Ciconia nigra
Cicogna nera | |
---|---|
Due esemplari adulti di cicogna nera (Ciconia nigra) | |
Stato di conservazione | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Ordine | Ciconiiformes |
Famiglia | Ciconiidae |
Genere | Ciconia |
Specie | C. nigra |
Nomenclatura binomiale | |
Ciconia nigra Linnaeus, 1758 | |
Areale | |
Aree di nidificazione Aree di svernamento Stanziale |
La cicogna nera (Ciconia nigra Linnaeus, 1758) è un uccello della famiglia delle Ciconiidae.
Aspetti morfologici
[modifica | modifica wikitesto]La cicogna nera è leggermente più piccola della cicogna bianca: è lunga 95 cm, per circa 3 kg di peso. L'apertura alare può raggiungere e superare (anche se di poco) i 2 m.
Fatta esclusione per il ventre ed alcune penne ascellari di colore bianco, è di colore nero, con sfumature verdi/viola metalliche che si vedono solo in casi particolari di luce. Becco, zampe e circolo oculare sono di colore rossiccio.
I giovani sono di un colore verde nerastro opaco. Le zampe e il becco sono grigio-verdi.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]La cicogna nera nidifica in buona parte d'Europa e Asia, dalla penisola iberica fino alla Cina settentrionale, escludendo però le zone più settentrionali (Scandinavia e Siberia). Gli esemplari europei vanno a svernare in Africa, lungo le coste mediterranee, nel Sahel o lungo la Rift Valley, mentre gli esemplari asiatici svernano tra la penisola indiana e la Cina meridionale. In alcune zone della Spagna e dell'Africa meridionale è stanziale.
Frequenta ambienti diversi in base al periodo: durante le migrazioni la si rinviene in molti ambienti, come paludi, prati umidi, risaie, marcite. Nidifica invece in boschi umidi o foreste vicine a zone umide, prevalentemente nel Nord Europa, e pareti rocciose (prevalentemente in zone con clima mediterraneo, come Spagna, Grecia o Italia meridionale), in ogni caso in zone lontane da insediamenti umani o disturbi antropici.
In Italia
[modifica | modifica wikitesto]In Italia la cicogna nera è una specie rara: dopo anni di assenza è tornata a nidificare nel 1994 in Piemonte (nel parco naturale del Monte Fenera) per poi ricolonizzare anche Calabria (1997), Basilicata (2000) e Lazio (2002) e Campania (Monteverde, 2010).
Dal 2016 circa è diventata stanziale sull'altopiano della Sila dove nell'estate del 2021 è stata documentata una prima nidificazione da parte del GLC LIPU Sila.
Nel 2002 in Italia hanno nidificato 5 coppie di cicogna nera, salite a 9 nel 2007.
Probabilmente, comunque, il numero di coppie nidificanti è sottostimato in quanto è una specie elusiva che nidifica in luoghi appartati.
Durante le migrazioni è più facile avvistarla, quasi in qualsiasi parte della penisola.
Il numero di individui svernanti va aumentando di anno in anno.
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Cibo ed alimentazione
[modifica | modifica wikitesto]Si nutre di pesci, anfibi e rettili.
Riproduzione
[modifica | modifica wikitesto]Nidifica sugli alberi di notevole altezza, o su pareti rocciose, depone dalle tre alle sei uova.
Spostamenti
[modifica | modifica wikitesto]In Italia è facile vederla di passaggio, durante le migrazioni.
Relazioni con l'uomo
[modifica | modifica wikitesto]Rispetto alla cicogna bianca, non gradisce le zone antropizzate.
Status e conservazione
[modifica | modifica wikitesto]È specie protetta ai sensi della legge 157/92[1].
Galleria d'immagini
[modifica | modifica wikitesto]-
Una cicogna nera sulla neve
-
Cicogna nera al nido con quattro pulli
-
Primo piano di una cicogna nera allo zoo di Praga
-
Cicogna nera in volo
-
Uovo di cicogna nera
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Legge 11 febbraio 1992, n. 157 - Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio, su italcaccia.toscana.it. URL consultato il 7 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 2 novembre 2014).
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) BirdLife International 2004, Ciconia nigra, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ciconia nigra
- Wikispecies contiene informazioni su Ciconia nigra
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Ciconia nigra, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.
- Video sulla cicogna nera, su ibc.hbw.com.
- Varie opere del naturalista Lucio Bordignon, su luciobordignon.it. URL consultato il 2 dicembre 2007 (archiviato dall'url originale il 12 novembre 2009).
- Sito dedicato alla cicogna nera che ha nidificato nel Parco Regionale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane, con diretta streaming sul nido della cicogna, su cicognaparcogallipoli.it.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85014628 · GND (DE) 4343488-5 · J9U (EN, HE) 987007283260105171 |
---|