Chrysopogon zizanioides
Chrysopogon zizanioides | |
---|---|
Chrysopogon zizanioides | |
Stato di conservazione | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
(clade) | Commelinidi |
Ordine | Poales |
Famiglia | Poaceae |
Sottofamiglia | Panicoideae |
Tribù | Andropogoneae |
Sottotribù | Chrysopogoninae |
Genere | Chrysopogon |
Specie | C. zizanioides |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Sottoclasse | Commelinidae |
Ordine | Cyperales |
Famiglia | Poaceae |
Genere | Chrysopogon |
Specie | C. zizanioides |
Nomenclatura binomiale | |
Chrysopogon zizanioides (L.) Roberty | |
Sinonimi | |
Chrysopogon zizanioides (L.) Roberty, comunemente noto come vetiver (in italiano pronunciato vetivèr[1] dal tamil: வெட்டிவேர்), è una pianta erbacea perenne della famiglia Poacee, originaria dell'India e dell'Indocina[2]. In India occidentale e settentrionale, è popolarmente noto come Khus.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Il vetiver può crescere fino a 1,5 metri di altezza. Gli steli sono alti e le foglie sono lunghe, sottili, e piuttosto rigide mentre i fiori sono di colore viola-marrone. Diversamente dalla maggior parte delle graminacee, che sviluppano radici orizzontalmente, le radici del vetiver crescono verso il basso, sino a 2-4 metri di profondità.
Coltivazione
[modifica | modifica wikitesto]Il genotipo commercialmente più utilizzato di vetiver è sterile e si riproduce tramite gemme basali; pertanto la coltivazione risulta facilmente controllabile[3].
Il vetiver è ampiamente coltivato nelle regioni tropicali del mondo. I maggiori produttori del mondo sono Pakistan, Sri Lanka, Birmania, Thailandia e Indocina[senza fonte]. È stato inoltre naturalizzato in altre regioni, in particolare negli Stati Uniti.
Usi
[modifica | modifica wikitesto]- La medicina ayurvedica considera la radice di vetiver rinfrescante e astringente e la consiglia per la sensazione di bruciore, le febbri biliari, sudorazione, stranguria, ulcere e malattie del sangue.[senza fonte]
- Da questa pianta si estrae un olio essenziale molto odoroso, ampiamente utilizzato in profumeria.[1]
- Questa specie colonizza rapidamente i terreni, ed è spesso impiegata in ingegneria naturalistica proprio per evitare l'erosione del suolo. Questo impiego della pianta è conosciuto proprio come "sistema vetiver".[4]È inoltre utilizzata per la fitodepurazione delle acque e del suolo contaminato da metalli pesanti, idrocarburi e sostanze chimiche.[senza fonte]
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]- Agrostis verticillata Lam.
- Anatherum muricatum (Retz.) P.Beauv.
- Anatherum zizanioides (L.) Hitchc. & Chase
- Andropogon festucoides J.Presl
- Andropogon muricatum Retz.
- Andropogon muricatus Retz.
- Andropogon squarrosus L.f.
- Andropogon zizanioides (L.) Urb.
- Chrysopogon zizanioides (L.) Roberty
- Holcus zizanioides (L.) Kuntze ex Stuck.
- Phalaris zizanioides L.
- Sorghum zizanioides (L.) Kuntze
- Vetiveria arundinacea Griseb.
- Vetiveria muricata (Retz.) Griseb.
- Vetiveria odorata Virey
- Vetiveria odoratissima Bory
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Chrysopogon zizanioides, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- ^ (EN) Chrysopogon zizanioides, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 2 ottobre 2024.
- ^ (EN) 'Sunshine' Vetivergrass - Chrysopogon zizanioides (L.) Roberty (PDF), su vetiver.org, National Resource Conservation Service. URL consultato il 3 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2017).
- ^ Domus, Edizioni 886-887 - Gio Ponti
- ^ (EN) Vetiveria zizanioides, in Tropicos.org. Missouri Botanical Garden, 8 settembre 2009.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su vetiver
- Wikispecies contiene informazioni su vetiver
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- The Vetiver Network International, su vetiver.org.