Campanile Alto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Alcuni dei contenuti riportati potrebbero generare situazioni di pericolo o danni. Le informazioni hanno solo fine illustrativo, non esortativo né didattico. L'uso di Wikipedia è a proprio rischio: leggi le avvertenze.
Campanile Alto
Il Campanile Alto (al centro, da est)
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Trentino-Alto Adige
Provincia  Trento
Altezza2 937 m s.l.m.
CatenaAlpi
Coordinate46°09′51.77″N 10°53′36.57″E / 46.16438°N 10.893492°E46.16438; 10.893492
Data prima ascensione27 luglio 1885
Autore/i prima ascensioneGottfried Merzbacher con Bonifacio Nicolussi
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Campanile Alto
Campanile Alto
Mappa di localizzazione: Alpi
Campanile Alto
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Orientali
Grande SettoreAlpi Sud-orientali
SezioneAlpi Retiche meridionali
SottosezioneDolomiti di Brenta
SupergruppoGruppo di Brenta e della Paganella
GruppoGruppo di Brenta
SottogruppoGruppo centrale di Brenta
CodiceII/C-28.IV-A.1.e

Il Campanile Alto (2937 m s.l.m.) è una montagna delle Alpi Retiche meridionali, nelle Dolomiti di Brenta.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

È un poderoso ed elegante torrione che si alza isolato nella parte centrale del gruppo, tra la Busa degli Sfulmini a est e l'alta val Brenta a ovest. Il Campanile Alto si trova immediatamente a nord del Campanile Basso, dal quale lo stacca nettamente la bocchetta del Campanile Alto e, poco sopra, una terrazza ghiaiosa caratterizzata dall'aguzzo spuntone della Sentinella. A nord, oltre lo stretto intaglio della Bocchetta bassa degli Sfulmini, si alzano i quattro grandi gendarmi degli Sfulmini (2910 m).

Il Campanile Alto ha due cime nettamente separate da una marcata incisione: la più alta è la cima sud. Dalla cima nord scende fino alle ghiaie della val Brenta la lunga e affilata cresta ovest, che delimita le due ripide pareti sud e nord-ovest, pure affacciate sulla val Brenta. Verso est un'alta parete scende sulla Busa degli Sfulmini, attraversata nella sua parte superiore dalla via delle Bocchette (in particolare dal tratto delle Bocchette Centrali).

La cima si trova nell'area più spettacolare e frequentata del gruppo, ben servita da sentieri e dai rifugi Pedrotti (2491 m), Brentei (2182 m) e Alimonta (2580 m).

Prima salita[modifica | modifica wikitesto]

La prima salita fu compiuta il 27 luglio 1885 dal bavarese Gottfried Merzbacher con la guida Bonifacio Nicolussi di Molveno, per il versante nord-est.[1]

Itinerari[modifica | modifica wikitesto]

La via dei primi salitori segue il cosiddetto camino gigante nord-est (150 m; II e III) e attualmente è utilizzata quasi solo come via di discesa. La vera via normale al Campanile Alto è stata invece per molto tempo la via Paulcke sulla parete sud (200 m; III), molto di moda fino agli anni ottanta e ora assai meno frequentata.

Un itinerario elegante e ripetuto si svolge lungo la cresta ovest (550 m; IV e IV+). Altri itinerari più impegnativi risalgono integralmente la parete sud e la parete nord-ovest.

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]