Brutti e buoni
Brutti ma buoni | |
---|---|
Origini | |
Altri nomi | in lingua italiana: brutti ma buoni, mandorlati di San Clemente; in lingua piemontese: brut e bon; in dialetto toscano: bruttiboni, brutti boni |
Luogo d'origine | Italia |
Regioni | Lombardia Piemonte |
Diffusione | Lombardia, Piemonte, Toscana, Lazio |
Dettagli | |
Categoria | dolce |
Riconoscimento | P.A.T. |
Settore | paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria |
Ingredienti principali |
I brutti e buoni, anche conosciuti come brutti ma buoni, sono un dolce diffuso in più parti d'Italia.[1] Trattasi di biscotti secchi e informi ottenuti da un impasto di nocciole e/o mandorle, zucchero, albume d'uovo e vaniglia.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]I brutti ma buoni sono dei dolcetti dall'origine contesa: sono originari della località lombarda di Gavirate (in provincia di Varese), in cui si presume che siano nati nel 1878 dall'intuizione di Costantino Veniani[2] e che farebbero parte integrante della storia comunale locale[3][4], altri ritengono invece che questo prodotto dolciario abbia avuto origine nella città piemontese di Borgomanero, in provincia di Novara.[5] Secondo il Dizionario delle cucine regionali italiane, i brutti ma buoni sarebbero di origine piemontese, ma divennero anche una specialità toscana, specialmente a Prato e Pistoia, grazie ai pasticcieri sabaudi, quando la capitale italiana venne trasferita da Torino a Firenze.[1]
I brutti e buoni sono un PAT tradizionale della Lombardia,[6] del Piemonte[7] e della Toscana.[8]
Varianti
[modifica | modifica wikitesto]I brutti e buoni piemontesi, che sono anche conosciuti come brut e bon, vengono preparati usando un impasto di nocciole e/o mandorle, zucchero, albume d'uovo e vaniglia e, se desiderati, cannella o cacao.[1]
Nella loro versione toscana, i bruttiboni o mandorlati di San Clemente[9] si preparano amalgamando mandorle dolci e amare, chiare d'uovo montate a neve e un po' di scorza di limone; con l'impasto si formano delle palline irregolari (da cui l'aspetto "brutto") che devono essere cotte due volte: la prima in pentola, mentre la seconda in forno sopra una sottile ostia. Alcune ricette prevedono che i biscotti così preparati siano spolverati con zucchero a velo. A Prato sono spesso venduti con i Biscottini di Prato[1][10][11][12][13].
Nel Lazio, dove prendono il nome di brutti ma buoni, i dolcetti sono composti da zucchero, nocciole, mandorle amare e uova.[1]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d e Autori vari, Dizionario delle cucine regionali italiane, Slow Food, 2010, p. 103.
- ^ Brutti e Buoni, su bruttiebuoni.it. URL consultato il 22 Novembre 2017.«I Brutti ma Buoni sono prodotti dalla Pasticceria Veniani secondo l’antica ricetta ideata nel 1878 da Costantino Veniani.»
- ^ Joe Bloggs, Laghi italiani, Touring Editore, 2001, ISBN 88-365-2214-9.
- ^ (EN) Joe Bloggs, The Italian Food Guide: The Ultimate Guide to the Regional Foods of Italy, Touring Editore, 2002, ISBN 978-88-365-2538-6.
- ^ Paste e dolci - Piemonte Agri Qualità, su piemonteagri.it. URL consultato il 22 Novembre 2017.
- ^ BRUTTI E BUONI, su italia-italy.org. URL consultato il 22 settembre 2022.
- ^ Brutti E Buoni, su topfooditaly.net. URL consultato il 22 settembre 2022.
- ^ (EN) Brutti Boni Di Prato, su topfooditaly.net. URL consultato il 22 settembre 2022.
- ^ PRATO (città) guida e foto, su settemuse.it. URL consultato il 22 settembre 2014.
- ^ Brutti boni di Prato, cuisine, wine, gourmet, su terraditoscana.com. URL consultato il 22 settembre 2014.
- ^ I biscotti di Prato: dagli zuccherini ai brutti boni, passando per gli amaretti, su Rosmarinonews.it -. URL consultato il 22 settembre 2014.
- ^ Welcome to Prato: Brutti Boni, su welcome2prato.com. URL consultato il 22 settembre 2014.
- ^ Luigi Cremona, L'Italia dei dolci, Touring Editore, 2004, pp. 85-86.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Brutti e Buoni
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Ricetta per Brutti ma Buoni, su cottoecrudo.it.
- Ricetta per i Brutti e Buoni, su ricette.giallozafferano.it.
- Dolci lombardi
- Dolci piemontesi
- Prodotti agroalimentari tradizionali della Lombardia
- Prodotti agroalimentari tradizionali del Piemonte
- Dolci toscani
- Dolci laziali
- Borgomanero
- Gavirate
- Biscotti italiani tradizionali
- Dolci a base di mandorle
- Dolci a base di nocciole
- Dolci a base di vaniglia
- Dolci a base di uova
- Prato
- Prodotti agroalimentari tradizionali della Toscana