Conversione di Saulo (Michelangelo)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Conversione di Saulo
AutoreMichelangelo
Data1542-1545
Tecnicaaffresco
Dimensioni625×661 cm
UbicazioneCappella Paolina, Palazzi Vaticani, Città del Vaticano
Dettaglio
Dettaglio

La Conversione di Saulo (o di san Paolo) è un affresco (625x661 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1542-1545 e situato nella Cappella Paolina in Vaticano.

Storia

Michelangelo aveva da poco terminato il Giudizio Universale nella Cappella Sistina che Paolo III gli propose un nuovo incarico, questa volta legato più strettamente al suo nome. Il papa aveva infatti fatto costruire, tra il 1437 e il 1540, una cappella palatina "parva" nel palazzo Apostolico, e desiderava che il celebre artista la decorasse con affreschi, legati ai titolari della cappella, nonché della diocesi di Roma, i santi Pietro e Paolo[1].

L'inizio dei lavori alla Paolina risale all'ottobre o al novembre 1542 e l'artista vi si applicò con una lentezza maggiore rispetto ai grandi affreschi della Sistina, dovuta alla senilità e agli acciacchi. Nel 1544 infatti l'artista ebbe una grave malattia che causò una sospensione. Il primo dei due affreschi ad essere compiuto, la Conversione di Saulo, doveva essere terminato entro il 12 luglio 1545 e al 10 agosto era già stata preparata la parete per l'altro affresco, la Crocifissione di san Pietro[1]. Quell'anno scoppiò un incendio in cappella, che comportò un ulteriore ritardo ai lavori, e di nuovo nel 1546 l'artista si ammalò. Alla morte di Paolo III, nel novembre del 1549, la Crocifissione non era ancora completa, e si dovette aspettare almeno il marzo 1550 per vederla terminata. Forse era intenzione di Paolo III affidare a Michelangelo anche la decorazione delle altre pareti, ma il nuovo pontefice non rinnovò l'incarico all'artista ormai settantacinquenne, che vennero poi decorate, durante il pontificato di Gregorio XIII, da Lorenzo Sabatini e Federico Zuccari con altre storie delle vite dei due santi[1].

Gli affreschi michelangioleschi subirono alcuni minori restauri: nel 1934 si constatò come essi fossero in larghissima parte autografi di Michelangelo (essendo dopotutto abituato a lavorare senza assistenti), con solo qualche intervento "moralizzatore" dopo la Controriforma su panneggi che coprissero alcune nudità degli angeli e con alcuni ripassi a tempera, non estesi, specie sulle zone paesistiche[1].

Il restauro più importante delle opere, che ne ha ripristinato la delicata cromia, si è concluso nel 2009[2].

Descrizione e stile

L'impostazione degli affreschi della Paolina risente fortemente dell'influenza degli ambienti riformistici del "Circolo di Viterbo", frequentati dall'artista, con i soggetti sacri che non si pongono come esempi dogmatici da imitare, ma piuttosto come spunti di riflessione sui cardini della fede cristiana[3].

Nella Conversione di Saulo (Atti degli Apostoli IX, 3 e ss.), cioè di san Paolo, il protagonista è, contrariamente a quanto dicono le fonti, anziano e ricorda nelle sembianze lo stesso papa Farnese, come testimonia anche un ritratto di Tiziano di quegli stessi anni (ma alcuni, vi hanno anche visto un autoritratto, in realtà poco somigliante)[4]. Saulo, disteso a terra dopo la caduta da cavallo sulla via di Damasco, è accecato da un raggio luminoso inviato dalla possente figura di Cristo in cielo, circondato da angeli. Il futuro "Apostolo delle genti" cerca di coprirsi il volto con la mano e la sua figura riecheggia l'affresco di Raffaello nella Stanza di Elidoro[3].

Il gesto divino taglia in due lo spazio pittorico, separando gli angeli in due gruppi simmetrici e generando sgomento e paura tra il corteo attorno a Saulo, che cerca scampo fuggendo verso i margini del paesaggio, dove si trovano brulle colline. Come nel Giudizio si crea un movimento a vortice che investe i gruppi di figure, accentuandone il dinamismo[3].

Notevoli sono gli scorci del Cristo o del cavallo imbizzarrito dallo spavento[3]. A destra si vede una rappresentazione ideale di Damasco[4].

Altre immagini

Note

  1. ^ a b c d Camesasca, cit., pag. 105.
  2. ^ Dalla rinata Cappella Paolina rispunta l'ultimo Michelangelo
  3. ^ a b c d Alvarez Gonzáles, cit., pag. 124.
  4. ^ a b Camesasca, cit., pag. 106.

Bibliografia

  • Ettore Camesasca, Michelangelo pittore, Rizzoli, Milano 1966.
  • Marta Alvarez Gonzáles, Michelangelo, Mondadori Arte, Milano 2007. ISBN 978-88-370-6434-1

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pittura