Diligenza (carrozza)
La diligenza era un tipo di carrozza a quattro ruote, solitamente trainata da quattro cavalli, utilizzata per il trasporto di linea di passeggeri e bagagli prima dell'avvento della ferrovia e degli autoservizi.
Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

Una diligenza era in grado di ospitare fino a trenta persone[1], i sedili erano anatomici ed era dotata di sospensioni tra il vano passeggeri e le ruote per scongiurare gli scossoni dovuti a buche e sassi sulla strada.
Nel corso dei decenni i modelli di diligenza divennero sempre più grandi e complessi; tuttavia, crescendo in altezza, perdevano in stabilità. Al suo apogeo la diligenza era divisa in tre scompartimenti, che partendo da davanti erano il coupé (qualche volta il cabriolet), la berlina e in fondo la rotonda o tonneau. I posti erano tre nel coupé, sei nella berlina e quattro nella rotonda, ed il loro prezzo scendeva dagli scompartimenti anteriori a quelli posteriori[1][2][3][4].
I bagagli venivano collocati sul tettuccio del vano passeggeri, dove potevano essere caricate anche molte valigie. Sopra il coupé era posta una panchetta, detta "imperiale", dove potevano sedersi altri passeggeri, che venivano protetti dalla pioggia e dal freddo mediante una capote di cuoio e legno. Erano i posti più economici[1][2][3][4].
Il personale era costituito generalmente da due persone: il cocchiere, che sedeva a cassetta[1] e guidava i cavalli, ed un postiglione che durante il viaggio cavalcava il cavallo davanti a sinistra.
I cavalli venivano cambiati ad ogni stazione di posta. La sosta nelle stazioni rappresentava anche la fermata per la salita e la discesa dei passeggeri. Inoltre, i viaggiatori che proseguivano, durante il cambio, potevano mangiare nella locanda di posta.
Storia[modifica | modifica wikitesto]

I trasporti per diligenza nacquero in Inghilterra nel Seicento[5] ed erano gestiti dal British Post Office, utilizzando la rete già esistente delle stazioni di posta.
Inizialmente si usavano le normali carrozze, e quando furono inventate, le berline, che ospitavano dai quattro ai sei passeggeri.
Nel 1678 nacque la rete delle linee di diligenze francesi sotto l'amministrazione statale delle Messageries Royales[6].
Il servizio di diligenze funzionava solo lungo le "strade postali"[7], che collegavano la capitale alle maggiori città, e lungo le quali erano organizzate le stazioni di posta.
Alla fine del Settecento vi fu un progresso nel servizio grazie alle riforme dei ministri Turgot e Pitt il giovane, che, fra l'altro, introdussero nuovi modelli di diligenza. Il primo, Contrôleur général des finances di Francia, nel 1775 fece costruire una carrozza da quattro a otto posti, tirata da sei a otto cavalli, chiamata in suo onore "turgotine"[8]. Nel 1784 il cancelliere dello Scacchiere britannico Pitt il giovane introdusse le "mail-coaches", poi diffuse in altri paesi europei, che assicuravano un servizio misto di posta e passeggeri e facevano meno fermate delle diligenze ordinarie[5], più rapido delle normali diligenze, ma anche più costoso. In Italia queste vetture presero il nome di "velociferi"[9]

Durante la Restaurazione si svilupparono le "grandi diligenze" divise in due o tre scompartimenti.
La più famosa diligenza di questo tipo è quella del Gottardo, che superava le Alpi a 2.108 metri d'altezza. La linea del Gottardo durò dal 1835[10] al 1926, quando fu sostituita dalla corriera[11].
In questo periodo a Milano, oltre al "servizio erariale" cioè le Regie Imperiali Poste, operavano varie compagnie private, fra cui la più importante era l'Impresa Generale Franchetti[9].
A Torino operavano due compagnie, le Regie Messaggerie d'Italia (o Messaggerie sarde) dei fratelli Bonafous, che operavano in collegamento con le Messaggerie francesi, ed i Regi Velociferi[12][13]


Nel 1813 il giovane Lewis Downing aprì una bottega di carraio a Concord, nel New Hampshire. Le sue diligenze ebbero così successo che aprì una vera manifattura (la Abbot-Downing and Company[14][15]) ed il suo modello di diligenza venne adottato da molte compagnie degli Stati Uniti.
Sulle strade del Far West a cassetta sedevano il conducente (Whipster), che generalmente sedeva a sinistra, ed una guardia armata (lo Shotgun), che sedeva a destra. Su queste piste si succedettero compagnie rese leggendarie dal cinema, come la Butterfield Overland Mail Company, la Central Overland California and Pikes Peak Express Company (Overland Express) e la Wells Fargo[16].
Nella seconda metà dell'Ottocento la diligenza scomparve progressivamente dai grandi assi viari, sostituita dalla ferrovia. Contemporaneamente, tuttavia aumentò il numero delle linee su percorsi secondari, non serviti dalla ferrovia. Su queste linee la diligenza fu sostituita dalle corriere solo negli anni venti.
Attualmente le diligenze sono in disuso, tuttavia sono talvolta utilizzate per viaggi turistici.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c d sito Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
- ^ a b ICEM (in francese)
- ^ a b Parti di una diligenza (in francese)
- ^ a b Storia dei trasporti (in inglese)
- ^ a b Coaching history (in inglese), su homepages.ihug.co.nz. URL consultato l'11 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 4 maggio 2018).
- ^ Viaggi e trasporti sul sito Baroque
- ^ sito il Postalista
- ^ sito L'internaute, su linternaute.com. URL consultato l'11 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 9 dicembre 2017).
- ^ a b sito Melgnano.net, su melegnano.net. URL consultato l'11 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
- ^ Dizionario Storico della Svizzera
- ^ sito La storia del San Gottardo, su dti.supsi.ch. URL consultato l'11 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
- ^ orario Messaggerie sarde
- ^ inserzione pubblicitaria delle Messaggerie Reali d'Italia
- ^ sito Wells Fargo
- ^ sito Tombstone Times, su tombstonetimes.com. URL consultato l'11 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2018).
- ^ Frank Albert Root, The overland stage to California: Personal reminiscences and authentic history of the great Overland Stage Line and Pony Express from the Missouri River to the Pacific Ocean, Crane & Co., 1901.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Joseph Jobé, Au temps des cochers, Lausanne, Edita-Lazarus, 1976. ISBN 2-88001-019-5
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Museo delle carrozze d'epoca
- Film western
- Mezzi di trasporto
- Carrozza
- Cowboy
- Nativi americani
- Scaramante
- Conestoga (carro)
- Stagecoach Group
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su diligenza
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «diligenza»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su diligenza
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Diligence et malle-poste (PDF), su icem-freinet.fr.
- sito della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, su grandtour.bncf.firenze.sbn.it.
- Coaching History, su homepages.ihug.co.nz. URL consultato l'11 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 4 maggio 2018).
- museo Torino (PDF), su museotorino.it. URL consultato l'11 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
- sito Goethe.it, su goethe.it.
- sito Rivisondoliantiqua, su rivisondoliantiqua.it.
Controllo di autorità | GND (DE) 4175455-4 · NDL (EN, JA) 00561886 |
---|