Daniele Rosa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Daniele Rosa

Daniele Rosa (Susa, 29 ottobre 1857[1]Novi Ligure, 26 aprile 1944[1]) è stato uno zoologo e linguista italiano specializzato nello studio degli invertebrati[2].

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Rosa si laureò all'Università di Torino, con una tesi sui pesci d'acqua dolce.

È noto per la sua teoria ortogenetica dell'evoluzione, nota come "ologenesi"[2]. La sua teoria propose che l'evoluzione sia guidata internamente[3][4].

Lo storico della scienza Peter J. Bowler ha posto in rilievo come la teoria di Rosa della ologenesi sia stata "ignorata o abbandonata dai moderni sostenitori del Neodarwinismo"[5]. La sua teoria dell'ortogenesi non è oggi considerata valida.

Tuttavia Rosa ha effettuato importanti ricerche in biogeografia e cladistica.[2][6] Le sue ricerche hanno influenzato il biogeografo Léon Croizat.[7]

Il "Nov Latin"[modifica | modifica wikitesto]

Daniele Rosa ha anche un posto nella storia dell'interlinguistica, in quanto propose nel 1890 un progetto di lingua artificiale da lui chiamato Nov latin, basato sulla semplificazione del latino[8]. Nonostante questo progetto non avesse avuto al momento molto seguito, fu però l'ispiratore di molti progetti successivi di lingue ausiliarie internazionali basate sul latino, come il più noto Latino sine flexione del matematico Giuseppe Peano.

Pubblicazioni[modifica | modifica wikitesto]

  • Ologenesi; Nuova Teoria dell'Evoluzione e della Distribuzione Geografica dei Viventi (1918)
  • L'Ologénèse; Nouvelle Théorie de l'Évolution et de la Distribution Géographique des Êtres Vivants (Revised French translation) (1931)

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b DBI.
  2. ^ a b c Luzzatto, Michele; Palestrini, Claudia; D'entrèves, Passerin Pietro. (2000). Hologenesis: The Last and Lost Theory of Evolutionary Change. Italian Journal of Zoology 67: 129-138.
  3. ^ Morrone, Juan J. (2009). Evolutionary Biogeography: An Integrative Approach with Case Studies. Columbia University Press. pp. 30-31. ISBN 978-0-231-14378-3
  4. ^ Thomas F. Glick, Elinor Shaffer. (2014). The Literary and Cultural Reception of Charles Darwin in Europe. Bloomsbury. p. 514. ISBN 978-1-7809-3712-0
  5. ^ Bowler, Peter J. (1983). The Eclipse of Darwinism: Anti-Darwinian Evolutionary Theories in the Decades around 1900. Johns Hopkins University Press. p. 255. ISBN 0-8018-2932-1
  6. ^ Griffiths, P. E. (1992). Trees of Life: Essays in Philosophy of Biology. Kluwer Academic Publishers. pp. 78-79. ISBN 0-7923-1709-2
  7. ^ Williams, David M; Ebach, Malte C. (2008). Foundations of Systematics and Biogeography. Springer. pp. 88-89. ISBN 978-0-387-72728-8
  8. ^ Daniele Rosa, Le Nov Latin, international scientific lingua super natural bases; in: Bollettino dei Musei di Zoologia ed Anatomia Comparata della Regia Università di Torino, n. 89, 15 ottobre 1890.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN22474311 · ISNI (EN0000 0000 6312 8459 · SBN AQ1V002374 · BAV 495/187293 · LCCN (ENn88299198 · GND (DE105661496X · BNF (FRcb15864314z (data) · J9U (ENHE987007317156505171