Dim sum

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Tipica colazione dim sum a Hong Kong. Da sinistra a destra: har gau, al gelsomino, congee di pollo e verdure, jiaozi bolliti, involtini di spaghetti di riso, cha siu baau

Il dim sum (點心T, 点心S, pronuncia cantonese: [tiːm˧˥.sɐm˥]; in mandarino diǎnxīnP) è un tipo di cucina della Cina meridionale, che comprende una vasta gamma di piatti leggeri da servire insieme al cinese.

Yum cha (letteralmente: bere il tè) è il termine usato per descrivere l'intera esperienza del pranzo, specie in cantonese moderno. Solitamente è servita al mattino, sino a mezzogiorno, nei ristoranti cinesi e in rivendite specializzate in dim sum dove sono disponibili durante l'intero giorno. I piatti sono formati da piccole porzioni e possono includere carne, pesce, verdure, oltre a dessert e frutta. Di solito le pietanze sono servite in un cestino o in un piattino. Alcune famiglie cinesi amano acquistare dim sum in occasioni speciali quali la festa della mamma o il capodanno cinese. Inoltre i genitori portano i loro bambini a mangiare dim sum la domenica mattina per incontrare e salutare i nonni. Alcuni portano con sé giornali e commentano le notizie con i familiari.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il dim sum è di solito collegato con l'antica tradizione dello yum cha (bere il tè), che ha radici nei viaggiatori dell'antica via della seta, che avevano bisogno di un posto per riposarsi. Quindi furono aperte case da tè lungo il percorso. Gli agricoltori rurali, esausti dopo il lavoro duro nei campi, andavano a prendervi il tè, per rilassarsi al pomeriggio. Dapprima era considerato inappropriato abbinare il tè con il cibo, credendo che ciò portasse ad aumento di peso; in seguito si scoprì che il tè poteva aiutare la digestione, così le case da tè iniziarono a vendere anche spuntini vari.

La singolare arte gastronomica del dim sum si è originata con i cantonesi nella Cina meridionale, i quali nei secoli trasformarono il yum cha da un pasto rilassante ad una vivace e festosa esperienza. Ad Hong Kong e nella provincia di Guangdong molti ristoranti cinesi iniziano a servire dim sum dalle cinque di mattina. Per gli anziani è tradizione prendere dim sum dopo gli esercizi mattutini, spesso leggendo i quotidiani. I ristoranti specializzati di solito servono dim sum fino a metà pomeriggio e gli altri piatti della cucina cantonese alla sera. Oggigiorno vari articoli dim sum sono venduti anche come cibo da asporto agli studenti e agli impiegati. Nonostante il dim sum non fosse in origine un pasto principale ma soltanto uno spuntino tradizionale, oggi è un ingrediente principale della cultura alimentare cinese, specie ad Hong Kong. I nutrizionisti recentemente hanno criticato l'eccesso di grassi saturi e sodio in alcuni piatti dim sum e raccomandano di abbinarli a verdure bollite e meno salse.

Cucina[modifica | modifica wikitesto]

Il dim sum tradizionale include vari tipi di pietanze cotte al vapore quali cha siu baau, fagottini di carne e «nidi di rondine», che contengono vari ingredienti incluso manzo, pollo, maiale, scampi, zampe di gallina e scelte vegetariane. Molti locali dim sum offrono anche piatti di verdure al vapore, carni arrosto, porridge e altre zuppe. I dessert sono anche reperibili, molti ristoranti offrono il loro egg tart.

I metodi di cottura del dim sum sono al vapore e la frittura, tra gli altri. Viste le piccole porzioni i commensali possono assaggiare una gran varietà di cibi. I piatti possono essere ordinati da un menu o talvolta sono scelti dal carrello portato dai camerieri.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Hong Kong Tourism Board - Guida al Dim Sum, su discoverhongkong.com. URL consultato il 2 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2010).
  • Dim Sum:Guida e Foto, su chefseattle.com. URL consultato il 2 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 4 settembre 2018).
  • Foto, su china-travel-golden-route.com. URL consultato il 2 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 5 novembre 2010).
Controllo di autoritàLCCN (ENsh85038028 · GND (DE4661907-0 · BNF (FRcb16568852g (data) · J9U (ENHE987007555403305171
  Portale Cucina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cucina