Discussione:Architettura romanica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Architettura
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)
Architettura romanica è stata una voce in vetrina.
Consulta le varie procedure di valutazione per eventuali pareri e suggerimenti.
la voce è stata sottoposta a valutazione e inserita in vetrina. Vedi votazione
in seguito a una valutazione è stato rimosso il suo riconoscimento di qualità. Vedi discussione
Architettura romanica
Argomento di scuola secondaria di II grado
Materiastoria dell'arte
Dettagli
Dimensione della voce65 482 byte
Progetto Wikipedia e scuola italiana

io la unirei alla voce arte romanica, mi spiego nel periodo romanico l'arte guida era l'architettura, non si può parlare nè di scultura nè di pittura senza prima parlare di architettura; poi è abbastanza corta le sezione non sarebbero troppo stravolte --Enne 18:18, 3 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Secondo alcuni storici come Duby e le Goff la classificazione architettura romanica sarebbe caratteristica del 800 D.C. e non dopo.--Carlomarinobuttazzo 23:38, 9 nov 2006 (CET)[rispondi]

Servono foto posso inserirle?

La citazione di Henri Focillon o è inserita male o non è pertinente... che cosa abbia in comune l'arte romanica con l'arte ravennate del V-VI secolo proprio non lo so.. inoltre il sistema di pievi risale proprio proprio al X-XI secolo, quindi è nel periodo di incubazione del romanico. Il parallelismo di romagna-romanico è solo derivato dal fatto che entrambe le parole derivano da Roma (come Romanìa, romanzo, romantico, eccetera), dopotutto l'espressione "romanico" è stata coniata nel XIX secolo quindi non capisco il bisogno di andare a trovarne le origini scomodando l'arte del VI secolo. Per ora ho rimosso. --SailKon le mani tra i capelli. 13:38, 23 giu 2007 (CEST)[rispondi]

A me dispiace arare così drasticamente il lavoro altrui, ma quando leggo cavolate tipo che le capriate necessitavano nell'architettura paleocristiana contrafforti nascosti (ma se una delle caratteristiche del paleocristiano sono le murature lisce!), oppure che il tiburio serve per aprire luci (ma se è una copertura che protegge le cupole..? forse il tamburo semmai, ma non in epoca romanica!) come si fa??? Ma nessuno le rilegge queste pagine di storia dell'arte?? --SailKon le mani tra i capelli. 14:11, 23 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao, premetto che non sono competente sul contenuto della voce, ma mi sembra che ci siano un po' troppi wikilink a sproposito. Ne ho già corretto qualcuno palesemente errato (per esempio non mi pare proprio che questa chiesa sia romanica né che si trovi a Colonia, inoltre non ha senso un link come casa-torre, quando esiste la voce casatorre).

Tuttavia rimangono alcuni casi dubbi che vorrei fossero discussi:

  • È ragionevole inserire nel breve riaussunto introduttivo due link in 6 (!) righe all'Ottocento?
  • Il link abbazie riformate manda in realtà a Ordine Cistercense, ora vorrei sapere: è la stessa cosa? Sinceramente non mi pare.
  • Parliamo di colonne: 5 link verso Colonna, anche se in realtà in due casi il link proviene da semicolonna (che non mi pare sia lo stesso di colonna, e inoltre la voce colonna di semicolonne non parla). Domando: sono proprio necessari?
  • Visto che siamo in argomento ecco una classifica di link ad alcuni (pochi tra i tanti) termini architettonici: pilastro viene linkato 5 volte; volta 3; volta a crociera 6; lesene 4; volta a botte 4 e navata 9 (!!).
  • Sempre in tema di classifiche abbiamo 4 link a pellegrinaggio a pari merito con XIX secolo.
  • Italia-Inghilterra 4-3 (ma perdiamo con la Germania): infatti 3 link verso Inghilterra, meglio Italia, Lombardia, Durham ed Europa a pari merito con 4, Francia, Spagna e Caen a 5, mentre il campione è Germania con ben 6 link (di cui alcuni travestiti, ovvero del tipo area germanica).
  • Architettura siciliana e veneziana rimandano rispettivamente a Sicilia e Venezia, mi sembra che non sia il massimo della precisione.
  • Westwerk, beh, qui un link ci vuole proprio, ma due su sei (!) parole consecutive forse è troppo

So di avervi annoiato ma spero però che qualcuno più competente di me ci faccia un pensierino (in fin dei conti è una voce in vetrina). Buonanotte --AKappa (msg) 00:46, 20 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Si tratta di minuzie che non pregiudicano la qualità della voce. Dunque:
  • circa la chiesa di San Pantaleone: al momento della scrittura della voce il link era giusto perchè non esisteva altra chiesa con quel nome. Solo successivamente è stata creata la voce sulla chiesa di San Pantaleone a Napoli. Ed è ovvio che è errato, visto che qui parlavamo di Colonia. Tuttavia, in mancanza, originariamente, di altre chiese col modesimo nome, è stato corretto inserire quel link e non "chiesa di San Panteleone (Colonia)";
  • i link ripetuti all'interno di uno stesso paragrafo non sono molto utili (Aiuto:Wikilink); altri link uguali, posti in paragrafi diversi, potrebbero starci, perchè la voce si configura di una certa lunghezza, quindi è preferibile non cancellarli. Un lettore ad esempio potrebbe saltare, dall'indice, alcuni paragrafi e si troverebbe a leggere parti del testo senza il link;
  • evidentemente le abbazie riformate non sono da intendersi come architetture, ma come monasteri dell'ordine cistercense (o riforma cistercense, da cui abbazie riformate);
  • colonna e semicolonna a mio avviso non meritano due voci separate, quindi lascerei tutto così (difficilmente a qualcuno verrà in mente di creare la voce sulla semicolonna, dato che è una colonna a metà);
  • Di architettura siciliana e veneziana si parla già all'interno della voce, quindi, essendo correnti meno diffuse o difficilmente inquadrabili in un proprio codice stile rispetto al Romanico pisano, quello lombardo o pugliese, probabilmente sarebbe inutile creare un'altra voce;
Infine, ho notato che hai corretto "comfort" in "confort", ma non era errato. --Etienne (Li) 01:33, 20 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Per me era evidente che fossero minuzie e che la qualità della voce in sé non ne risentisse, e infatti non mi sono permesso di modificarle. Aggiungo invece un paio di chiarimenti. Sul colonna/semicolonna non intendevo certo dire che ci vorrebbe una voce apposita, semplicemente visto che una semicolonna non è altro che una mezza colonna, o si toglie il link o se ne parla nella voce colonna. Analogamente per l'architettura siciliana e veneziana: linkare Sicilia per architettura siciliana romanica mi sembra sinceramente assurdo, cancellerei il link oppure farei un link verso il paragrafo corrispondente, ovvero Architettura romanica#Campania, Sicilia e Calabria. Per Venezia il discorso mi sembra un po' più complesso: ripeto che non so nulla di architettura, ma dopo essermi letto la voce Architettura romanica e Venezia, non mi sembra proprio di aver imparato qualcosa sull'architettura veneziana dell'XI secolo. Su confort mi spiace proprio ma ci tengo. Confort è una parola francese attestata almeno dal XI secolo sia nella Chanson de Roland che nel Roman de Tristan di Tommaso d'Inghilterra (che a dispetto del nome scriveva in francese, come è giusto che sia...):

Quant j'ai perdu vostre confort,
Si grand pitié, ne tel tendrour
Quant doi partir de vostre amor;
Nos cors partir ore convient,
Mais l'amor ne partira nient.[1]

Il barbaro termine comfort è usato per la prima volta (almeno in letteratura) da William Wordsworth (sette secoli dopo...)
visto che ho dimenticato la firma aggiungo un'ultima cosa: sul duomo di Casertavecchia sono d'accordo con la tua correzione, però forse ti è sfuggito che la mia modifica non consisteva tanto nell'eliminare il wikilink, quanto piuttosto modificare Caserta vecchia (che non esiste) in Casertavecchia. Buonanotte. --AKappa (msg) 02:39, 20 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Parto dal fondo: stando a questo sito, in Italia sarebbe più diffuso il termine "comfort", sebbene "confort" sia più antico, ma, come viene sottolineato, "l'uso può non badare alle primogeniture etimologiche, per cui in italiano oggi, come detto, prevale comfort 'agio, comodità', voce che piacque già al grande storico della lingua italiana Bruno Migliorini". Ma non voglio farne una questione di Stato, quindi per me è indifferente. Faccio solo notare che esiste anche una voce "Comfort" su Wikipedia.
Sulla semicolonna: mi annoterò di parlarne alla voce "colonna", se qualcuno non lo avrà già fatto nel frattempo.
Se i link a "Sicilia" e "Venezia" non piacciono, si possono sempre togliere. L'architettura italiana è comunque approfondita qui, dove si parla abbastanza approfonditamente di Venezia e di altre zone d'Italia, che in una trattazione più generale come quella in questione non possono essere approfondite più di tanto.
Sul duomo di Casertavecchia mi sono limitato ad estendere il link com'era in principio, lasciando intatta la tua giusta correzione. --Etienne (Li) 10:57, 20 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Su Sicilia e Venezia, giusto! Era proprio quello che cercavo e che non ero riuscito a trovare, allora mi sembra che si potrebbe fare dei link di questo tipo: siciliana e veneziana, così anche quelli distratti come me trovano subito il riferimento giusto (e poi sono gli unici che mancano nella voce visto che tutte le altre varianti regionali hanno il link opportuno). Su confort/comfort ero ironico (ma bisognerebbe astenersi dall'esserlo alle 2 di mattina...), anzi ti ringrazio per il link. Effettivamente, pur essendo ampiamente di parte, devo ammettere che avevo lo stesso dubbio, la parola è di chiara origine francese, ma sono stati gli inglesi a darle il senso attuale. Che dire, forse la cosa migliore sarebbe farne proprio a meno, in fin dei conti un ballatoio in legno a ottanta metri di altezza mi sembra tutto il contrario dell'idea di comfort! In conclusione, vedi tu, le mie erano solo (pedanti) osservazioni più di forma che di sostanza, mi astengo dal fare ulteriori correzioni lasciandone l'onere a chi è più competente. Ciao e buon lavoro. --AKappa (msg) 12:06, 20 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Come noterai ho qualche difficoltà a terminare una discussione... Stavo osservando le voci relative alle chiese in Borgogna e Linguadoca sulla wiki francese, mi sembrano fatte molto bene, magari uno di questi giorni faccio qualche traduzione e quando sono arrivato ad un livello decente ti chiamo per correggere gli errori di architettura. Tra l'altro mi sono imbattuto in questa voce Abbazia San Pietro di Moissac, è lo stesso di abbazia di Moissac linkato in rosso? E già che ci sono ti segnalo che anche Utente:Scheggia.agm sta facendo qualche traduzione tra cui Abbazia di Mozac (che non ha niente a che fare con Moissac, ma è pur sempre un esempio di romanico), che potrebbe rientrare nella voce. Ciao --AKappa (msg) 12:29, 20 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Link all'abbazia di Moissac sistemato. Per l'abbazia di Mozac non saprei se è il caso di inserirla: il testo cita le opere principali, non tutte le architetture romaniche. Ciao --Etienne (Li) 13:49, 20 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Romanico sardo[modifica wikitesto]

Il romanico sardo non è il romanico pisano. Riaggiungo il paragrafo che è stato cancellato arbitrariamente da Sailko. E in quanto a te Sailko ti inviterei a riflettere (ed a specchiarti) sulla frase di Bocaccio che tu stesso esponi sulla tua pagina, Fpittui 10:33, 6 marzo 2009

Ti consiglio di aspettare il "rientro" di Sailko e di parlarne con lui (che ha curato la voce) prima di aggiungere un paragrafo. Personalmente, in una voce come questa, il romanico sardo mi sembra un "localismo" che stona col carattere generale del testo. Diverso è parlarne nella voce Architettura romanica in Italia. --Etienne (Li) 19:11, 7 mar 2009 (CET)[rispondi]

Caro Etienne premesso che l'a. romanica è caratterizzata proprio dal localismo, quindi sono pienamente d'accordo con te che il romanico sardo lo sia. Tuttavia penso che lo sia al pari degli altri come quello pugliese, siciliano, laziale ecc. Ritengo anche giusto che se ne parli nella voce Architettura romanica in Italia, ma che se ne parli a proposito! Per quanto riguarda poi Sailko non capisco il suo ruolo. Forse ha una esclusiva sulla voce e per questo è autorizzato fare quello che vuole senza dare una benchè minima spiegazione del suo operato, se non semplicistiche affermazioni tra l'altro non corrette? Andiamo avanti ajò Fpittui 15:37, 8 marzo 2009

Venti fonti, per una voce in Vetrina, non sono un po' "pochini"? --Eddie 619 01:43, 8 feb 2012 (CET)[rispondi]

Io vorrei chiedere aiuto per la seguente voce che mi ha colpito - ninfeo - perché centrerebbe con i primi utilizzi di campate voltate a crocera. Quindi 'call' per 'ninfeo' e per San Teodoro adiacente a san Marco. Per 'mammisi' chiederei, dato che è diffusa la documentazione iconografica, se gli autori di manuali volessero provare a integrarla. Poi vorrei riportare per il Romanico francese citazioni da Meier Shapiro, il cui testo, sull'architettura romanica, è il migliore che egli abbia scritto ed è insuperato. Viola Sandy

Gallerie fotografiche[modifica wikitesto]

Sono state eliminate le quattro gallerie fotografiche al termine di alcuni paragrafi in quanto ritenute fuori standard. In realtà il manuale dello stile consente l'utilizzo di gallerie anche al termine delle sezioni, a patto di non eccedere con le immagini (non mi pare questo il caso, dato che il loro numero variava da 3 a massimo 6 foto). A mio avviso, data la vastità dell'argomento trattato nella voce, le numerose varianti e differenze tra i diversi edifici, quelle foto potevano essere utili per un primo rapido riferimento. Opinioni? Grazie --Etienne (Li) 19:59, 4 feb 2013 (CET)[rispondi]

Ho già annullato. La policy venne discussa all'epoca e tra le eccezioni c'era appunto quella di illustrare cose trattare nel corpo della voce, pur di mantenere una dimensione adeguata e non invasiva rispetto al testo. eccezione da manuale quindi, visto anche che ha poco senso parlare d'arte in generale senza un supporto adeguato di immagini. --Sailko 17:01, 6 feb 2013 (CET)[rispondi]

Incomprensibile[modifica wikitesto]

Le descrizioni sono del tutto incomprensibili ad uno che le cose non le sa già e vanno assolutamente sistemate. Solo un consiglio, poi fate come volete. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.38.135.67 (discussioni · contributi).

Potresti argomentare meglio e fare esempi? --Etienne (Li) 20:03, 6 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Parere su una nuova voce[modifica wikitesto]

Vi segnalo che ho creato nella mia pagina di prova personale (Utente:Weezer77/Sandbox) la bozza di una nuova voce chiamata "Chiesa di San Pietro di Oddini (Orotelli)". Vi chiedo di esprimere i vostri pareri in proposito. --Weezer77 (msg) 10:29, 18 ago 2018 (CEST) »[rispondi]

Voce da vetrina?[modifica wikitesto]

Sarà stata ritenuta come una voce da vetrina, ma ho trovato problemi per cui ho dovuto inserire avvisi {{L}} e {{Correggere}}. alcuni problemi avrei potuto sistemarli io stesso, ma mi è venuto il dubbio che vi possano essere dei motivi, che mi sfuggano, per cui sia giusto così. --79.17.157.206 (msg) 19:27, 14 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Il romanico è solo europeo, dunque è la sezione "Il romanico europeo" a essere concettualmente errata. Per le maiuscole vedo di sistemare. Ciao --CansAndBrahms (msg) 18:10, 1 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Architettura romanica. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:50, 10 ago 2019 (CEST)[rispondi]