Discussione:Corte costituzionale (Italia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Lo stesso argomento in dettaglio: Discussione:Corte costituzionale.
In data 1º maggio 2012 la voce Corte costituzionale (Italia) è stata sottoposta a un vaglio.
Consulta la pagina della discussione per eventuali pareri e suggerimenti.
Corte costituzionale (Italia)
Argomento di scuola secondaria di I grado
Materiacittadinanza e Costituzione
Argomento di scuola secondaria di II grado
Materie
Dettagli
Dimensione della voce95 217 byte
Progetto Wikipedia e scuola italiana

Cena a casa Mazzella[modifica wikitesto]

Come cittadini italiani dobbiamo, a mio parere , essere informati di ciò che i nostri rappresentanti fanno. Non si può certo dire che una cena tra Berlusconi, Alfano e due giudici della corte costituzionale sia una cosa "normale".

Non vedo nessun motivo per dover togliere il riferimento alla "cena Mazzella", la quale testimonia del distacco tra politica, istituzioni e cittadinanza che è significativo di questo periodo attuale della vita politica italiana, così come lo erano i referendum dei Radicali trenta o dieci anni fa.

È significativo che la società civile non riesca ad esprimere un'interazione più costruita di quella di questi ultimi referendum, nonostante l'episodio altamente criticabile in oggetto. Questo non è a proprio parlare una critica contro il ruolo statutario della Corte, ma una sul modo che hanno alcuni suoi componenti di interpretare la mansione. Sarà necessario rivedere il ruolo della Corte per parare a questo tipo di comportamenti collusori? È forse necessaria una discussione nelle sedi dedicate. Ma in ogni modo, sarebbe togliere un'informazione rilevante il gesto di cancellare il riferimento a questo episodio.

17 agosto 2009: ho rimesso l'episodio della cena a casa mazzella, che secondo me ha il suo posto qui. Prego non togliere se non dopo aver argoumentato qui. Grazie.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 80.200.120.65 (discussioni · contributi).

Essendo copiato da un sito web è stato rimosso per violazione di copyright, senza contare che ho molti dubbi sulla sua rilevanza enciclopedica. Ticket_2010081310004741 (msg) 00:04, 18 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Pulitura di violazione di copyright[modifica wikitesto]

In data 17 agosto 2009 l'utente Gliu ha eliminato le seguenti versioni per violazione di copyright:

Versioni cancellate

Assenza di violazione copyright sul paragrafo in questione[modifica wikitesto]

Non c'è violazione di copyright, perché sinceramente la versione iniziale l'ho scritta io prima proprio per wikipedia, senza ricopiare testi ma basandomi su fonti diversificate ed attendbili (articoli de Il Sole e Repubblica). E' stato riportato da qualcuno in quel blog senza citare la fonte wikipedia.

A confermare il fatto, il post sul sito nntp.it riporta il testo in data 22 luglio, mentre la mia versione iniziale è del 5 luglio.

http://www.nntp.it/newsgroups-politica/2004461-di-pietro-e-napolitano-2.html

Rilevanza enciclopedica del paragrafo in questione[modifica wikitesto]

Sulla rilevanza enciclopedica, un fatto come questa "cena" mi sembra proprio rilevante perché permette di avere una visione sulla situazione in cui si trova la Corte oggi: le istituzioni vanno capite non solo nel loro funzionamento teorico o da statuto, oppure non solo nella prospettiva storica, ma anche in quali condizioni possono affrontare le sfide della società che devono servire.

E' interessante sapere che una cena come questa, svolta lo stesso giorno in molti (altri?) paesi sviluppati, avrebbe avuto conseguenze molto più gravi. Per l'Italia, il fatto stesso e il trattamento politico moderato che hanno seguito sono molto sintomatici di una crisi più profonda che sta attraversando l'Italia. Tacerlo mi sembrerebbe invece una visione parziale difficilmente accettabile. Per questo, rimetterò questo paragrafo al suo posto.

A me invece il paragrafo sembra totalmente irrilevante in questa sede. Starebbe forse in un'approfondita storia della Corte costituzionale, ma non peserebbe neppure un'oncia: la storia della Consulta è scritta dalle sentenze. Questo invece è un episodio di natura politica, da ricordare senz'altro, ma in ambiti diversi (voci d'argomento politico, come Lodo Alfano, e biografie dei protagonisti).
Collocare le istituzioni in un contesto politico, per meglio comprenderle, è corretto rispetto agli organi deputati alle scelte politiche; rispetto alla Corte costituzionale equivale a dichiararne la politicità, sia pure di segno contrario a quella affermata in queste ore da alcuni esponenti della maggioranza. E la politicità della Corte costituzionale, a Wikipedia, non risulta. --Erinaceus 2.1pungiti 12:11, 8 ott 2009 (CEST)[rispondi]

In ogni caso il commento di Beppe grillo sull'episodio è totalmente fuori luogo - Daniele+

Approvo. --Erinaceus 2.1pungiti 15:17, 8 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Due altri commenti sull'articolo in generale[modifica wikitesto]

A mio avviso, l'articolo è troppo centrato sul funzionamento teorico della corte, e non sul suo funzionamento effettivo nei casi in cui ha avuto un ruolo da svolgere. Non si ritrovano commenti a decisioni della Corte. Questi commenti dovrebbero apparire anche nella composizione dell'articolo (dopo il 5 e prima del 6). Su queste, non ho materiale.

Infine, il linguaggio è troppo "giuridichese" per essere facilmente comprensibile da un italiano medio, colto ma non specializzato in diritto. Io stesso, seppur un livello culturale credo discreto, avrei bisogno di maggior pedagogia per alcune frasi dell'articolo. Wikipedia si deve illustrare per il linguaggio abbastanza accessibile che usa, ed essere diversamente scritto da un corso di giurisprudenza.

Da: Edoardo Bianchi, 18 agosto 2009, Bruxelles.

Purtroppo mi accorgo che hai ragione sulla violazione, la sezione è stata rimossa il 5 agosto da un anonimo, mi dispiace aver causato questo problema, mentre la versione è del 5 luglio. Mi trovo d'accordo con il reinserimento, citando le fonti che erano state inserite, anche se ne servirebbero altre, non possiamo essere monofonte su beppe per quel tema, essendo caldo e POV per alcuni versi... Ticket_2010081310004741 (msg) 21:13, 18 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Non so cosa intendesse dire Grillo con quella frase. Ma così com'è citata, estrapolata dal contesto, è un po'sibillina. Dove sta esattamente il problema nel fatto che i giudici siano Campani? Qual'è la critica sottointesa? Così com'è sembra esprimere pregiudizi verso i Campani.

Non sono d'accordo a segnalare di non neutralità l'intera voce a causa dell'enciclopedicità limitata di una sezione. --Erinaceus 2.1pungiti 20:52, 7 ott 2009 (CEST)[rispondi]

La cena a casa Mazzella[modifica wikitesto]

Relativamente a tale paragrafo, qui stiamo cercando di fare un'enciclopedia, non un settimanale per fare concorrenza a Panorama o all'Espresso, speculazioni e pettogolezzi non ci devono essere, tanto più se riportano solo le "letture" di una parte politica senza contradditorio. Se si ritiene di citare la cena propongo di farlo in modo asciutto e imparziale, al massimo si dirà che la cosa ha scatenato polemiche in campo politico, e basta. Mai e poi mai si deve riportare quello che ha detto Tizio e l'amico Caio contro Sempronio, tanto più senza poi citare Sempronio. Ancora meno si devono trattare interpretazioni di quello che tale episodio avrebbe significato, soprattutto perchè non ci sono ne certezze ne sentenze a riguardo, cerchiamo di essere coincisi e imparziali. Senza offesa --Cavalierebianco (msg) 12:30, 8 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Sì ma si può limitare questa benedetta segnalazione? Altrimenti qualcuno si sente in dovere di "neutralizzare" una voce già neutrale! --Erinaceus 2.1pungiti 01:14, 12 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Al di là del fatto che ritengo grave quanto accaduto in casa Mazzella, non potremmo togliere quel paragrafo da qui ed integrarlo nelle voci dei rispettivi protagonisti della famosa cena? Io qui se vengo voglio trovare delle informazioni tecniche sul funzionamento della corte e anche su, perchè no, le decisioni prese (e quindi va bene se riportiamo anche i casi in cui queste sono state contestate, quando si tratta di decisioni), ma non certo il gossip politico. --SpeDIt 23:15, 2 nov 2009 (CET)[rispondi]

sono d'accordo

Concordo con chi mi precede: questa pagina ha un taglio tecnico e un paragrafo del genere lo trovo molto stonato (Oltre che essere puro recentismo). Sposterei tutto nelle pagine biografiche dei commensali.--Slowdancing (msg) 18:00, 5 nov 2009 (CET)[rispondi]
Andiamo sul concreto: Io sono per la rimozione in toto del paragrafo. Contrari?--Slowdancing (msg) 09:15, 30 nov 2009 (CET)[rispondi]
Come per molti altri problemi anche in questo caso secondo me la soluzione può venire dalle fonti. La domanda che dobbiamo porci è quindi: la letteratura giuridica ne parla? Non ho avuto tempo per una ricerca approfondita, ma in pochi secondi ho trovato:
  • un articoletto sul sito Consulta Online di Pasquale Costanzo, professore di diritto costituzionale all'Università di Genova
  • un articolo (pdf) di Roberto Bin, professore di diritto costituzionale a Ferrara sul Forum di Quaderni Costituzionali (si badi che non è un forum su cui chiunque possa scrivere quello che vuole)
  • sullo stesso sito un articolo (pdf) di Alessandro Morelli, ricercatore di diritto costituzionale a Catanzaro
Non ho ancora letto i due articoli, e dovrei fare una ricerca più approfondita, ma l'impressione è che il fatto sia giudicato rilevante anche dagli addetti ai lavori. Naturalmente il paragrafo può essere migliorato: se mi lasciate un po' di tempo posso provare a occuparmene. --Jaqen [...] 11:01, 30 nov 2009 (CET)[rispondi]
Ho riscritto la sezione. Mi pare di aver mostrato che non si tratta di un semplice episodio di cronaca, non è giudicato tale dagli esperti. E' chiaro che si può migliorare, ma credo che si possano togliere gli avvisi. Che ne dite? --Jaqen [...] 12:26, 30 nov 2009 (CET)[rispondi]
Premetto che io se fossi stato un giudice della corte costituzionale mi sarei comportato in modo molto diverso, ma la domanda è che centra la cena con la corte costituzionale. O metti un bella sezione Biografia dei giudici della corte costituzionale o così come minimo rischi una querela per diffamazione da parte dell'avvocatura di stato, se è lei competente a difendere la corte come organo e la stessa possa agire in giudizio, altrimenti da qualcun'altro. Perchè anche se hai riferito notizie, hai messo il comportamento di alcuni giudici tra i comportamenti della corte e quello che si intende è che il primo coincide con il secondo e io fossi nella corte mi girerebbero le palle, come principio inanzitutto, ancora peggio se interpretassi che la tua inserzione afferma che il primo potesse condizionare il secondo, o che io corte ammetta il primo come normale. Per i template secondo me si possono cancellare per quanto possa durare la cancellazione, non vedo bene però quel paragrafo li, quanto meno crea anche una pagina con un redirect che da una parvenza di transitorio al paragrafo. E poi cambia titolo che sembra quello di una serie televisiva della rai. Mica questo è un giornale c'è spazio per i titoli. --Pierpao (msg) 13:09, 30 nov 2009 (CET) Intervento spostato da Discussioni progetto:Diritto. --Jaqen [...] 13:23, 30 nov 2009 (CET)[rispondi]
Già mi immagino il caso Corte costituzionale della Repubblica italiana vs Jaqen :-D A parte gli scherzi, il punto è proprio che il comportamento dei giudici riguarda anche la corte. Lo dice molto chiaramente Morelli (non è che me lo sto inventando io), e non mi pare sia un caso se sulla vicenda “Mazzella” è intervenuto (doc) anche il presidente della Corte Francesco Amirante, a seguito di un comunicato del Quirinale (pdf). Forse sarebbe opportuno citare anche questi due interventi nella voce, premettendo che Di Pietro aveva chiesto un intervento del Presidente della Repubblica. --Jaqen [...] 13:46, 30 nov 2009 (CET)[rispondi]
Mi scuso in anticipo per la lunghezza dell'intervento, ma c'è molto da dire, mi scuso anche se dirò concetti già espressi da altri.
NO! Per pietà no! Wikipedia non è wikinews ed il recentismo è pov per definizione perché noi ci facciamo carico della decisione di cosa sia "storico" e cosa no.
--Vito (msg) 15:06, 30 nov 2009 (CET)[rispondi]
IMHO rimuoverei il tutto perchè:
  • E' recentismo (tra tre anni non ci ricorderemo nulla di sto fatto).
  • Perchè tra gli addetti ai lavori (i giuristi) non ha avuto alcuna importanza perchè...non ha prodotto alcun effetto giuridico concreto (e le polemiche/discussioni non sono cose concrete).
  • Perchè questo caso ha scatenato delle discussioni in ambito politico ergo (se proprio non lo vogliamo cancellare) spostiamolo in un'altra voce.--Slowdancing (msg) 15:12, 30 nov 2009 (CET)[rispondi]
  • Che sia recente non c'è dubbio, che sia recentismo (= ce ne dimenticheremo fra 3 anni) è una vostra opinione. Secondo la mia opinione questa è una cosa che rimane negli annali. Pure stabilire che un certo fatto non è storico può essere POV. Se vogliamo ragionare seriamente su questo discorso dobbiamo andare oltre "Al recentismo! Al rogo!"
  • Mai letto un libro di diritto? Sono pieni di cose che non hanno prodotto "alcun effetto giuridico concreto" come dici tu.
  • Se hai letto quello che ho scritto avrai visto che 1) non ho posto molta attenzione sul dibattito politico; 2) c'è pure un dibattito giuridico. E anche se fosse solo un dibattito politico, ma non è così, non vedo perché qui non ci potrebbe stare. --Jaqen [...] 15:44, 30 nov 2009 (CET)[rispondi]
Viene prima il pov nel criterio d'inserimento visto che wikipedia non è una raccolta indiscriminata d'informazioni, fra l'altro il problema non è l'effetto giuridico concreto perché **ora** non lo possiamo giudicare ma sarebbe anche sbagliato usare il criterio di un libro di diritto su un'enciclopedia generalista, per quanto riguarda il terzo punto ogni dibattito deve finire su wp una volta che abbia raggiunto dei risultati, sempre alla luce del fatto che wp non fa cronaca, a maggior ragione se si tratta di un dibattito politico. --Vito (msg) 15:53, 30 nov 2009 (CET)[rispondi]
Jaquen siccome le sezioni prima parlavano di atti ufficiali della corte, la sezione in oggetto

no, anche se la riguarda, se non ti dispiace ho frapposto un titolo per chiarire le cose. Sempre che per te non sia un problema ammettere xhe anche gli altri ogni tanto hanno ragione. ciao--Pierpao (msg) 16:08, 30 nov 2009 (CET)[rispondi]

@Jaquen Mio malgrado di letteratura giuridica ne leggo per lavoro. E una cosa è la dottrina, un'altra la dialettica politica. Peraltro non c'è da fare grandi previsioni: già oggi questo fatto non ha più alcuna importanza...Cmq cerchiamo di trovare un consenso. Per ora mi pare vi sia una maggioranza propensa alla rimozione.I pareri del presidente della corte, del vice presidente ecc non sono fonti del diritto. --Slowdancing (msg) 16:52, 30 nov 2009 (CET)[rispondi]

Per favore, rimuoviamo: chi viene qui vuole leggere qualcosa di tecnico sul funzionamento della corte e magari dei casi trattati (perciò benissimo l'inserimento del dibattito giuridico e politico - anche in tono critico, sulle sue decisioni e soprattutto sulle decisioni referendarie); della cena a casa Mazzella (e dei suoi profili più pertinenti all'operato dei singoli due giudici) si accenni magari nelle biografie dei due giudici, ma si tolga da qui ... e comunque ancora adesso mi sembra a livello di gossip, che se se ne occupano i giuristi di gossip continua a trattarsi (così come se un giudice e/o un avvocato e/o un ricercatore decidono di scrivere un articolo su una sentenza che riguarda il fatto di una perdita condominiale, comunque di una perdita e di un appiccico condominiale si tratta). Spesso infatti si passa addirittura sopra il fatto (quasi neanche nominandolo) e se c'è qualcosa di veramente importante, cioè una massima giurisprudenziale o una tesi dottrinale, scorrono fiumi d'inchiostro su quelle e non sul fatto! Qua poi siamo ben lontani da avere una massima e/o una tesi, ma sono pareri di un dibattito che soffre di recentismo e ha persino avuto il fiato corto (e questo proprio non me l'aspettavo, che se fosse stata una cosa davvero dibattuta altro che tre o quattro o cinque fonti...). Poi sinceramente questo articolo parla della corte nel suo complesso, quindi stare a leggere le dichiarazioni di Mazzella e su Mazzella e le lettere di Napolitano in un articolo sulla corte mi sembra assurdo, altro motivo per spostare cenni al caso sugli articoli dedicati a quei due giudici. --SpeDIt 20:34, 30 nov 2009 (CET)[rispondi]

Sono d'accordo con Jaqen. E non per partito preso. Si è trattato oggettivamente di un fatto molto grave che non ha precedenti nella storia della Repubblica. Il fatto è recente ma è destinato a consolidarsi e ad essere ricordato e citato a causa della sua palese anomalia, pertanto non può essere considerato recentismo. IMHO non voglio neanche pensare quale putiferio si sarebbe scatenato se al posto di Berlusconi ci fosse stato Prodi. Jacopo Werther (msg) 21:24, 30 nov 2009 (CET)[rispondi]
Quanto vorrei far capire a tutti che il problema di questa questione - per quanto essa possa essere enciclopedica o meno, importante o meno, grave o meno - è che questo fatto non può stare in questo articolo, non è pertinente con una trattazione del tema "Corte costituzionale della Repubblica Italiana", mentre se ne può accennare negli articoli di Mazzella, Napolitano, Berlusconi, Alfano, Vizzini, Letta e chi più ne ha più ne metta ... cercando di non riempirli di particolari gossippari e di sterile polemica politicante e giornalettistica, ma attenendosi anche lì a profili tecnici (giuridico-politici) della questione. --SpeDIt 01:53, 1 dic 2009 (CET) P.s.: rivendico da registrato il precedente intervento, scritto precedentemente da IP a causa della stanchezza della tarda ora.[rispondi]

Oggetto non inerente[modifica wikitesto]

Allora visto caro Jaquen che non conosci i modi e i compromessi chiedo anche io la cancellazione del paragrafo 1) perchè quello non può essere un titolo di sezione che devono essere generici 2) perchè non parla della corte costituzionale.--Pierpao (msg) 14:12, 1 dic 2009 (CET)[rispondi]

  1. Chi l'ha detto? Comunque, come si capisce anche dall'oggetto, volevo lasciarla come sottosezione di "storia e critiche". E' solo per sbaglio che ho tolto i due =.
  2. Se uno mi dice che lo ritiene recentismo è un opinione che posso rispettare ma non condivido. Ma che non riguardi la Corte costituzionale è francamente falso.
  3. Perché hai creato una nuova sezione per dire queste cose? --Jaqen [...] 14:38, 1 dic 2009 (CET)[rispondi]
Non ho detto che non riguardi la corte, ho detto il contrario (se leggi i commenti prcedenti) ma la storia della corte e la storia degli atti compiuti dalla corte. Questa è la storia di due su 13 giudici, che riguarda anche la corte ma non è la storia della corte. Non ti rendi conto anche come immagine di wikipedia che deve pensare uno che legge una sequenza di sentenze e poi.... una cena. Secondo metti la cena sotto "critiche" (alla corte) come se la critiche alla cena fossero alla corte. Il titolume che come lo chiami tu serve a dividere gli argometi diversi e se permetti sono molto diversi i comportamenti della corte e quelli di due giudici. Tanto è peggio per te, siccome il tuo attegiamento è indisponente alla fine otterai la cancellazione del paragrafo perchè perdi tempo e fai perdere tempo a me che sono l'unico che è daccordo con te e ovviamente siccome più di tanto tempo non lo perdo dietro questa pagina o discuto con te o discuto con gli altri a te la scelta.--Pierpao (msg) 15:29, 1 dic 2009 (CET)[rispondi]


Va bene lo spostamento nell'articolo di Luigi Mazzella, ma l'attuale accenno è ancora gossipparo ... e poi era sbagliato perchè la cena è avvenuta alcuni mesi prima della decisione, mentre lì c'era scritto che erano giorni! Io non farei rimanere in quest'articolo neanche un accenno che non sia sui profili tecnico-giuridici ... e se avrò tempo cercherò di costruire un brano che abbia queste caratteristiche, contestualizzando meglio anche un minuscolo accenno al fatto; ora purtroppo vado fuggendo e non posso, se poi lo fa qualcun'altro nel frattempo secondo gli stessi intendimenti non potrò che essere contento. Ora però metto anche il senza fonte (perchè non c'è, tant'è vero che c'era anche l'errore sul periodo...). --SpeDIt 19:30, 3 dic 2009 (CET)[rispondi]

Aggiunta una fonte. Io non ho certo obiezioni ad accennare anche qua ai profilo giuridici, però non si può pensare di trattare questi senza prima aver spiegato i fatti. --Jaqen [...] 20:50, 3 dic 2009 (CET)[rispondi]

Template Organo governativo[modifica wikitesto]

[@ Antonio1952], so che giuridicamente la CC non è un Organo del Governo, ma l template applicabile mi sembra che sia quello degli Organi Governativi (come per Presidenza della Repubblica, ed altri, che non sono organi governativi.) --Carlo Dani (msg) 10:21, 23 mar 2015 (CET)[rispondi]

Non ne vedo l'utilità in quanto la maggior parte degli item non sono pertinenti. Per inciso Presidenza della Repubblica non ce l'ha.
[@ Carlo Dani], in ogni caso, perché invece di mettere l'avviso non carichi tu il template? --Antonio1952 (msg) 10:29, 23 mar 2015 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Corte costituzionale della Repubblica Italiana. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:33, 25 nov 2017 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Corte costituzionale della Repubblica Italiana. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:33, 25 feb 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Corte costituzionale della Repubblica Italiana. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:32, 23 nov 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Corte costituzionale della Repubblica Italiana. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:05, 17 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Snippet su Google - organo di governo[modifica wikitesto]

Segnalo che la ricerca delle parole corte+costituzionale+italiana su Google fornisce uno snippet di Wikipedia, nel quale la Consulta è indicata come organo di Governo.

Ignoro se l'errore dipenda da metadati di Wikipedia e possa essere corretto. Tuttavia, almeno da un punto di vista formale, la Corte Costituzione è uno dei due masismi organi della funzione giuridisdizionale. L'altro è notoriamente la Corte di Cassazione. Saluti,--Micheledisaveriosp (msg) 17:03, 14 mar 2020 (CET)[rispondi]

Su wikidata è tutto ok. Non credo sia colpa nostra--Pierpao.lo (listening) 08:31, 15 mar 2020 (CET)[rispondi]
dipenderà da Google. Saluti, --Micheledisaveriosp (msg) 00:03, 17 mar 2020 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:51, 5 nov 2021 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:09, 3 mar 2022 (CET)[rispondi]