Centerbe
Centerbe | |
---|---|
Fronte (a sinistra) e retro (a destra) della bottiglia di "Centerba 72 Forte" | |
Origini | |
Luogo d'origine | ![]() |
Regione | Abruzzo |
Diffusione | Regionale |
Creato da | Beniamino Toro senior |
Zona di produzione | Tocco da Casauria |
Dettagli | |
Categoria | bevanda |
Riconoscimento | P.A.T. |
Settore | Bevande alcoliche, distillati e liquori |
Ingredienti principali | Piante aromariche montane Piante officinali montane |
Varianti | Centerba 72 Forte Centerba Toro Forte Torella Centerba Esprit Centuca Amaro |
Il centerbe[1][2][3][4] è un liquore aromatico tipico abruzzese ottenuto per infusione di erbe aromatiche e officinali montane. Il nome (Amaro Centerbe, Centerbe, Centerba, Antico Centerbe, Rosolio Centerbe) è usato per indicare vari liquori (con ricetta equivalente o simile) di produzione sia commerciale sia artigianale. È stato inventato dal farmacista Beniamino Toro, abruzzese di Tocco da Casauria
Descrizione, storia ed etimologia[modifica | modifica wikitesto]
Si tratta di un liquore dalle alta gradazione alcolica (70° vol) ricavato dalla infusione di erbe mediche (cento erbe). Inventato dal farmacista Beniamino Toro, abruzzese di Tocco da Casauria, prima utilizzato come medicamento contro la peste, venne poi bevuto come liquore.
Il nome centerbe, con le varianti centerba e cianterba, deriva da "cento erbe" in riferimento ai cento tipi di piante che sarebbero utilizzate nella preparazione tradizionale.[4] Si riferirebbe, originariamente, ad una bevanda alcolica prodotta - a partire dal XIII secolo fino al XVII secolo – all'abbazia di San Clemente a Casauria[5]. Il liquore divenne particolarmente noto in tutto l'Abruzzo durante il dominio della famiglia aquilana dei Branconio che, successivamente, lo esportarono anche a Roma[6].
Il liquore raggiunge, ma può anche superare, la gradazione alcolica di 70% vol.; viene sovente utilizzato anche come "correttivo" al caffè e in pasticceria
Il cantautore italiano Max Manfredi ha dedicato una canzone al liquore chiamata proprio "centerbe"[7].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, centerbe, in Il Sabatini Coletti - Dizionario della Lingua Italiana, Corriere della Sera, 2011, ISBN 88-09-21007-7.
- ^ Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "centerbe", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2016, ISBN 978-88-397-1478-7.
- ^ Luciano Canepari, centerbe, in Il DiPI – Dizionario di pronuncia italiana, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-10511-0.
- ^ a b Centerbe, in Grande Dizionario di Italiano, Garzanti Linguistica.
- ^ L'Abbazia di San Clemente venne danneggiata e spogliata durante il periodo napoleonico e abbandonata nel 1807. Il complesso monastico fu recuperato e restaurato, a più riprese, a partire dal 1894 e oggi ospita un museo pubblico.
- ^ Raffaele Colapietra, Gli aquilani d'antico regime davanti alla morte (1535-1780), Roma, Storia e Letteratura, 1986.
- ^ (IT) Centerbe (testo) di Max Manfredi, su Rockol.it. URL consultato il 10 aprile 2022.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su centerbatoro.it.
- Storia del liquore sul sito ufficiale
- About us sul sito ufficiale