Canavalia ensiformis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Canavalia ensiformis
Canavalia ensiformis
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Superrosidi
(clade) Rosidi
(clade) Eurosidi
(clade) Fabidi
Ordine Fabales
Famiglia Fabaceae
Sottofamiglia Faboideae
Tribù Diocleeae
Genere Canavalia
Specie C. ensiformis
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Rosidae
Ordine Fabales
Famiglia Fabacee
Sottofamiglia Faboidee
Tribù Phaseoleae
Sottotribù Diocleinae
Genere Canavalia
Specie C. ensiformis
Nomenclatura binomiale
Canavalia ensiformis
(L.) DC., 1825

Canavalia ensiformis (L.) DC., 1825 è una pianta tropicale della famiglia delle Fabacee, originaria dell'America tropicale[1]

Coltivazione[modifica | modifica wikitesto]

La specie è ampiamente coltivata nei paesi tropicali come copertura verde per essere incorporata al suolo all'inizio della fioritura per arricchire di azoto il campo. Infatti, le sue radici sviluppano, come quelle di tante specie simili, una particolare associazione ai batteri nitro-fissatori che prende la forma di noduli radicolari e che è abbastanza spontanea in natura tanto da non essere sensibile all'inoculazione specifica.

La semina diCanavalia deve avvenire contemporaneamente a quella del suo tutore (in questo caso il sorgo) in modo che si sviluppi rapidamente e possa essere tagliata prima che soffochi la pianta con la sua vegetazione lussureggiante e impedisca la maturazione delle pannocchie.

Consociazione di sorgo (tutore) e Canavalia ensiformis, usata nell'agricoltura familiare dell'Altopiano del Niassa (Mozambico settentrionale)

La pianta è eretta, annuale e si sviluppa bene in suoli acidi, come quelli lateritici tipici delle basse latitudini. Le foglie forniscono una abbondante copertura al suolo, preservando l'umidità. Inoltre, è commestibile come verdura; per quanto riguarda i semi, la presenza di una miscela di sostanze tossiche, di cui una parte è resistente anche alla cottura, ne sconsiglia il consumo umano.

Le sementi di C. ensiformis accumulano una notevole quantità di canavanina (fino al 2% sul secco), questa sostanza - molto simile all'aminoacido arginina - ha ottime potenzialità come insetticida, pur restando innocuo per i vertebrati[2].

Da C. ensiformis si estraggono principi attivi che sono utilizzati che hanno caratteristiche di insetticida, erbicida e fungicida naturale.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Canavalia ensiformis, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 13 maggio 2023.
  2. ^ (PT) Aspectos nutricionais da C. ensiformis, su ufrgs.br. URL consultato il 13 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2016).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Harri Lorenzi e F.J. Abreu Matos, Plantas medicinais no Brasil, Instituto Plantarum

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007529924105171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica