Cani da compagnia
Un cane da compagnia è un cane, solitamente di piccola taglia, che viene tenuto in casa per averne una compagnia.
Le origini[modifica | modifica wikitesto]
È probabile che i primi cani, allora del tutto selvatici, si avvicinassero agli accampamenti umani per dare la caccia a topi e altri piccoli animali, oltre che per nutrirsi degli avanzi delle prede dei cacciatori. È poi altrettanto probabile che gli uomini cominciassero a servirsi del fiuto assai sviluppato del cane per cacciare prede comuni cosicché, rendendosi utili a vicenda, uomini e cani in un certo senso ebbero un'evoluzione parallela.
Le prime forme di addomesticamento dell'animale si possono {{citazione necessaria|senz'altro ricondurre a quel periodo[Quale? Non viene detto.]. La continua convivenza con l'uomo ha successivamente trasformato il cane da compagno indispensabile per la caccia in un suo fedele e inseparabile amico[senza fonte]. Alcuni cani, come quelli di razza tibetana o cinese, hanno invece vissuto fin dalle origini accanto agli imperatori e ad altri personaggi di alto rango, che li consideravano doni degli dèi o loro accompagnatori.
Oggi i cani da compagnia, come ad esempio il chihuahua, hanno un vero attaccamento per il padrone e sono affettuosissimi[senza fonte]. Si adattano con facilità a vivere in appartamento, data la loro esigua dimensione.
Classificazione[modifica | modifica wikitesto]
Secondo la classificazione effettuata dalla Fédération Cynologique Internationale (F.C.I.) le razze canine si suddividono in 10 gruppi e i cani da compagnia appartengono al 9º gruppo che a sua volta comprende 12 sezioni:
- Bichons e affini
- Barboni
- Cani belgi di piccola taglia
- Cani nudi
- Cani del Tibet
- Chihuahua
- Spaniel inglesi da compagnia
- Epagneul giapponesi e pechinesi
- Spaniel nani continentali, Russian Toy e pražský krysařík
- Kromfohrländer
- Molossoidi di piccola taglia
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su cani da compagnia
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- http://www.enci.it/libro-genealogico/razze?idGruppo=9, febbraio 2017.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 385 |
---|