Cinclosoma

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cinclosoma
C. punctatum
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Tetrapoda
Classe Aves
Sottoclasse Neornithes
Superordine Neognathae
Ordine Passeriformes
Sottordine Oscines
Infraordine Corvida
Superfamiglia Corvoidea
Famiglia Psophodidae
Genere Cinclosoma
Vigors & Horsfield, 1827

Cinclosoma Vigors & Horsfield, 1827 è un genere di uccelli passeriformi della famiglia degli Psophodidae[1].

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

Il nome scientifico del genere, Cinclosoma, deriva dall'unione delle parole greche κιγκλος (kinklos, "tordo") e σωμα (sōma, "corpo"), in virtù del loro aspetto.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta di uccelli di dimensioni medie o medio-piccole (dai 19 cm del tordo quaglia cannella ai 30 cm del tordo quaglia mascherato) e dalla caratteristica conformazione a metà fra una grandule e un tordo: la testa è grossa e allungata, con grossi occhi e becco conico e sottile, mentre il corpo è massiccio e paffuto, le ali sono arrotondate, le zampe sono forti e allungate e la coda ha l'estremità squadrata.

Il piumaggio varia di specie in specie, mantenendosi generalmente più scuro sulla faccia (con presenza di mustacchio e sopracciglio chiari) ed essendo dominato da tonalità mimetiche brune, beige o grigiastre, con punteggiature nere.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Il genere ha distribuzione quasi completamente australiana, con una specie (il tordo quaglia pittato) endemica della Nuova Guinea: l'habitat di questi uccelli è legato alla presenza di una copertura arborea e di una buona quantità di sottobosco, con le specie della costa orientale australiana e della Nuova Guinea che popolano la foresta pluviale e quelle dell'Australia centrale e occidentale che vivono in ambienti più aridi.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta di uccelli diurni che vivono in coppie o in gruppetti, passando la maggior parte del tempo al suolo (pur essendo in grado di volare).

La loro dieta si compone soprattutto d'insetti, ma possono mangiare anche semi e bacche: caratteristica dei tordi quaglia è quella di nutrirsi solo di cibo molto piccolo (1–6 mm).

Questi uccelli sono monogami e nidificano al suolo o fra i rami bassi dei cespugli, legando il proprio periodo riproduttivo alla stagione delle piogge: è la femmina a farsi carico della costruzione del nido e della cova, mentre l'allevamento della prole viene svolto da ambo i genitori.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Al genere vengono ascritte otto specie[1]:

Genere Cinclosoma

In passato il tordo quaglia ramato veniva considerato una sottospecie di quello castano, quello di Nullarbor del tordo quaglia cannella e quello occidentale del tordo quaglia pettocastano; attualmente si tende però a considerare tutte le popolazioni citate come specie separate[1]: nell'ambito del genere, il tordo quaglia mascherato occupa un clade basale e fratello rispetto a tutte le altre specie[2], che si suddividono in due cladi (uno comprendente C. ajax e C. castanotum, sviluppatosi in parapatria nelle alternanze fra habitat secchi e umidi, e l'altro comprendente C. cinnamomeum, C. alisteri, C. castaneothorax e C. marginatum evolutosi in allopatria fra varie aree desertiche) a partire da un ultimo antenato comune vissuto verosimilmente in aree umide e boscose[3].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Psophodidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato l'8 febbraio 2018.
  2. ^ Toon, A.; Austin, J.J.; Dolman, G.; Pedler, L.; Joseph, L., Evolution of arid zone birds in Australia: leapfrog distribution patterns and mesic-arid connections in quail-thrush (Cinclosoma, Cinclosomatidae), in Mol. Phylogenet. Evol., vol. 62, n. 1, 2012, p. 286–295.
  3. ^ Ford, J., Evolutionary and ecological relationships between quail-thrushes, in Emu, vol. 83, n. 3, 1983, p. 152-172, DOI:10.1071/MU9830152.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli