Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Architettura romanica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Architettura romanica (inserimento)

Segnalazionevota

Voce molto lunga, contiene bibliografia e immagini --Francesco interman+500 16:19, 31 ott 2007 (CET)[rispondi]

Propongo la voce al posto dell'utente anonimo.. prima o poi la volevo proporre e stamattina ho fatto un mini-vaglio per controllare gli errori di battitura e la bibliografia. --SailKoFECIT 10:31, 31 ott 2007 (CET)[rispondi]
Se dovessimo proporre in Vetrina tutte le voci molto lunghe, con immagini e bibliografia, avremmo 12.000 segnalazioni al giorno, se va bene... --archeologo 18:17, 1 nov 2007 (CET)[rispondi]
SÌ vetrina
  1. --Francesco interman+500 08:47, 31 ott 2007 (CET)[rispondi]
  2. --Giova81 12:16, 31 ott 2007 (CET)[rispondi]
  3. --Freegiampi ccpst 18:36, 31 ott 2007 (CET)[rispondi]
  4. --SailKoFECIT 20:08, 31 ott 2007 (CET)[rispondi]
  5. --Etienne (Li) 01:22, 1 nov 2007 (CET)[rispondi]
  6. Note inserite: passo tra i sì. Grazie. --Antonio La Trippaya-dig sho-nuff 11:39, 1 nov 2007 (CET)[rispondi]
  7. più per la bibliografia, che per le note Ginosal Felicemente asociale, dal 1983! 13:13, 1 nov 2007 (CET)[rispondi]
  8. Ottima voce. Alexander VIII 13:22, 1 nov 2007 (CET)[rispondi]
  9. Scorrevole e esaustiva, anche se in alcuni passaggi la prosa mi sembra eccessivamente sintetica per cui, a meno di non conoscere bene gli elementi architettonici, bisogna saltare alle voci wikilinkate interrompendo fastidiosamente la lettura. Alcune voci di chiese indicate nella voce come modello per le successive (p.e nella sezione sul romanico in Germania, quelle di San Riquier e Santa Maria Laach) andrebbero create. Bella bibliografia.--Nanae 13:28, 1 nov 2007 (CET)[rispondi]
    Creata voce su Saint-Requier --Etienne (Li) 14:10, 1 nov 2007 (CET)[rispondi]
    Fatto la chiesa abbaziale di Santa Maria Laach --SailKoFECIT 17:20, 1 nov 2007 (CET)[rispondi]
  10. --DarkAp89「distance」 15:15, 1 nov 2007 (CET)[rispondi]
     Akyil grande  21:59, 1 nov 2007 (CET) bella voce, ricca di immagini, bibliografia presente, inserite anche le note, forse un pò di link rossi. Utente con meno di 50 contributi all'apertura della votazione, voto non valido--CastaÑa 15:07, 19 nov 2007 (CET)[rispondi]
  11. --ΣlCAIRØ 22:30, 2 nov 2007 (CET)[rispondi]
  12. --R1188 20:25, 4 nov 2007 (CET)[rispondi]
  13. bella voce, fatta bene. --Gregorovius (Dite pure) 02:05, 6 nov 2007 (CET)[rispondi]
  14. --Zappuddu 16:40, 9 nov 2007 (CET)[rispondi]
  15. Ottimi ampliamenti.--CastaÑa 18:13, 9 nov 2007 (CET)[rispondi]
  16. --Laurom 08:37, 11 nov 2007 (CET)[rispondi]
  17. favorevole (avevo sbagliato sezione!) SoloTitano 11:06, 15 nov 2007 (CET)[rispondi]
    Brískelly - Contattami 20:12, 16 nov 2007 (CET) Cambio voto. Brískelly - Contattami 14:39, 18 nov 2007 (CET)[rispondi]
  18. -- Xander  サンダー 17:13, 17 nov 2007 (CET)[rispondi]
NO vetrina
  1. Non c'è neanche una nota. Così IMHO non puo' entrare in vetrina. --Antonio La Trippaya-dig sho-nuff 16:54, 31 ott 2007 (CET)[rispondi]
    Quoto La Trippa. Se i collegamenti esterni hanno la funzione di fonti, qualche nota precisa non guasterebbe. --Ginosal Felicemente asociale, dal 1983! 01:08, 1 nov 2007 (CET)[rispondi]
Veramente ho lavorato fino ad ora per inserire delle fonti precise, con tanto di numero di pagina e ISBN. --Etienne (Li) 01:22, 1 nov 2007 (CET)[rispondi]
Ok --Ginosal Felicemente asociale, dal 1983! 13:13, 1 nov 2007 (CET)[rispondi]
  1. Mah, la voce mi sembra un elenco di chiese (al 70% link rossi, poi), e delle caratteristiche del romanico. La qualità lessicale non mi sembra eccelsa, e soprattutto andrebbe affrontata in maniera più estesa la descrizione delle caratteristiche esterne ed interne degli edifici romanici (qui vedo solamente un elenco di caratteristiche scarne). Inoltre l'introduzione storica di otto righe fa un po' inorridire. Con tutto il rispetto per il lavoro svolto, non mi sembra da Vetrina. --archeologo 18:14, 1 nov 2007 (CET)[rispondi]
    Beh c'è molto anche in arte romanica e nelle sottopagine... non si può copiare e incollare tutto in ogni pagina... l'introduzione storica sta lì e imho ci deve rimanere. Ciao--SailKoFECIT 18:46, 1 nov 2007 (CET)[rispondi]
    E in quella voce le principali caratteristiche architettoniche delle chiese sono spiegate meglio lì (almeno non ci sono elenchi). Mi spiace, ma al momento mantengo il parere contrario. --archeologo 22:21, 1 nov 2007 (CET)[rispondi]
    Troppi link rossi+voce-elenco. --Apxaнгельск 16:06, 8 nov 2007 (CET) utente privo dei requisiti (50 edit prima di inizio votazione) --SailKoFECIT 17:24, 8 nov 2007 (CET)Ora posso. --Apxaнгельск 14:54, 9 nov 2007 (CET)Voto annullato, "Possono votare solo gli utenti che all'inizio della votazione siano registrati da almeno 30 giorni e con 50 contributi". All'inizio della votazione non avevi 50 edit. Ciao!:)--DrugoNOT 15:07, 9 nov 2007 (CET)[rispondi]
  2. La trattazione è insufficiente, alquanto raffazzonata, incompleta e contiene molti doppioni che altrove sono trattati anche un pò meglio. Manca di linguaggio appropriato per cui la descrizione della composizione architettonica, nelle sue varie manifestazioni, ne soffre a tal punto che la lettura risulta affastellata, soprattutto perché manca il collegamento organico nella descrizione dei vari elementi compositivi. Manca completamente la trattazione di altre manifestazioni architettoniche. A quel tempo si costruivano soltanto cattedrali? A me pare di no. La voce è incompleta anche per questo. Ci manca qualche pilastro ..... ma forse più di uno.--Lucio silla 20:06, 11 nov 2007 (CET)[rispondi]
    Alla domanda se si costruivano solo cattedrali rispondo no: ma basta scorrere le 200 pagine che H.E.Kubach dedica al romanico per accorgersi che è nell'architettura religiosa che si concentrano le opere paradigmatiche. --Etienne (Li) 00:11, 12 nov 2007 (CET)[rispondi]
    E che ce frega del paradigma? E che ce frega di Kubach? Noi siamo wikipedia. Avete sempre sbandierato a dritta e a manca che Wp ha le sue regole e le sue convenzioni e che vanno rispettate. Ebbene, che si rispettino anche adesso! Uno dei "pilastri" dice che per entrare in vetrina occorre che la voce sia completa. Come tu stesso hai ammesso la voce non lo è. Allora? Cerca di essere coerente e conseguenziale! I "pilastri" valgono per tutti oppure esistono i figli della gallina bianca per i quali vi è l'esenzione? Ma sappiate che la voce è incompleta anche per altre ragioni. Suvvia, un pò di onestà! Vogliamo salvaguardare la qualità di wikipedia oppure soddisfare soltanto le nostre vanità, peraltro con testi del tutto insufficienti, come questo? A coloro che timidamente hanno espresso il proprio dissenso dico: siate più decisi e incisivi. Non abbiate timore di manifestare le vostre opinioni fuori del coro!--Lucio silla 00:40, 12 nov 2007 (CET)[rispondi]
    Mi volevo solo complimentare con l'Utente:Lucio Silla, per la sapiente scelta dei vocaboli con i suoni delle doppie consonanti, che, memori senz'altro delle dantesche "rime aspre e chiocce", mentre leggi ti fanno pensare di sbuffare, cozzare i denti, gonfiare le guance, insomma ti dipingono inconsciamente sul viso quelle espressioni di disprezzo che il vendicativo Lucio tiene e terrà per sempre contro quegli utenti sacrileghi che abbiano mai osato mettere in discussione la squilibratezza di alcuni suoi blasonati contributi all'enciclopedia. Un appalauso alla memoria (quanto ho dovuto frugare per ritrovare il nostro primo imprevedibile incontro!) ed alla padronanza dell'Italiano con la "I" maiuscola. Grazie, grazie, grazie. --SailKoFECIT 01:16, 12 nov 2007 (CET)[rispondi]
    Io ho ammesso quello che ho scritto e solo quello: questa è una voce enciclopedica, non è un trattato sullo stile romanico. Il mio voto l'ho dato in tutta onestà, visto che si arriva a mettere in dubbio anche questo quando si afferma suvvià un po' di onesta. Personalmente non ho nulla in contrario quando si vota "no" e ognuno è libero di fare quel che vuole: un "no" educato e costruttivo serve ad arricchire la voce; un "no" condito di troppa aggressività gratuita, che non fa rima con la tanto decantata collaborazione wikipediana, serve solo ad inasprire gli animi. E non è la prima volta che accade... --Etienne (Li) 11:43, 12 nov 2007 (CET)[rispondi]
    Mi risulta alquanto incomprensibile l’intervento dell’Utente:Sailko, il quale, lungi dall’intervenire nel dibattito affrontando, nel merito, le critiche attinenti alla voce in esame, ha ritenuto di doversi esprimere soltanto in maniera gratuitamente offensiva all’indirizzo del sottoscritto. Tanto più gratuito, il suo atteggiamento, in quanto il rilievo sulla incompletezza della voce è stato implicitamente confermato anche dall’Utente Etienne, uno degli estensori della voce, credo. Tal modo di esprimersi, ripeto gratuito, non mi pare sia consono agli utenti, come si legge continuamente su queste pagine, soprattutto se l’utente, come nel caso di specie, è anche un admin. Evidentemente non gradisce che si diano pareri negativi ai testi a cui egli ha collaborato, come nel caso di specie. Ma come admin non può permettersi ciò. Egli, come utente e admin non solo non può permettersi di lanciare epiteti gratuiti, ma, nella qualità di admin, è stato chiamato a salvaguardare la qualità del progetto e non a carpire la buona fede degli utenti facendo passare per completa una voce che non lo è.
    All’Utente:Etienne intendo precisare che il mio parere negativo è educato e costruttivo e per nulla aggressivo, come tutti possono leggere. Ma la sua tesi del “paradigma” è fuori luogo ed è da questa posizione che è scaturito il dibattito. La completezza della voce è indispensabile per la vetrina. Del resto, ad un lettore che fa ricerca sulle architetture romaniche e si imbatte in questa voce che gli racconti? Il paradigma? Oppure gli dici di andare a cercare le strutture civili, militari ecc. da qualche altra parte perché noi siamo paradigmatici? Andiamo! La collaborazione wikipediana sta anche nell’accettare le critiche e ascoltare le voci dissenzienti, non certo soltanto nell’imporre i propri punti di vista ad ogni costo. Oppure queste regole a volte valgono e a volte no?--Lucio silla 13:09, 12 nov 2007 (CET)[rispondi]
    No dai Lucio, così nun ce fai sognà... quattro volte la parola gratuito in sei righe sì e no non è all'altezza delle tue capacità lessicali.. stai già vacillando per così poco? Per un sincero ringraziamento? Come sei amichevolemente buffo quando cerchi di rigirare la frittata ;) Il mio intervento sarebbe offensivo? Ma se ti ho ringraziato ben tre volte? Il tuo intervento invece è "è educato e costruttivo e per nulla aggressivo" (notare la doppia congiunzione, che finezza!). Sei o non sei tu che hai usato le parole "insufficiente, raffazzonato, che ce frega" ecc, senza degnarti di fare un esempio?? Non sono parole belle da sentirsi dire, sai? Sono parole cattive, fanno male e sono NPOV (ma tu ami un pizzico di npov, vero? ;-) Lo metti sempre anche nelle voci, no?). Si poteva esprimere lo stesso concetto dicendo per esempio "Cari curatori della voce, in questo punto la scrittura mi sembra non scorrevole (esempio), invece qui questi termini usate non mi paiono appropriati (esempio)", e così via. Se mi permetti una cauta osservazione, vorrei solo farti notare che, così, ad una lettura incondizionata, mi parebbe che sia stato semmai il tuo intervento gratuito... Come si può prendere (seriamente) in considerazione una nota del genere? Sinceramente mi era sembrato tutto la solita boutade, scusami per l'equivoco. Con umiltà, --SailKoFECIT 13:38, 12 nov 2007 (CET)[rispondi]
    Intervengo solo per precisare 2 cose: 1) il paradigma non è una parolaccia come si vorrebbe far credere; 2) non sono l'autore principale della voce, alla quale ho contribuito in minima parte (quindi non la "difendo" perchè è mia, ma solo perchè, personalmente, ne riconosco la bontà). --Etienne (Li) 13:59, 12 nov 2007 (CET)[rispondi]
    Appurata la presunta volontà di serietà dell'osservazione del mio amico Lucio, mi sono permesso di raffazzonare un incompleto pagarafo, non privo di doppioni, trattati sicuramente meglio altrove, nè di un linguaggio inappropriato, a tal punto che la lettura ne risulti affastellata perché mancante del collegamento organico nella descrizione dei vari elementi compositivi, sulle architetture non religiose nel periodo cosiddetto romanico. Però ho almeno imparato a mettere le note. --SailKoFECIT 16:02, 12 nov 2007 (CET)[rispondi]
    passo adesso e leggendo la discussione concordo con SailkoEtienne (Li), che giustamente cita quel testo capitale (e di non sempre facile lettura, per quanto lo ricordo) che è il Kubach. Il romanico si esplica in edifici religiosi, ed amen (è il caso di dirlo). altre strutture, come si può immaginare dalle condizioni sociali e politiche dell'epoca, non erano rilevanti nè, tantomeno, caratterizzate ancora (come ad esempio i castelli nel periodo gotico). Volendo un discorso del genere si potrebbe anche inserire nella voce. corretto nome da --SailKoFECIT 15:25, 13 nov 2007 (CET)--Gregorovius (Dite pure) 12:33, 13 nov 2007 (CET)[rispondi]
    Si potrebbe inserire se trovi la citazione. Ho trovato qualcosa sulle torri e sui castelli in Inghilterra, Normandia e Spagna... in Italia le cose più significative sono del periodo gotico (vedi Castel del Monte) --SailKoFECIT 15:25, 13 nov 2007 (CET)[rispondi]
    Prendiamo atto che qualcuno concorda con l'Utente:Etienne, ma, ribadisco, noi siamo wikipedia e abbiamo le nostre ferree regole da rispettare, come quella che pretende la completezza delle voci che aspirano alla c.d. vetrina: lex, dura lex, sed lex… Prendiamo anche atto che il nostro, ancorché recalcitrante – così come traspare dai suoi commenti afflitti da una certa isteria – ha dovuto convenire sulla incompletezza del proprio testo e, di conseguenza, ha redatto una integrazione che egli stesso definisce, in pratica, insufficiente. Concordo con lui. Vi sono molti errori grammaticali e, a tratti, compare anche qualche termine adoperato in maniera impropria. Il titolo del paragrafo è inappropriato. Perché categorizzare l'architettura romanica in "religiosa" e "non religiosa". Si legge ancora di una "architettura laica". L'aggettivo "laico", in questo contesto, è stato usato completamente a sproposito. Non chiedetemi la spiegazione, cortesemente. Se consultate qualche dizionario la troverete da soli. Molto ancora bisogna lavorare su questo paragrafo per renderlo decente, così come lo stesso autore ha riconosciuto nel suo commento. Ma l'incompletezza della voce risiede anche in altre sezioni, come dirò. Il tempo, però, è tiranno e chiudo. Quanto prima daremo un altro aiutino al nostro. Saluti cordiali.--Lucio silla 15:57, 13 nov 2007 (CET)[rispondi]
    Vedi Lucio, tu sei una persona intelligente, dovresti capire che qui siamo per scrivere delle voci il più esaurienti possibili, non siamo a giocare a scova il difetto. Quando scrivi cose anche gravi, col tuo linguaggio diciamo così "colorito" (sorvolando sul sistematico uso dell'iperbole e sui toni volutamente denigratori, che ti piacciono tanto e che ti hanno già fruttato segnalazioni tra i problematici), devi specificare di cosa parli, devi fare esempi. Se scrivi che ci sono "molti" errori grammaticali vuol dire che ce ne dovrebbero essere almeno una decina e non vedrei l'ora che li segnalassi. Poi se uno vede un errore sarebbe nella logica wikipediana di correggerlo. Se trovi incorretto l'uso di alcuni termini, come pure può capitare, potresti correggerli tu direttamente o segnalare una alternativa? Il tuo scopo invece sembra solamente quello di frustigare il lavoro degli altri utenti, non di collaborare al progetto. Non voti mai sì alle pagine proposte per la vetrina. Le tue critiche, fondate o opinabili, non sono costruttive, ma direi "demolitive" (ho letto anche gli altri tuoi interventi in queste pagine): anziché di dare suggerimenti come migliorare la pagina sembra che il tuo interesse sia solo catalizzare più voti possibili dalla parte del no e possibilmente far cambiare voto a quelli che hanno votato sì (come hai fatto nella discussione su Quorthon). E' facile criticare senza esporsi, buttare lì paroloni altisonanti senza fare esempi, tanto per agitare un po' le acque, strumentalizzare alcune parti delle risposte degli altri utenti ignorandone altre parti. Credo che un atteggiamento del genere, per quanto tu cerchi di dare tono e altisonanza alle tue risposte usando il plurale maiestatis pluralis maiestatis, sia contrario allo spirito wikipediano, poco edificante in generale ed al limite del vandalico, fermo restando la mia più totale apertura a critiche costruttive e suggerimenti. --SailKoFECIT 17:27, 13 nov 2007 (CET)[rispondi]
    Ma mi facci il piacere! Stiamo parlando di architettura romanica. Tutte le altre chiacchiere che hai scritto, inutilmente tendenziose e non prive di falsità, sono aria fritta. Come admin dovresti invitarti da solo ad attenerti al tema, ma non lo stai facendo. Mi meraviglio che nessun admin lo abbia ancora fatto al posto tuo; anzi, a pensarci bene, non mi meraviglio affatto. Stai dimostrando poco equilibrio e ti stai squalificando poiché non puoi fare, contemporaneamente, l’arbitro e il giocatore. Io mi attengo al tema e, come avevo anticipato, ti fornisco altre indicazioni (come faccio sempre), anche se non sono tenuto a farlo poiché questa è una pagina di votazione e non di vaglio e qualunque indicazione di dettaglio è un surplus, come si legge spesso proprio su queste pagine.--Lucio silla 06:41, 14 nov 2007 (CET)[rispondi]
  3. --Werther 21:55, 12 nov 2007 (CET) Al momento della presentazione, la voce aveva 30.000 bytes. In questo momento, in corso di votazione, ne ha 45.000 (il 50% in più). Non ho mai saputo di uno scrittore che aggiunga capitoli al suo romanzo mentre la giuria sta votando. Dunque, fino ad adesso, ciascuno dei votanti ha votato una voce diversa, e la cosa non mi sembra seria.[rispondi]
    La proposta per la vetrina non è stata decisa a tavolino, ma subitanea, e non avendo subito un vaglio ha avuto delle migliorie in via di votazione: sono state aggiunte molte note, allungato il paragrafo sulla germania, aggiunto un paragrafo sull'italia centrale e uno sulle architetture "civili e militari", inoltre è stato riscritto il paragrafo sugli elementi, perché la struttura a schema nn piaceva. Tutto qua. Ciao --SailKoFECIT 11:34, 14 nov 2007 (CET)[rispondi]
    Troppi link rossi. Brískelly - Contattami 14:41, 18 nov 2007 (CET) Utente iscritto da meno di 30 giorni all'apertura della votazione, voto non valido--CastaÑa 15:07, 19 nov 2007 (CET)[rispondi]

Ancora insufficiente

Il paragrafo sull’inquadramento storico non è altro che, praticamente, un copincollaggio di quanto già esiste nella voce sull’arte romanica.

Il paragrafo relativo alle caratteristiche del romanico è trattato come una semplice elencazione degli elementi che contraddistinguono tal modo di costruire. Siamo a livello di semplice elencazione e manca anche la trattazione sulla funzionalità delle varie sezioni di cui è composto l’organismo edilizio.

Tutto il paragrafo relativo alle "volte a crociera" appare del tutto ininfluente in questo contesto. Tra l’altro, l’argomento è trattato anche altrove e in maniera più precisa e puntuale. Anche qui un doppione, per giunta su scala ridotta. Segue una cronologia di chiese.

La voce è, sostanzialmente, tutta qui, poiché il resto riguarda lo sviluppo nelle varie parti d’Europa. Anche questa trattazione è manchevole e in gran parte copincollata da altre voci già presenti su wikipedia, come vedremo.

Non si fa alcun cenno del fatto che lo stile romanico ebbe a manifestarsi in Francia in modo particolarmente coerente e con una certa costanza negli elementi compositivi, a differenza di altre zone d’Europa, come la Spagna e l’Italia, ove esso fu condizionato da altre presenze artistiche.

La stessa trattazione dell'architettura francese è deficitaria. Pur sapendo che le scuole regionali di quel paese furono la massima espressione del romanico puro, mancano notizie sul romanico in Provenza, Alvernia, Poitou, Alsazia e Lorena.

Nel paragrafo dedicato all'architettura borgognona si è trascurato di riportare che, qui più che altrove, fu sviluppato e perfezionato il sistema delle coperture con volte a crociera anche nelle navate centrali, costruite in un primo momento senza costoloni diagonali e successivamente introdotti per poter coprire spazi sempre più ampi. Così come è inspiegabile il misterioso silenzio sulla chiesa abbaziale di St-Philibert a Tournus che presenta una particolare singolarità: le volte a botte trasversali all'asse dell'edificio.

Completamente insufficiente la trattazione dell'architettura in Inghilterra, liquidata in 2-3 righi. Si legge infatti questa frase: (le cattedrali di ……..) erano tutte caratterizzate da una navata centrale snella e molto alta, con effetti decorativi sempre più spettacolari sulle facciate e con le pareti interne sempre più marcatamente movimentate da complessi schemi. Questa frase non significa proprio nulla. L'unica notizia riguarda l'uso delle volte a crociera a costoloni a sei spicchi. Null'altro. Mi sembra alquanto riduttivo per l'architettura inglese di quel periodo.

Anche la trattazione del romanico in Spagna brilla per incompletezza e superficialità.

Le caratteristiche architettoniche della regione catalana non sono corredate di alcuna nota esplicativa, laddove sarebbe stato necessario evidenziare l'influenza del romanico lombardo e il perché di tale influenza più che di quella francese.

Tutto il resto dell'architettura iberica è ridotta a tre capoversi raggruppati nel paragrafo successivo.

Ci si dimentica che nelle regioni di Castiglia e Leon, Navarra e Galizia si trovano manifestazioni di alto valore artistico. Nulla si dice delle splendide cattedrali di Zamora e di Salamanca che mostrano influssi orientaleggianti. La cattedrale di Santiago di Compostella è stata liquidata con due righe, laddove rappresenta, probabilmente, la vetta più alta del romanico spagnolo avendo introdotto anche elementi altamente innovativi, riprodotti successivamente in tutta la Castiglia e il Leon e anche nelle cattedrali di Zamora e Salamanca.

Per quanto riguarda l'architettura romanica in Italia, che dire?

Si tratta di un copincollaggio con riduzione che a nulla serve. Gli stessi autori rimandano alle pagine specifiche dove sono riportati gli stessi argomenti. Si tratta di un altro doppione.

Dalle mie parti diciamo che …………. serve soltanto ad allungare il brodo.

Vero è che non dobbiamo scrivere un trattato, ma è altrettanto vero che le voci da vetrina debbano essere di elevata qualità e completezza e poi ……. non avete sempre detto che i kb non costano nulla? Decidetevi. Costano o non costano?

Il miglioramento della voce lo lascio agli esperti della materia. Io non lo sono.

Non farò altri interventi su questo argomento. Il tempo è una risorsa non rinnovabile e deve essere speso bene.

Saluti cordiali.

--Lucio silla 06:41, 14 nov 2007 (CET)[rispondi]
  • Finalmente posso leggere le motivazioni delle tue perplessità. Prima di rispondere mi accorgo che gli errori grammaticali ("molti") che secondo te la voce presenta(va) o ti sei scordato di scriverli o sono scomparsi nella notte (da soli) o forse era solo una falsità scritta per cattiveria... Comunque, passiamo ai gentili suggerimenti: la prima cosa che mi salta agli occhi è una contraddizione. Se da una parte infatti dici che la voce è troppo corta (usi continuamente il verbo liquidare, liquidare...) dal'altro dici che si è allunagto il brodo.. Allora deciditi, è troppo corta o è troppo lunga? Come hai notato la voce si accavalla ad altre e bisogna cercare di fare una sintesi di quanto scritto altrove. Se non ho capito male, stando a quello che scrivi, suggerisci di togliere l'introduzione storica da arte romanica e metterla qui (pellegrinaggi, boom demografico, ecc.) invece suggerisci di tagliare di netto l'architettura romanica in Italia sostituendolo con un {{vedi anche}}, ho capito bene? Vedi una modifca del genere rivoluzionerebbe la voce, per cui potremmo valutarla semmai a votazione conclusa, a seconda dell'esito.
  • Passiamo ai sotto paragrafi. Appurato che il primo non è un copincollaggio, ma un riassunto per sommi capi (volutamente breve, ma con rimando), il secondo è un retaggio della vecchia stesura: credevo che uno schema delle caratteristiche del romanico fosse più chiaro, ma archeologo ha suggerito (e a differenza di "altri" non ha solo criticato, l'ha anche aggiustato) di renderlo scorrevole. Si può lamentare che essendo una riscrittura di uno schema la prosa risulti un po' asciutta, è vero, però non mi sembra malaccio: a volte semplificare un po' rende le cose più chiare (si chiama divulgazione, hai presente?).
  • Il paragrafo sulle volte a crociera sarebbe copiato da altrove.. DOVE? Non in volte a crociera. Forse nella pagina misteriosa dove ci sono anche i "molti" errori grammaticali. Poi non capisco cosa intendi per "fuori contesto"... se non se ne parlava in architettura romanica, dove se ne sarebbe dovuto parlare? Architettura cinese? mah.
  • Per i paragrafi regionali ho seguito abbastanza fedelmente il testo in bibliografia. Sicuramente opera una sintesi tra le innumerevoli manifestazioni di questo stile in tutta europa (per non parlare dei primi stati crociati!), e per questo sceglie alcuni esempi più significativi e sicuramente ne trascura altri. Nella selezione che abbiamo fatto (ma sì, lo voglio usare un po' anch'io il plurale maiestatis!) si sono scelti gli esempi di romanico non solo più significativi, ma che abbiano lasciato un'impronta più duratura ed influente. L'obiettivo non era quello di elencare ogni singola chiesa costruita nello stile romanico, ma di evidenziare lo sviluppo nel tempo e i collegamenti tra regione e regione. Per questo delle vie dei pellegrinaggi si elencano solo le zone più significative, per questo la Francia non è trattata in ogni singola regione (come l'Italia, ed anche qui un giorno faremo Architettura romanica in Francia). Per questo non si parla di Tournus, che è sicuramente un'interessante curiosità, ma ininfluente negli sviluppi successivi.
  • La frase sull'architettura in Inghilterra, della quale dici di non capire il significato, significa tre cose: navate più alte e strette (preludio del gotico), facciate a sviluppo orizzontale invece che verticale e pareti interne sviluppate in maniera complessa. Anche qui lo stesso dubbio di prima: meglio fare uno schema o una frase? lo schema ti sembra arido, al frase non la capisci.
  • Quanto detto per la Francia vale anche per la Spagna: si è seguito la selezione della fonte. Su Santiago si è stati brevi perché è interessante soprattutto la sua similarità in pianta alle chiese francesi coeve.. poco sopra si riportava anche la piantina. Il rimando al romanico lombardo per la Catalogna è sicuramente giusto e l'ho aggiunto (bastava poco).
  • In definitiva la nostra querelle si riconduce solo a una diversa valutazione del rapporto tra sintesi e completezza. Detto questo ti ringrazio per le tue osservazioni e, nell'attesa di scovare anche i "molti" errori grammaticali, ricambio i saluti cordiali --SailKoFECIT 11:34, 14 nov 2007 (CET)[rispondi]

Suggerimenti e obiezioni

Commenti ai voti

  • Qualunque utente con diritto di voto può proporre una voce che abbia altissimi requisiti di qualità per la vetrina. (dalle regole per la vetrina) indi... votazione non consona...--Dwalin 09:04, 31 ott 2007 (CET)[rispondi]
  • italiano zoppicante --Shaw 18:08, 31 ott 2007 (CET)[rispondi]
  • Allora, prima che parta il solito dibattito note sì/note no, faccio subito un appunto: la voce l'ho scritta in larga parte io e in tutte le voci che scrivo troverete le note solo raramente, solo in passaggi particolarmente NPOV... in genere non ne metto mai più di una due per voce lunga, questo perché non sento il bisogno di spezzettare il discorso conj i rimandi esterni e cerco di integrare tutto quello che c'è da scrivere nel testo. Personalmente trovo addirittura fastidiosi per la lettura tutti quei continui rimandi a quel formicaio di scritto minuscolo e abbreviazioni in fondo alla pagina... I testi usati sono in bibliografia, personalmente non saprei nemmeno quali frasi scegliere per mettere una nota bibliografica: perché questa frase sì e quella no? Devo mettere una nota alla fine di ogni singolo paragrafo? O di ogni capoverso? Se qualcuno mi segnalasse con "citazione necessaria" i passaggi particolarmente dubbi sarei prontissimo a dire da quale testo proviene quella frase. Ma il fatto è che quasi nessuno legge le voci in vetrina e pilucca presunti difetti dando uno sguardo il più veloce possibile. Da nessuna parte è scritto che la voce per stare in vetrina debba avere le note, soprattutto se non sono necessarie. Altrimenti leggete il testo e dite dove serve e sarò ben felice di aggiungerle. Sennò se c'è di mezzo sailko, NO, la voce non avrà le note. Detto questo votate in piena libertà. --SailKoFECIT 20:07, 31 ott 2007 (CET)[rispondi]
  • Le note sono state inserite. --Etienne (Li) 01:24, 1 nov 2007 (CET)[rispondi]
  • Oltre che le note sono state inserite in questa pagina viene detto che una voce per soddisfare i criteri deve avere una Bibliografia e delle Voci correlate (che ci sono) e non deve avere delle Note. --Francesco interman+500 10:41, 1 nov 2007 (CET)[rispondi]
  • I link rossi sono quasi tutti di Chiese, non si possono riempire tutte le pagine delle Chiese dell'architettura romanica. --Francesco interman+500 11:06, 1 nov 2007 (CET)[rispondi]
  • Una domanda per chi la sa... ma quando in nota si cita la stessa pagina di una nota poco sopra si deve scrivere ibidem?? o idem? Io non lo so... --SailKoFECIT 08:55, 11 nov 2007 (CET)[rispondi]
Nella maggior parte dei miei libri ho trovato ibidem quando le due note sono identiche e consecutive. --Etienne (Li) 00:26, 12 nov 2007 (CET)[rispondi]

Risultato votazione

Tipologie Voti % tot.
Pareri favorevoli 18 85.714%
Pareri contrari 3 14.286%
Totale votanti 21 100%


La votazione ha espresso parere favorevole all'inserimento in vetrina.