Casa Calvet
Casa Calvet | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Barcellona |
Indirizzo | Carrer de Casp 48 |
Coordinate | 41°23′27″N 2°10′23″E / 41.390833°N 2.173056°E |
Informazioni generali | |
Condizioni | In uso |
Inaugurazione | 1900 |
Stile | modernista |
Realizzazione | |
Architetto | Antoni Gaudí |

La Casa Calvet è uno storico edificio di Barcellona in Spagna, opera del celebre architetto Antoni Gaudí.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
L'edificio venne eretto nel 1899. La casa venne progettata da Antoni Gaudí e realizzata dallo stesso con la collaborazione di Francesc Berenguer, Joan Rubió e Juli Batllevell.
L'edificio venne progettato per un produttore tessile per fungere sia da negozio, utilizzando il piano terra e il seminterrato, che da abitazione nei piani superiori.
Casa Calvet è stato il primo palazzo insignito del premio annuale al miglior edificio da parte del Ajuntament (municipio) di Barcellona nel concorso annuale di edifici artistici che venne istituito nel 1899.
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Il palazzo si trova nell'Eixample di Barcellona.
Molti considerano la Casa Calvet come l'opera più conservatrice dell'architetto catalano, soprattutto perché, da un lato, Gaudí ha dovuto adattare l'edificio agli altri più vecchi che gli sorgevano attorno, e dall'altro ha dovuto tener conto del fatto che si sarebbe trovato in un quartiere molto elegante. Infatti, come si può ben vedere, la simmetria, l'equilibrio e l'ordine che caratterizzano la Casa Calvet non sono usuali nelle opere di Gaudí.
Tuttavia, anche in quest'opera si possono vedere elementi modernisti come nei due frontoni curvilinei che chiudono la facciata, nella tribuna sopra l'ingresso e nella forma dei balconi.
Le colonne che fiancheggiano l'ingresso ricordano bobine di filo e sono un'allusione alla destinazione dell'edificio a negozio di tessuti. Un elemento curioso è costituito dalla parte superiore della facciata, in cui si trovano i busti dei tre santi patroni di Vilassar de Dalt, luogo di origine di Calvet.
La facciata complessivamente appare come una cortina di pietra da cui emergono ringhiere e cornici metalliche, dal prezioso dettaglio artigianale e dalle forme trilobate e arrotondate che contendono lo spazio alla pietra stessa, in un disegno che richiama forme barocche, come fanno anche le colonnine tortili del bovindo.
Comunque, nonostante nel progetto prevalgano all'esterno i riferimenti storicisti, il linguaggio più audace di Gaudí ebbe modo di esprimersi nel disegno degli interni e degli arredi.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Casa Calvet
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Casa Calvet, su Structurae.