Tommaso d'Inghilterra
Jump to navigation
Jump to search
Questa voce o sezione sull'argomento scrittori britannici non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Tommaso d'Inghilterra (Tumas de Britanie; ... – ...) è stato uno scrittore anglo-normanno del XII secolo: di lui si sa solo che visse alla corte di Enrico II d'Inghilterra e di Eleonora d'Aquitania.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Chierico letterato, scrisse una versione "cortese" della leggenda di Tristano e Isotta tra il 1172 e il 1175 di cui ci sono rimasti solo frammenti (per un totale di circa 3000 versi). Possiamo tuttavia conoscere l'intera storia grazie alla traduzione norvegese di Frate Roberto (1226) e a quella tedesca di Gottfried von Straßburg (1200-1210); al romanzo di Tommaso si ispira pure la "Follia Tristano" di Oxford, della fine del XII secolo.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikisource contiene una pagina in lingua francese dedicata a Tommaso d'Inghilterra
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (FR) Bibliografia su Tommaso d'Inghilterra, su Les Archives de littérature du Moyen Âge.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 3145602320601360084 · ISNI (EN) 0000 0003 7122 7539 · LCCN (EN) n80056929 · GND (DE) 118622129 · BNF (FR) cb11926484p (data) · BNE (ES) XX1386552 (data) · NLA (EN) 35795024 · CERL cnp00396686 · WorldCat Identities (EN) viaf-14784156 |
---|