Discussione:Italia nella prima guerra mondiale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Storia
Guerra
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)
In data 7 aprile 2016 la voce Italia nella prima guerra mondiale è stata sottoposta a un vaglio.
Consulta la pagina della discussione per eventuali pareri e suggerimenti.
Italia nella prima guerra mondiale
Argomento di scuola secondaria di II grado
Materiastoria
Dettagli
Dimensione della voce168 362 byte
Progetto Wikipedia e scuola italiana

Occupazione di Innsbruck e del Tirolo[modifica wikitesto]

Come mai nella voce non si fa alcun cenno all'occupazione italiana durata quasi due anni e con ben 20/22.000 uomini di Innsbruck e del Tirolo? È un episodio poco noto ma ritengo non trascurabile ai fini della completezza. A colpo d'occhio non se ne parla né nella voce sulla Grande Guerra né in quella che credo proprio ne dovrebbe parlare: Fronte italiano (1915-1918). -- Pulciazzo 09:47, 26 gen 2018 (CET)[rispondi]

Essendo poco noto probabilmente lo è anche per chi ha maggiormente contribuito a scrivere questa voce,. Aggiungilo brevemente tu con fonti. Se c'è materiale corposo potrebbe essere un soggetto per una voce autonoma.--Bramfab Discorriamo 10:18, 26 gen 2018 (CET)[rispondi]
I fatti sono poco noti sia nella storiografia italiana che in quella austriaca, sul sito degli Agiati di Rovereto ho trovato una fonte: Andrea Di Michele, Trento, Bolzano e Innsbruck: l'occupazione militare italiana del Tirolo (1918-1920). --Afnecors (msg) 10:51, 26 gen 2018 (CET)[rispondi]
È lo stesso file che mi è capitato di consultare. E inoltre Alfred D. Low(1974), The Anschluss Movement, 1918–1919, and the Paris Peace Conference. Philadelphia: American Philosophical Society. p. 296. -- Pulciazzo 12:46, 26 gen 2018 (CET)[rispondi]
Si possono fare certamente delle aggiunte qui nei capitoli finali; se il materiale è sufficiente, si potrebbe fare anche una voce apposita (a modello di Occupazione della Renania, ad esempio), il che forse è preferibile visto che questa voce è già bella carica. --Franz van Lanzee (msg) 12:50, 26 gen 2018 (CET)[rispondi]

Devo dire che non essendo un letterato esprimo solo un dubbio e potrei sbagliarmi ma quando leggo "La partecipazione dell'Italia NELLA prima guerra mondiale" mi si rizzano i peli, quelli corti della nuca e sul collo. Ma sicuro che sia corretto? Una nazione è "coinvolta nella guerra" ma non ho mai letto che "partecipa NELLA guerra". Sempre "alla guerra". Non vorrei che la necessità di inserire il titolo della voce in grassetto all'inizio dell'incipit abbia prevalso sulla forma corretta o almeno più correntemente accettata. -- Pulciazzo 09:36, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]

In effetti è meglio "alla". --Franz van Lanzee (msg) 12:39, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Italia nella prima guerra mondiale. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:17, 10 set 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Italia nella prima guerra mondiale. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:02, 6 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Incipit e retorica[modifica wikitesto]

cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Guerra.
– Il cambusiere Gce ★★★+4 14:06, 4 gen 2020 (CET)[rispondi]

Qui, un utente ha inserito un incipit con la dichiarazione del re VE rivolto presumibilmente ai combattenti che di lì a poco si sarebbero trovati catapultati nelle trincee del fronte italiano. Il problema è che la voce è onnicomprensiva e riguarda non solo l'ingresso in guerra a cui l'incipit fa riferimento, ma parla di tutta la nazione nell'intero periodo bellico, per cui la citazione in sé è fuori luogo, la stessa è un classico concentrato di retorica che poco c'azzecca con un enciclopedia, peraltro in una voce che c'entra poco con una frase del genere. Tra l'altro la motivazione per l'inserimento di tale incipit è «Questa citazione ci vuole proprio: riassume i motivi dell'entrata dell'Italia nella prima guerra mondiale», anche se in realtà non riassume affatto i motivi per cui l'Italia è entrata nella IGM. Forse in linea con quanto è stato fatto con la voce sull'ingresso in guerra dell'Italia nella 2GM, si potrebbe riciclare tale citazione in una voce simile ma incentrata sul 24 maggio. Attendo pareri dato che si profila una spiacevole edit war. Saluti--Riöttoso 12:13, 18 dic 2018 (CET) Pingo [@ Franz van Lanzee] che aveva contribuito in parte alla voce--Riöttoso 12:22, 18 dic 2018 (CET)[rispondi]

Credo che la dichiarazione possa essere bene inserita in Quarta guerra d'indipendenza italiana, dove è pure citata.--Bramfab Discorriamo 12:45, 18 dic 2018 (CET)[rispondi]
A mio avviso che la citazione "riassume i motivi dell'entrata dell'Italia nella prima guerra mondiale" non è un'affermazione esatta: quanto detto dal re, nel fare riferimento a "L'ora solenne delle rivendicazioni nazionali è suonata" non fa un riassunto, quanto piuttosto esprime un concetto che rimane non chiarito... se non si approfondisce quanto rivendicato allora dalla nazione (nel consesso internazionale).
Con questo analizzo la motivazione dell'inserimento e non la citazione in sè. IMHO (sottolineo, IMHO) nemmeno il (luuuungo) incipit aiuta in tal senso: almeno nel chiarire motivi dell'entrata in guerra, perché "dice e non dice" sospeso tra la genericità delle "mire espansionistiche, legate al fervore patriottico e a ideali risorgimentali" e la specificità, nemmeno aiutata da un link, della "rottura degli equilibri giolittiani".
Un piccolo accenno alla questione della retorica: in termini semantici se la frase del re non è "retorica", mi pare si debba svuotare la categoria.
Per chiudere: non sono sicuro che la citazione sia inopportuna, lì. Sicuramente (per come vedo io le cose) l'incipit è da riformulare in toto e se si raggiunge il consenso opportuno, si può anche partire da lì per trarne un incipit diverso. --Leo P. - Playball!. 12:49, 18 dic 2018 (CET)[rispondi]
Il fatto è che la voce è ampia e tratta diversi argomenti. Piazzare subito una citazione piena di retorica non aiuta ad inquadrare lo scopo e i contenuti della voce, ma vira immediatamente sull'NNPOV. Perché banalmente, ad esempio la storiografia descrive bene quanto poco "fervore patriottico" ci fu tra i milioni di contadini costretti ad andare in guerra. Migliorare l'incipit? Nessun problema, ma basandoci sui contenuti della voce.--Riöttoso 14:30, 18 dic 2018 (CET)[rispondi]
Non ho mai avuto la passione per le citazioni in apertura di incipit, quindi solo per questo la leverei. Sul fatto che "riassume i motivi dell'entrata dell'Italia nella prima guerra mondiale" è già stato detto che non è così, e condivido. Sul fatto che è retorica, è inevitabile trattandosi del discorso di un re, ma su Wikipedia direi di evitare comunque le frasi retoriche se non è indispensabile, e qui non è indispensabile. E siamo a tre buoni motivi per levare la citazione dall'incipit.
Sulla lunghezza dell'incipit: la voce tratta un argomento ampio e di conseguenza l'incipit ne risente; lavoriamo pure su una versione più sintetica, magari in sandobx o in pagina di discussione. --Franz van Lanzee (msg) 17:10, 18 dic 2018 (CET)[rispondi]
Comunque la citazione è fuori standard. Le linee guida per la citazione iniziale e su cui ci sono state lunghe discussioni indicano un massimo di 300 caratteri, questa è lunga 506 caratteri. E' l'incipit che deve riassumere il contenuto della voce, non una citazione.--Moroboshi scrivimi 17:25, 18 dic 2018 (CET)[rispondi]