "comunità scientifica", che altrimenti viene trattata alla stregua di un'opinione qualsiasi, mentre può essere benissimo fatta propria dall'enciclopedia. Bisogna capire che lo stile non neutrale, in un senso o nell'altro e anche quando si avventa su bufale conclamate, è sempre un'arma a doppio taglio. "Quello che non potrebbe essere diverso non merita di essere detto (cit.)", altrimenti denota solo malafede. Invece di preoccuparsi della "confusione" di un immaginario lettore sprovveduto bisognerebbe fare i conti con la sua malizia, non è affatto vero che i capiscioni scrivono e gl'imbecillotti leggono e bevono, qualche volta è tutto il contrario (purtroppo), e ben che vada è proprio in questo modo che sorgono conflitti di neutralità perfettamente inutili. --79.53.69.246 (msg) 09:42, 14 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Articolo La Sicilia 09.05.2011 "previsioni catastrofiche e credulità popolare" previsione terremoto Marche e Friuli e link al documento dell'INGV di Catania[modifica wikitesto]

Vedi il link: http://www.ct.ingv.it/index.php?option=com_docman&task=doc_download&gid=2574&Itemid=381

Bendandi, Wood e Smith[modifica wikitesto]

Qui ho aggiunto la richiesta di fonti alla frase secondo cui alcuni ricercatori (Wood e Smith) "sarebbero approdati a risultati simili sullo studio delle macchie solari". Una affermazione del genere, che presuppone una valutazione e un confronto tra attività scientifiche di soggetti diversi, deve avere solide fonti scientifiche. La fonte citata è di tutt'altra natura e non può essere considerata adatta per supportare una frase simile. --ArtAttack (msg) 15:07, 18 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Ripristino quello che e' stato recentemente cancellato. Una fonte comunque c'e'. Si tratta di trovarne una piu' autorevole, se capisco l'opinione qui sopra...--LukeDika 18:31, 11 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Vedo che e' stata nuovamente eliminata... non c'e' pace dunque neanche in questa voce.... se si va avanti a eliminare le modifiche senza scambiarsi due righe... mi sa che non e' piu' wikipedia... ma qualcos'altro............................ --LukeDika 19:00, 11 ago 2011 (CEST)[rispondi]
si tratta di applicare le policy. Un CN non può stare in eterno --ignis Fammi un fischio 19:12, 11 ago 2011 (CEST)[rispondi]
nella pagina che tu citi non ho trovato riferimenti tempistici... Nota che una fonte vi e' gia', anche se si dice che non sia "adatta"... --LukeDika 19:36, 11 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Questo lo ha scritto anche Newton[modifica wikitesto]

Secondo l'articolo Bendandi "nel 1919 ritenne che la crosta terrestre, così come le maree, sarebbe a suo dire soggetta agli effetti di attrazione gravitazionale della Luna." E' un fatto che la crosta terrestre, così come l'acqua del mare e qualsiasi altra entità materiale, è soggetta agli effetti di attrazione gravitazionale della Luna. Tutt'altro che scontato è che tali effetti siano rilevanti per la dinamica dei terremoti. Alcuni scienziati tuttavia ritengono che sia così (vedi e.g. 1, 2, 3).Il precedente commento non firmato è stato inserito da 82.56.19.35 (discussioni contributi).

i due studi da te citati non mostrano e non dimostrano un nesso causale ma solo un nesso statistico. Di fatto ad oggi non esiste prova della correlazione --ignis Fammi un fischio 18:16, 11 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Non ho parlato di nesso causale, bensì di rilevanza. L'articolo "Earth Tides Can Trigger Shallow Thrust Fault Earthquakes" comunque suggerisce un nesso causale ("to trigger" significa più o meno innescare). Vedi anche 4.
non c'è nulla di conclusivo in questi studi. Ne dovranno seguire altri. Leggi Aiuto:Firma --ignis Fammi un fischio 19:34, 11 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Non c'e' nesso evidente fra l'opera di Bendandi e quelle citate. Osservo anche che la descrizione di quello che avrebbe proposto Bendanti e' talmente fumosa che ci puo' collegare un sacco di cose. Aggiungo che potrebbe anche essere che il Bendanti a sua volta abbia preso spunto da altri. L'articolo di Wood e': Wood KD "Sunspots and Planets", Nature, 240, 91 (1972); cercando in rete, ho velocemente trovato questo che si conclude Although the earliest paper listed here which links sunspots and planets is that of Brown (1900), the historical paper by Ferris in the Journal of the British Astronomical Association (1969) states that Rudolf Wolf and Richard Carrington pointed out the possible link in the mid-nineteenth century, so the idea has been around for at least 150 years., quindi al più ha riscoperto l'acqua calda, anzi tiepida, visto che della faccenda se ne sono occupati in molti, ben prima prima e anche dopo di lui, e nessuno alla fine ha cavato fuori qualcosa di interessante e definitivo. Siamo al solito mito della scoperta miracolosa e a cui nessuno vuol dare ascolto. Tuttavia se internet genera e amplifica queste leggende fornisce anche, se si vuole realmente approfondire, gli strumenti per demistificare queste leggende. --Bramfab Discorriamo 19:39, 11 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Quoto Bramfab, la presunta correlazione tra gli studi linkati sopra e Bendandi deve essere a sua volta documentata esplicitamente da fonti scientifiche autorevoli, correlarli arbitrariamente sulla base di una presunta analogia è ricerca originale. --ArtAttack (msg) 20:03, 11 ago 2011 (CEST)[rispondi]
@Ignis: Infatti ho scritto che la rilevanza dell' effetto per i terremoti è tutt'altro che scontata, aggiungendo che "alcuni scienziati" la propongono e fornendo le fonti (peer-reviewed papers e survey articles di rispettabili riviste divulgative come il New Scientist). Mi pare di ricordare che chiunque può contribuire a Wikipedia, anche senza registrarsi. E' cambiata la policy? Anche per le pagine di discussione?
@Bramfab: Cosa c'entrano i sunspots? Rileggeti quello che ho scritto e datti una calmata. Il nesso, anzi la contrapposizione evidente c'è, a mio parere, fra le opere citate e le castronerie nell'articolo. Che l'attrazione gravitazionale della luna agisce anche sulla crosta terrestre lo hai imparato da Bendandi? Studia un pò di fisica allora, e magari poi leggiti questo.
@ArtAttack E chi ha parlato di analogia? Io no di sicuro. L'attribuzione a Bendandi di un fenomeno scientificamente acquisito come gli effetti di attrazione gravitazionale della Luna sulla crosta terrestre c'è nell'articolo ( "nel 1919 ritenne che la crosta terrestre, così come le maree, sarebbe a suo dire soggetta agli effetti di attrazione gravitazionale della Luna."). Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 82.56.19.35 (discussioni · contributi).
Mah, mi sa che non ci stiamo capendo, provo a ripeterlo in modo più chiaro: quegli articoli non citano Bendandi, quindi parlarne qui è perfettamente inutile. --ArtAttack (msg) 21:05, 11 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Cercherò di spiegarmi meglio. Attribuire a Bendandi l'idea che la gravità della Luna agisce anche sulla crosta terrerstre è un'idiozia. Questa idiozia è enunciata nell'articolo su Bendandi. L'articolo su Bendandi dove lo si discute secondo te?
Nell'articolo c'è scritto anche che la "sua ipotesi personale [...] è basata sull'ipotesi indimostrata che la Luna, gli altri pianeti del sistema solare e lo stesso Sole sarebbero la presunta causa dei movimenti della crosta terrestre." Io non so se sia vero, come sostiene l'articolo, che l'ipotesi descritta risale effettivamente a Bendandi, ma le fonti che ho citato trattano diffusamente di una ipotesi evidentemente affine. Il precedente commento non firmato è stato inserito da 82.56.19.35 (discussioni contributi).
ipotesi che comunque rimane indimostrata nonostante gli studi linkati rilevino un nesso statistico. Tra 10 anni forse sarà dimostrata e si vedrà --ignis Fammi un fischio 21:28, 11 ago 2011 (CEST)[rispondi]
La frase l'ho impostata io. L'implicazione è relativa appunto alla sua teoria personale, una serie di riflessioni soggettive. Che esistano le maree terrestri è un discorso, che queste siano ipotizzabili come sismogenetiche è questionabile, che Bendandi c'entrasse qualcosa con le ipotesi sismogenetiche delle maree terrestri intese nel senso geofisico, o che queste siano riconducibili al pensiero di Bendandi, idem. Veneziano- dai, parliamone! 21:39, 11 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Che la crosta terrestre è soggetta agli effetti di attrazione gravitazionale della Luna è noto dai tempi di Newton. F=K*m_1*m_2/r^2, dove m_1 è la massa della Luna, m_2 è la massa di qualsiasi particella materiale, d'acqua di mare, di crosta terrestre o magari di cioccolata. Questo è scontato e Bendandi non c'entra. Gli scienziati sono discordi circa il nesso con i terremoti, [2] la attribuisce alla pressione delle maree marine sulle faglie, mentre in [4] in base ai dati si rileva che "it is highly probable that the observed triggering is caused by the solid Earth tide, rather than by loading from the ocean or atmospheric tides". Sul piano storico in [1] scrivono che "since the late 1800s, seismologists have been trying to connect earthquakes and tides[...] The theory is that by adding or removing pressure, the gravitational effects of the Sun and Moon pulling on Earth, combined with the effect of water being piled on top of faults, should make it more or less easy for a fault to shift." A quanto pare quindi l'idea risale alla fine dell' Ottocento. Comunque vabbè, grazie a tutti per l'interessante discussione.

Allora ho citato l'articolo di Wood in quanto la frase rimossa era:

{{cn|Nel [[1972|1972]] l'astronomo americano Wood e nel [[1976|1976]] quello inglese Smith sarebbero approdati a risultati simili sullo studio delle macchie solari e del [[ciclo undecennale dell'attività solare|ciclo undecennale dell'attività solare]],[1] ma non citarono la pubblicazione di Bendandi}}.

Se poi i riferimenti a supporto di presunte teorie sono riferimenti alla Carlona non è colpa mia, tuttavia il testo trovato indica che è da circa 150 anni che si suggeriscono e si studiano possibili relazioni fra le attrazioni gravitazionali dei corpi del sistema solare. Infatti [1] riporta: "Since the late 1800s, seismologists have been trying to connect earthquakes and tides,", http://www.ipgp.fr/~lalmetiv/metivier_etal_epsl2009.pdf <in [4], che si può leggere qui si afferma : This result is in agreement with the laboratory results of Beeler and Lockner (2003) who concluded that at most 1% of earthquakes should be triggered by tidal phenomena. Se la relazione è verificata per lo 1% dei terremoti direi che è ben difficile usarla per fare previsioni, ed in ogni caso anche questa fonte indica che gli studi in questa direzione iniziarono a fine "ottocento". --Bramfab Discorriamo 00:39, 12 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Servono fonti per affermazione di non scientificità[modifica wikitesto]

Un moderatore, in risposta alla mia richiesta di inserimento di fonti alla frase I suoi studi e le sue previsioni sono ritenuti privi di validità empirica e fondatezza teorica dalla comunità scientifica. e alla frase La sua teoria "sismologica", da un punto di vista geologico e geofisico, è priva di qualunque riscontro o fondamento oggettivo, ed è in netta contraddizione con le conoscenze scientifiche accertate di ambito sismologico., scrive: La voce afferma che le tesi di Bendandi non hanno fondamento scientifico, per questa asserzione non serve fonte dovendosi infatti dare dimostrazione che esistono (sta a chi afferma che la terra è piatta dimostrare che è così). Rispondo: chi abbia voluto notare nell'enciclopedia che la terra è piatta, dovrà presentare fonti che così affermino; chi abbia voluto notare nell'enciclopedia che la terra è tonda o anche che non è piatta, dovrà ugualmente presentare fonti che così affermino. Ancora: non si può affermare che la terra sia piatta o che sia non piatta (o simile) senza fonte - mi pare di capire che qui non si faccia ricerca né possa sufficiente la fiducia, l'autorità deve essere delegata a terze parti.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 109.52.217.84 (discussioni · contributi) 27 gennaio 12.

dei terremoti esiste vasta letteratura scientifica in merito alla genesi, nessuna letteratura scientifica esiste che dice che possano essere causati da corpi celesti o dalla luna, ergo Bendani o chi per lui dovranno portare prova dall'asserzione, in mancanza della quale essa rislta priva di fondamento scientifico --ignis Fammi un fischio 17:47, 27 gen 2012 (CET)[rispondi]
Quoto Ignlig. Per i fatti notori non servono fonti ("la terra è rotonda": non servono fonti che lo confermino), che servono invece per affermazioni non notorie, non acquisite alla conoscenza scientifica comune, o contraddicenti palesemente lo stato dell'arte della posizione scientifica di merito della comunità scientifica internazionale - come in questo caso. --Veneziano- dai, parliamone! 18:16, 27 gen 2012 (CET)[rispondi]
Basta semplicemente vedere la pagina terremoto, per vedere che le attuali teorie accreditate presso la comunità scientifica sono del tutti incolpatili con la teorie di Bendandi, ergo non serve certamente una fonte che le confuta, né una che ne attesti l'ascentificità: semmai sono i suoi sostenitori di Bendandi a dover o confutare l'attuale teoria o a dimostrate la fondatezza scientifica della propria. Comunque è vero che le frasi citate andrebbero espresse in maniera più perentorio, perché così sembrano espresse da chi ha la coda di paglia. --PersOnLine 19:01, 27 gen 2012 (CEST)[rispondi]

2 gennaio 1924[modifica wikitesto]

In alcuni siti dicono che un terremoto si verificò a Senigallia (Marche) lo stesso giorno previsto d Bendandi, in altri dicono 2 giorni dopo, quindi, dopo attenta ricerca, io direi che l'autore dovrebbe segnalarlo.

Cavaliere della Repubblica (bis)[modifica wikitesto]

La precedente discussione su quest'argomento si concluse con un (solo) utente che dichiarò un quotidiano essere fonte ineccepibile, e solo ed unicamente sulla base di tale fonte ripristinò l'affermazione che Bendandi «fu nominato da Giovanni Gronchi Cavaliere Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana»: è normale? io personalmente di quell'articolo usato come fonte non mi fido, perché è palesemente agiografico e romanzato. --F. Willard (msg) 22:16, 8 giu 2012 (CEST)[rispondi]

studi in corso sui fogli di calcolo di Raffaele Bendandi[modifica wikitesto]

Dai primi mesi dell'anno 2011 è in corso uno studio sistematico dei fogli di calcolo di Raffaele Bendandi utilizzando le tecnologie informatiche. Ho riportato una frase tratta da: The communication of science as an ethical issue: the case of Raffaele Bendandi. di Teodoro Georgiadis e Paola Pescerelli Lagorio. (ANNALS OF GEOPHYSICS, 55, 3, 2012; doi: 10.4401/ag-5561)

(http://www.annalsofgeophysics.eu/index.php/annals/article/view/5561/6038)

I primi risultati sono stati esposti all'European Geosciences Union General Assembly 2015 (EGU) a Vienna il 15 aprile 2015. Il poster è visibile all'indirizzo:

http://www.cruscottobendandiano.it/Raffaele_Bendandi_docs/Poster_EGU_2015_IT_75_dpi.pdf

come posso inserire queste links nelle note ? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Adriano Ballabene (discussioni contributi) .

si (vedi Aiuto:Note) --ignis scrivimi qui 17:57, 24 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Servono fonti per "I convener hanno apprezzato il valore etico"[modifica wikitesto]

La notifica della necessità delle fonti mi è giunta nello stesso istante in cui stavo postando questa versione che penso sia corretta (in quanto è implicito e doveroso che la sessione di Geoetica accolga lavori di un certo valore etico) e necessaria per fare chiarezza:

Il lavoro esposto fornisce alla comunità scientifica chiarimenti su una teoria poco nota, con l'intento di fare chiarezza, eliminando errori di interpretazione e preconcetti, nel rispetto dei principi di integrità della ricerca scientifica.

Con questa versione credo che non siano necessarie le fonti

Essendo un giudizio su un lavoro richiede una fonte autorevole e terza che lo qualifichi come tale (anche perché trattasi di una chiosa superflua rispetto la voce).--Bramfab Discorriamo 15:08, 27 mag 2015 (CEST)[rispondi]


Capisco. I risultati dello studio iniziato nel 2011 dei fogli di Bendandi, sono inediti e meritano di essere riferiti:

"I principi del suo metodo previsionale sono stati esposti [16] [17] durante l'European Geosciences Union General Assembly 2015 (EGU), a Vienna il 15 aprile 2015."

Temporaneamente, a questo punto, la voce si può concludere così, proprio com'era durante le prime ore di questa mattina.

Successivamente però, più avanti nel tempo, credo che risulterà utile al lettore riportare una parte del contenuto del poster, quella delle conclusioni, sulle opinioni diffuse errate, secondo le quali le previsioni di Bendandi dipenderebbero dagli allineamenti planetari, dall'attività solare e dalle posizioni lunisolari. Il contenuto del poster dimostra quali sono i principi sui quali si basano i geogrammi di previsione.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Adriano Ballabene (discussioni · contributi) 14:15, 27 mag 2015‎ (CEST).[rispondi]

I risultati dello studio meritano di essere riferiti, ma wikipedia non è il luogo adatto, fino a che la comunità scientifica non si sarà pronunciata su di essi. Vedi WP:NRO. Per favore ricordati di firmare quando inserisci un commento in una pagina di discussione.--Pop Op 22:28, 31 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Mi permetto di aggiungere che se un poster viene pubblicato in una conferenza, questo è stato già vagliato da una commissione per poterlo pubblicare. --LukeDika 10:13, 3 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Generalmente, se c'è un controllo (che non sempre c'è) è un controllo di massima che verifica che non sia un intervento completamente fuori tema o che non contenga evidenti castronerie. In 30 anni di lavoro non ho mai visto un "poster" citato in bibliografia di un lavoro scientifico, e allora dovremmo citarlo su wiki? Comunque, anche putacaso fosse pubblicato su una rivista con referee e tutti i crismi, finchè il lavoro non viene riconosciuto importante da altri, non è adatto per wikipeida. Allora cosa dovremmo inserire, un paragrafo per ogni pubblicazione e ogni poster presentato su ogni argomento? --Pop Op 00:59, 4 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Le poster session nei congressi ormai hanno una loro rilevanza (e i loro autori ci mettono concretamente la faccia davanti al consesso dei "dotti"), non sono citate solitamente perché segue una pubblicazione, in ogni caso il poster in questione non fa altro che presentare quelle che erano le teorie di Bendandi, non le avvalora, meglio questo poster di una puntata di Voyager o un articolo sulla omonima rivista. E meglio avere una voce che riporti quello che Bendandi effettivamente pensava che una voce basata su fantasie. In ogni caso le voci in wiki non servono ne per debunkerare la pseudo scienze ne per promuovere teorie starne, questa sostanzialmente e' una voce biografica su una persona e su quello che faceva e pensava, e' tutto interesse dell'enciclopedia che sia scritta usando fonti corrette.--Bramfab Discorriamo 09:20, 4 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Appunto, siccome di solito segue una pubblicazione, aspettiamo che segua la pubblicazione. E linkiamo un sito esterno, non il sito personale dell'autore (a prescindere dall'osservazione che si è autolinkato). Le voci su wiki non servono per autopromuoversi. A margine, Bendandi ha una voce perchè ne parlano i media, e allora forse meglio lasciare la parola ai media... ;)--Pop Op 19:52, 4 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Quello che si linka è il documento, dove sia in questo caso non è rilevante, altrimenti che facciamo ? lo scarichiamo e lo mettiamo su scribd? e poi lo ri-linkiamo.
I media su queste cose ci vanno a nozze nell'inventarsi assurdità. Qui serve una fonte per fontare quello che Bendandi pensava, (giusto o sbagliato che sia) e la fonte è anche il poster, oppure mettiamo im pdc la voce, non ha senso tenerla e contemporaneamente non voler linkare la fonte più autorevole su quello che costui riteneva di fare.
Ripeto wikipedia non deve pronunciarsi su qualcosa, salvo si metta in pdc e ci pronuncia in toto sul soggetto, altrimenti si accetta la voce e si fa in modo che sia scritta correttamente, con le fonti più autorevoli disponibili e un poster presentato a un convegno scientifico come fonte descrittiva è autorevole, lo sarebbe di meno se proponesse la soluzione del problema di prevedere i terremoti, ma non questo caso.--Bramfab Discorriamo 21:30, 4 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Idem i testi scritti da Bendandi: vanno distinti, ma il loro elenco si deve tenere nella voce, come si fa per tutti i biografati che hanno scritto qualcosa.--Bramfab Discorriamo 21:38, 4 giu 2015 (CEST)[rispondi]
(conflit)La fonte non rispetta nemmeno lontanamente i criteri per le fonti, e nemmeno le fonti su scribd sarebbero accettabili. Dove sta il documento è rilevante, perchè un documento sulla mia pagina web io potrei modificarlo ogni giorno scrivendoci cose diverse, mentre sul sito della rivista o del convegno no. Comunque non ha senso accanirsi in questa discussione; se la voce c'è non è in base a quello che Bendandi pensava, ma appunto a causa delle assurdità inventate dai media.--Pop Op 21:41, 4 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Guarda che stai prendendo un abbaglio. L'elenco è un altra questione e contiene 8 lavori di un certo Fidani, quasi tutti apparentemente autopubblicati su siti. In quanto al "poster", ha due autori del "Raffaele Bendandi Geophysical Observatory", è un'istituzione scientifica? Il terzo autore è dell'Istituto di Biometeorologia di Bologna, mi spieghi cosa c'entra coi terremoti? [1] Se per te è una fonte, contento tu (comunque non insisto, anzi tolgo dagli OS, sai quanto...)--Pop Op 21:56, 4 giu 2015 (CEST)[rispondi]


(conf.) La fonte è un testo digitale in pdf, come tanti che abbiamo nelle voci,, allora non accettiamo testi digitali, perché si potrebbe pensare che vengano alterati, per favore ogni tanto assumiamo la buona fede altrui.
La voce c'è perché di costui ogni tanto se ne parla, come abbiano la voce su Gustavo_Adolfo_Rol e tanti altri, quello che dobbiamo fare è riportare i fatti appoggiandosi a fonti, se qualcuno ha passato del tempo a ricercare sul soggetto e a studiare i suoi scritti tanto meglio, quale sarebbe il problema. Preferiremmo Giacobbo?--Bramfab Discorriamo

previsione dei periodi a maggior sismicità[modifica wikitesto]

Sulle pagine del Corriere della Sera ed un periodico locale, previde i periodi a maggior sismicità per gli anni 1972 e 1976. A mio parere questo dovrebbe essere pubblicato sulla pagina. Ho aperto questa discussione per chiedere un'opinione a riguardo. In merito ho scritto: http://cruscottobendandiano.it/pdf/Bendandi_Corriere_della_Sera.pdf Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Ballabene (discussioni · contributi) .

direi di no visto che si tratta di un chiaro caso di cherry picking, inoltre la fonte è chiaramente di parte --ignis scrivimi qui 19:09, 10 ott 2017 (CEST)[rispondi]

la fonte sono due periodici, come possono essere di parte ? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Ballabene (discussioni · contributi) .

cortesemente firmati. Io non vedo due periodici, io vedo un articolo sul sito cruscottobendandiano che cita due periodici (il tutto ovviamente ha poi una valenza scientifica nulla) --ignis scrivimi qui 21:08, 10 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 3 collegamento/i esterno/i sulla pagina Raffaele Bendandi. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:35, 4 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Raffaele Bendandi. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:16, 2 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Raffaele Bendandi. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:24, 16 set 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:25, 17 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:06, 30 gen 2022 (CET)[rispondi]